Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Steve Jobs e l'innovazione tecnologica - Tesina Pag. 1 Steve Jobs e l'innovazione tecnologica - Tesina Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Steve Jobs e l'innovazione tecnologica - Tesina Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Steve Jobs e l'innovazione tecnologica - Tesina Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Steve Jobs e l'innovazione tecnologica - Tesina Pag. 16
1 su 19
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Sintesi Steve Jobs e l'innovazione tecnologica - Tesina


Ho deciso di proporre il tema dello sviluppo tecnologico all'interno della mia tesina di maturità focalizzandomi sulla Apple, una delle aziende che più ha rivoluzionato il mondo tecnologico, grazie alle innovazione della mente geniale di Steve Jobs.
Possiamo dire che Steve Jobs fu uno degli uomini che contribuirono alla rivoluzione elettronica che ha portato il mondo ad essere quello che tutti noi conosciamo; un mondo immerso nella tecnologia.
Jobs fu uno dei pochi che in soli 10 anni portò un azienda creata nel garage dei genitori ad una da 2 miliardi di dollari e oltre 4000 dipendenti, inoltre con una politica di marketing ben precisa la Apple nel 2012 è la prima produttrice di cellulari negli Stati Uniti.
Approfondendo la figura di Jobs, all'interno della mia tesina ho scoperto che non è stato solo un grande innovatore, ma anche un grande uomo dotato di un'eccezionale personalità, in grado di far fronte a tutte le difficoltà che la vita gli ha riservato, malato di tumore e poi di cancro ha sempre combattuto finché ha potuto e non si è mai arreso.
Come spiega nel suo discorso agli studenti di Stanford nel 2005 la morte è un’invenzione della vita, per questo Jobs paragona la morte alla tecnologia, entrambe hanno una cosa in comune: sono un fattore di cambiamento. Spazza via il vecchio per far posto al nuovo e nessuno ne è mai sfuggito.
Fin da piccolo ho sempre avuto una grande passione per la tecnologia e in questo approfondimento effettuato nella mia tesina di maturità ho cercato di far emergere questo mio interesse analizzando il marketing, i sistemi operativi e le innovazioni della società.


Collegamenti

Steve Jobs e l'innovazione tecnologica - Tesina


Italiano - I nativi digitali.
Storia - La rivoluzione elettronica.
Informatica - I sistemi operativi.
Economia - Il marketing.
Diritto - Il diritto d'autore.
La vita e le innovazioni di Steve Jobs.
Estratto del documento

quello che fate. Se non l'avete ancora trovato, continuate a cercare.”

La terza storia riguarda la morte.

"Se vivrete ogni giorno come se fosse l'ultimo, un giorno sicuramente avrete

avuto ragione”

Jobs ogni mattina si alzava, si guardava allo specchio e si chiedeva se

quello che stava facendo era ciò che realmente desiderava e ogni mattina la

sua risposta era sempre negativa, questo gli dava lo stimolo per cambiare

qualcosa e trovare nuove ambizioni. Ricordare che era malato di tumore e

gli rimaneva poco da vivere era da stimolo per fare scelte importanti nella

vita.

Infatti, nel 2005 gli fu diagnosticato un tumore al pancreas, inizialmente

sembrava un tipo di tumore incurabile ma dopo una biopsia si resero conto

che si trattava di una forma rarissima, che si poteva curare con un

intervento chirurgico, così fu operato e tornò a lavorare nella propria

azienda.

“La morte è il fattore di cambiamento della Vita, spazza via il vecchio per far

posto al nuovo. Ora il nuovo siete voi, ma un giorno non troppo lontano poco

alla volta diventerete il vecchio e verrete spazzati via.”

Steve Jobs diceva che il tempo che ci è dato è limitato e non dobbiamo

sprecarlo vivendo la vita di qualcun altro. Non dobbiamo permettere che le

opinioni degli altri soffochi la voce che sale dal proprio “io” e avere coraggio

e seguire il proprio cuore e il proprio intuito.

A conclusione del discorso, Jobs menzionò una rivista che leggeva da

giovane, The Whole Eart Catalog, il cui numero finale aveva una fotografia

di una strada di campagna al mattino presto. Sotto la foto, gli autori

“Siate Affamati, Siate Folli.”.

dissero addio ai lettori con queste parole: Con

questo augurio si congedò

dagli studenti, per i quali

inizierà una nuova vita

dopo la laurea.

I segni di una nuova

malattia si manifestarono

nel 2008, e il 24 agosto

2011 cedette

definitivamente il ruolo di

amministratore di Apple a

Tim Cook. Poche settimane

dopo, la sua lunga lotta 5

Pistore Daniele

contro il cancro termina: Steve Jobs, una delle figure più importanti e

significative dell'era digitale, muore il 5 ottobre 2011 all'età di 56 anni.

A pple è un azienda informatica

statunitense che produce sistemi

operativi, computer e

dispositivi multimediali con sede a

Cupertino, Silicon Valley. Nel corso del

tempo Apple ha introdotto presso il

grande pubblico numerose innovazioni

nel campo dell'alta tecnologia e

del design applicate ai prodotti

informatici.

Il 24 gennaio 1984 Apple produsse un

personal computer compatto e dotato di un nuovo sistema operativo a

interfaccia grafica: l'Apple Macintosh, dotato di icone, finestre e menù a

tendina.

Mentre lo sviluppo di Mac OS X era ancora in corso, Jobs lanciò il Mac, un

fortunatissimo modello di personal computer all-in-one, cioè comprendente

schermo e le altre componenti nello stesso telaio del computer, riducendo

notevolmente l'ingombro sulla scrivania,

rientrando nel mercato dei prodotti di massa.

Il 2001 fu l'anno del lancio ufficiale del sistema operativo Mac OS X.

Nello stesso anno, Jobs apre il primo Apple Store, un negozio destinato

esclusivamente alla vendita di prodotti Apple. L'esperimento, accolto con

scetticismo, si rivela un successo e alla fine del 2011 i

negozi aperti in tutto il mondo saranno ben 317.

Nel 2002 Quasi contemporaneamente al

lancio del nuovo sistema operativo e del

nuovo computer, Apple decide di

affrontare anche il mercato della musica

digitale, introducendo sul mercato l'iPod:

un lettore digitale di musica avanzato, e

iTunes, il più grande mercato virtuale di

musica, con possibilità di ascoltare e

6

Pistore Daniele

acquistare canzoni, creando di fatto una vera rivoluzione. Con la diffusione

delle applicazioni, rese disponibili sulla piattaforma online chiamata

AppStore, e l'introduzione del modello "4", l'iPod non smette di macinare

record su record.

Nel 2011 l'iPod è il lettore multimediale più venduto al mondo, con una

quota di mercato superiore all'80%, mentre iTunes Store è il "mercato"

digitale più usato al mondo, con 10 miliardi di brani

venduti.

La fervida mente del programmatore californiano non

smette di rivoluzionare altri mercati: il nuovo

prodotto si chiama iPhone, un telefono cellulare che,

al di là della multifunzionalità, è di fatto il primo

telefono completamente touchscreen. La vera grande

novità è l'annullamento della presenza ingombrante

della tastiera, che lascia così al dispositivo maggiore

spazio alle immagini ed alle funzioni. Il prodotto,

lanciato sul mercato il 29 giugno 2007, ha riscosso

un enorme successo, con più di 1.500.000 pezzi

venduti nell'arco dei primi cinque mesi.

Con l'introduzione di tale prodotto, Steve Jobs pose le basi per l'ingresso di

Apple nel settore della telefonia cellulare. Nei primi 200 giorni di vendita,

l'iPhone conquistò il 19% del mercato degli smartphone con 4 milioni di

unità vendute. Nel 2012 la Apple è la prima produttrice di cellulari negli

Stati Uniti.

Alla fine di gennaio 2010 presenta la sua nuova scommessa: il nuovo

prodotto Apple si chiama iPad, una nuova categoria di prodotti

chiamata “tablet” e introduce l’ibookstore un

software per la letture e l’acquisto di libri online.

7

Pistore Daniele

o

C

n “marketing”

la parola intendiamo la

disciplina che studia il mercato e il suo

dinamismo per analizzare le preferenze dei

consumatori e per definire le politiche di

vendita che possono rendere i prodotti

interessanti per i clienti.

Per definire e analizzare queste preferenze si

fa uso del Marketing Inteligence, cioè la

capacità di analizzare e interpretare l’ambiente interno ed esterno in cui

agisce l’impresa per migliorare i processi di decisione e pianificazione. Il

termine ha il significato più ampio di Marketing Research (ricerca di

mercato), con cui tradizionalmente si indica l’attività di indagine sul

mercato sui clienti o sui fenomeni di mercato.

Il Marketing Research si suddivide in 5 fasi di ricerca:

Fase 1: Definire l’interrogativo della ricerca

 Partendo da un problema definire il modo analitico un

o interrogativo da sottoporre a ricerca.

Fase 2: Formulare un piano

 Stabilito l’obiettivo della ricerca occorre tracciare un progetto di

o svolgimento individuando la tipologia di ricerca e le metodologie

di acquisizione dati

Fase 3: Raccogliere i dati

 I dati vengono raccolti attraverso modelli di rilevazione al fine di

o essere rielaborati

Fase 4: Analizzare e interpretare le informazioni

 I dati raccolti vengono codificati, tradotti in formato digitale,

o classificati e sottoposti a analisi e statistiche utili per la loro

interpretazione.

Fase 5: Predisporre una presentazione dei risultati

 Terminata l’analisi e l’interpretazione delle informazioni, occorre

o predisporre la presentazione, rivolta a coloro che dovranno

utilizzare i risultati per assumere decisioni. 8

Pistore Daniele

P erchè Apple non fa pubblicità? O

meglio, perché ne viene fatta cosi

la strategia di

poca? Qual’è

marketing di Steve Jobs?

Il mondo delle scelte di

commercializzazione di Apple e delle

sue politiche di “marketing”, vedono

solo in minima parte la presenza di

pubblicità “classica” e tramite

investimenti “azzerati”, portano al

massimo risultato possibile.

In tutto questo, Apple non rilascia mai alcun comunicato se non pochi

giorni prima le presentazioni, per invitare i giornalisti. Non fa conferenze

stampa. Rilascia le versioni “beta” dei sistemi operativi in silenzio.

Perché la Apple fa poca pubblicità? Solitamente gli spot dei prodotti

Apple entrano in programmazione nel periodo primaverile, in modo da

accelerare le vendite del modello presente, garantendo la fine delle scorte

per l’estate, quando verrà commercializzato il modello nuovo.

la Apple fa pochissima pubblicità per iPad, iPod e Mac.

Inoltre

Eppure il mondo di internet conosce questi prodotti e tutti li vogliono.

Il segreto di tutto ciò è la perfetta strategia di marketing che Apple ha

elaborato nel corso degli anni: ogni volta che si è a ridosso della

presentazione di un nuovo prodotto, dalla Apple ci sono dipendenti addetti

immettere in rete notizie,

esclusivamente ad sia vere che false, che

puntualmente vengono riprese dai vari blog e siti d’informazione, creando

un passaparola mondiale in pochissime ore.

Ogni anno ci sono caratteristiche tecniche, accessori, immagini “rubate” e

tanti altri rumors che affollano i blog specializzati; gli utenti si scatenano in

aumentando cosi le aspettative

commenti e discussioni a riguardo, e

l’attesa del nuovo prodotto che, prima ancora della presentazione, è già

conosciuto in tutte le sue caratteristiche esistenti e non.

Discorso a parte vale per i software, in particolare di iOS e sistemi operativi

Mac OS che vengono annunciati durante brevi conferenze: pochi minuti in

cui vengono descritte solo alcune funzioni della nuova versione.

A “continuare” la presentazione ci pensano i navigatori di internet, che

attraverso le versioni beta rilasciate dalla Apple in pochissime ore

immettono in rete video in cui analizzano in ogni aspetto i sistemi operativi,

descrivendo caratteristiche, funzioni e curiosità che non sono state citate in

9

Pistore Daniele

conferenza stampa. La Apple riesce così a fare soldi, con il minimo sforzo e

minimo investimento in pubblicità.

con il

I operating system)

l sistema operativo (in inglese è un programma, o

meglio, un insieme di programmi e di moduli, scritti allo scopo di

rendere disponibili all’uso le risorse di calcolo e i dispositivi collegati al

computer.

I suoi compiti più importanti consistono nello svolgere quelle attività

fondamentali come la gestione delle risorse di calcolo (CPU) e di

memorizzazione (RAM) e l'interfacciamento con le periferiche (hard disk,

pendrive, stampanti, scanner, fotocamere…). Consente l'esecuzione delle

multitasking),

attività in parallelo (il la distribuzione della memoria e delle

risorse tra i diversi applicativi correntemente in esecuzione senza che mai

questi entrino in conflitto, la comunicazione con le periferiche e, altra

funzione assai importante, implementa l'interfaccia che l'utente usa per

l'interazione con il computer. Quest'ultima, secondo gli standard moderni,

deve essere gradevole da vedere e da usare, pratica, funzionale, e mai di

intralcio all'utente.

skin"

Il modello "onion (buccia di cipolla) rappresenta il sistema come una

successione di strati costruiti sopra la macchina hardware, ciascuno dei

quali rappresenta un livello di macchina virtuale. Ogni livello all'interno del

modello, viene visto come un oggetto unico, che non corrisponde alla

macchina fisica ma che è in grado di svolgere le funzioni richieste

indipendentemente dagli altri livelli; i livelli più bassi sono vicini

all'hardware al contrario quelli

più esterni che sono vicini

all'utente.

Ciascuno strato costituisce

un modulo, ovvero una collezione

di routine che attiva i meccanismi

fisici necessari per risolvere

problemi logici di uno stesso tipo.

I moduli devono:

Mantenere un alto grado di

 indipendenza 10

Pistore Daniele

Comunicare attraverso le procedure standard da essi implementati

 Far in modo che la sua struttura interna deve

 poter essere modificata senza che gli altri

moduli che se

ne

accorgano.

Essere

 visibili solo

attraverso le

proprie operazioni standard

M

ac OS è il sistema operativo Apple, basato su UNIX più usato al

mondo.

Il suo nucleo, sviluppato da Apple, si chiama Darwin OS ed è distribuito

gratuitamente secondo le leggi dell'open source.

Mac OS X non è invece open source in quanto alcune librerie e l'interfaccia

grafica sono software proprietario il cui codice sorgente non viene

distribuito gratuitamente.

L'interfaccia grafica e il sistema operativo in generale si sono evoluti nel

tempo.

Negli anni si lavorò strenuamente per migliorare e introdurre nuove

funzionalità come la gestione gerarchica dei file e delle cartelle o,

soprattutto, la possibilità di eseguire più programmi contemporaneamente

(multitasking).

Dopo vari anni di sviluppo la Apple si ritrova per le mani un sistema

operativo oramai strutturalmente limitato e dotato di un'interfaccia grafica

obsoleta. Per questo

motivo all'inizio del

1997 acquista la NeXT

e la sua tecnologia e

Dettagli
Publisher
19 pagine
106 download