Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Tesina sulla Jeep Willys Pag. 1 Tesina sulla Jeep Willys Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Jeep Willys Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Jeep Willys Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Jeep Willys Pag. 16
1 su 20
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione: Storia della Jeep Willys;
Inglese: The History of Jeep Willys;
Meccanica: Volano;
Matematica: Teorema di Lagrange;
Tecnologia: Metodo Radiologico;
Italiano: Giuseppe Ungaretti;
Storia: Campagna d'Africa (Operazione Agreement)
Estratto del documento

Esame di Stato

2012/2013

Jeep Willys

. 1

Mappa Concettuale:

Tecnologia:

Metodo radiologico Tte

Matematica: Meccanica :

Teorema di Lagrange

Volano Jeep

Willys

Inglese:

Jeep Willys

Italiano

Giuseppe Ungaretti Storia:

Operazione Agreement

2

Indice:

- :

Introduzione

- Caratteristiche; Nascita…pag.4

- Impiego…pag.5

- .

Inglese: Jeep Willys

- History…pag.6

- .

Meccanica: Volano

- Caratteristiche e tipologie…pag. 7

-. Formule per il dimensionamento…pag. 8

- Matematica: Teorema di

.

Lagrange

- Teorema…pag.9

- Esempi…pag.10

- Tecnologia: Metodo

Radiologico.

- Metodi non distruttivi; Classificazione; Metodo radiologico;

Raggi X ; Produzione dei raggi X pag.11

- Tubo di Coolidge pag 12

Italiano: Giuseppe Ungaretti.

- 3

- Vita e Opere; “Non Gridate più”… pag. 13

-. “Mio Fiume anche tu”… pag. 14-15

Storia: Operazione

-

Agreement.

- Operazione Agreement…pag.16

- Operazione Hyacint…pag. 17

1) Introduzione:

Dopo l’attacco aereo dei giapponesi nella base navale di Pearl Harbor,gli USA

decisero d’ intervenire nel conflitto (8 settembre 1941) trasformando la guerra

in un conflitto mondiale. l'Esercito degli Stati Uniti incominciò a progettare

nuove armi e veicoli da utilizzare nei territori di guerra, per questo venne

riscontrata la necessità di realizzare un nuovo tipo di veicolo da ricognizione.

Ne conseguì il programma "Scout Car" dell'Esercito USA, che in soli tre mesi

portò alla creazione del primo esemplare 4x4, da tutti conosciuto come Jeep.

Caratteristiche:

Il veicolo doveva rispondere ad una lunga lista di specifiche, tra cui:

- capacità di carico di 272 kg;

- passo inferiore a 190 cm;

- altezza inferiore a 91 cm;

- motore in grado di assicurare una velocità compresa tra 5 e 80 km/h;

- carrozzeria di forma rettangolare;

- trazione integrale e riduttore a 2 velocità (normali e ridotte);

- parabrezza ripiegabile;

- tre sedili;

- fari anche oscurabili;

- massa complessiva inferiore a 590 kg.

Nascita:

Soltanto tre case automobilistiche si dimostrarono interessate al progetto:

Willys-Overland di Toledo, Ford Motor Company di Detroit ed American Bantam

di Butler (Pennsylvania). Le tre aziende costruirono i prototipi per il collaudo in

tempo record. Willys-Overland, progettò il modello Willys Quad, mentre Ford

realizzò il Model GP (General Purpose), soprannominato Pygmy. Ogni azienda

consegnò il proprio prototipo all'Esercito nell'estate del 1940 e fu autorizzata a

costruirne 70 esemplari. Le Forze Armate ricevettero la prima fornitura nel

4

Novembre 1940. Con una serie di modifiche e di migliorie, Willys Quad si

trasformò nel modello MA (successivamente revisionate e ribattezzato MB),

permettendo alla Willys-Overland d’aggiudicarsi la gara d’appalto.

Successivamente il veicolo prese il nome ”jeep”, termine fino ad allora usato

dai meccanici dell'esercito per tutti i veicoli non sperimentati o non testati.

Leggenda vuole che il veicolo prese il nome da "Eugene the Jeep", un

personaggio del cartone animato Braccio di ferro. Qualunque sia la sua vera

origine, la parola Jeep è entrata nel vocabolario internazionale ed identifica in

genere tutte le vetture off-road.

Impiego:

La jeep fu utilizzata su tutti i fronti della seconda guerra mondiale. Il suo

impiego era come veicolo di collegamento sul campo di battaglia, ma le

missioni che venivano effettuate dalla jeep variavano dal trasporto tattico,

alla ricognizione, al traino di artiglierie leggere fino all'evacuazione dei

feriti. Uno degli impieghi più noti e su cui si hanno più immagini è l'impiego da

parte della NZA (esercito neozelandese) nei Long Range Desert Group (LRDG),

in operazioni dietro le linee dell'Asse nel corso della campagna dell'Africa

Settentrionale. Questo impiego, in ambiente notevolmente ostile come quelle

del deserto occidentale, mostrò la capacità di adattamento del mezzo alle varie

condizioni climatiche. Questo robusto veicolo di colore verde chiaro sarebbe

diventato famoso per il suo contributo alla vittoria nella Seconda Guerra

Mondiale.

Dopoguerra:

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale Willys valutò la possibilità di

convertire le Jeep militari in veicoli civili per il lavoro ed il tempo libero ed iniziò

una produzione di Jeep civili nel 1942 che tuttavia andarono tutte all'esercito

americano. L'era delle Jeep Civili (Civilian Jeep o CJ) era iniziata.

La prima Jeep in versione civile fu la CJ-2A, prodotta nel 1945. La pubblicità

della Willys si orientava a proporla come un veicolo per agricoltori e operatori

dell'edilizia.

Successivamente il marchio ha subito diversi cambi di proprietà. Nel 1953 la

Willys fu acquistata dalla Kaiser, diventando Kaiser-Jeep nel 1963. La Kaiser-

Jeep venne rilevata dalla American Motors Corporation nel 1970. Per alcuni

anni la Renault investì sulla AMC, dal 1979 al 1987, anno in cui Chrysler Group,

che voleva controllare il marchio Jeep, comprò la AMC.

Un CJA del dopoguerra: 5

2) Inglese: Jeep Willys

The first Willys MB Jeeps were produced in 1941 and the first civilian models in

1945, it had a petrol engine and it is the oldest off-road vehicle and sport utility

vehicle (SUV). The term "jeep" was used by Army mechanics for any untried or

untested vehicles, but the legend says the soldiers called this vehicle Eugene

the Jeep because it was small, fast and able to solve impossible problems like

the mysterious animal of Popeye. The jeep was used on all fronts of World War

II, particularly in northern Africa, where the LRDG (Long Range Desert Groups)

used for operations behind the Axis lines. Its use was as a vehicle for

connecting on the battlefield, but the missions were carried out by jeep ranged

from tactical transport, reconnaissance, for towing light artillery until the

evacuation of the wounded. During the conflict the vehicle showed it’s

incredible ability to adapt to different weather conditions and to adapt to any

type of ground. That during the post-war would have made him famous in the

world. The first civilian version was the Jeep CJ-2A. The advertising of the Willys

proposes as a vehicle for farmers and builders.

6

3) Meccanica:Volano

Il volano è un organo meccanico atto a limitare gli eccessi di energia meccanica

motrice sul lavoro meccanico totale o sull'energia motrice su macchine a

regime periodico. In definitiva questo organo si riduce a mantenere più

uniforme la velocità angolare dell'albero motore.

Il volano ha la forma di una ruota o disco appositamente sagomato per

aumentare il momento d'inerzia dell'albero al quale è applicato.

Il volano può avere forma circolare a disco pieno, a corona con mozzo oppure a

razze e corona. La forma circolare è ovviamente condizionata dal moto

dell'albero motore che è appunto rotatorio. La conformazione a disco o a

corona è condizionata dallo spazio disponibile sulla macchina, dalla potenza,

dalla velocità e dalle funzioni secondarie eventualmente affidate al volano.

Nelle automobili come la Jeep Willys il volano è a disco pieno, e quindi

relativamente molto pesante, e sulla periferia riporta la dentatura che ingrana

con il motorino di avviamento per la messa in moto.

Nei motori termici i vantaggi del volano sono:

ridurre l'irregolarità di funzionamento;

 7

permettere il funzionamento a regimi più bassi (maggiore sarà l'inerzia,

 maggiore sarà la capacità di far funzionare il motore a bassi regimi).

Gli svantaggi sono:

ridurre la velocità di variazione del regime (il passaggio da un regime più

 basso a uno più alto, e viceversa, è rallentato a causa dell'energia che

accumula o deve disperdere).

Parametri per il dimensionamento di un volano:

8

4) Matematica: Teorema

di Lagrange 9

Il teorema prende il nome dal matematico e astronomo che lo inventò, ovvero:

Joseph Luis Lagrange. A lui si deve anche la creazione della celeberrima

equazione di Lagrange, utilizzata nella meccanica razionale per risolvere vari

problemi, tra cui quelli relativi al moto del volano.

Teorema: f(x) a;b

Se una funzione è continua in un intervallo chiuso [ ] ed è derivabile in

c a;b]

ogni punto interno a esso, esiste almeno un punto interno ad [ per cui

vale la relazione:

Si può dare un’interpretazione geometrica del teorema aiutandosi con la figura

sottostante:

y = f(x) [a;b],

Essendo derivabile nell’intervallo aperto in tutti i suoi punti la

curva è dotata di retta tangente. Il teorema afferma che deve esserci almeno

c AB

un punto per il quale questa retta tangente è parallela ad .

ABH

Consideriamo infatti il triangolo rettangolo ; in esso

Tgα = HB/AH. HB = f(b) – f(a) e AH = b – a.

Ma

Osservazioni:

f ’(c) = mt f ’(c) = f(b) – f(a) => mt = m AB

poiché perciò

t // AB b – a.

f(b) – f(a) = tgα = m AB

b – a.

Esempi: 10

1° y = x - 1 in [1;2]

x

a) Determino se la seguente funzione verifica le ipotesi del teorema di

Lagrange:

IPOTESI:

1) y è continua in [-1;0] 2) y è derivabile in (1;2)

y’ = 1 (x) – 1 (-1+x)

La funzione è razionale fratta:

x

y = -1+x C.E. x ≠ 0 D = R - {0} y’= x-1-x

= 1 C.E.

x x^2

x^2 x^2 ≠ 0

x ≠ 0

è verificato, perché [1;2] c D D’ = R - {0}

è verificato perché (1;2) c D’

APPLICO IL TEOREMA DI LAGRANGE:

f’ (c) = f(b) – f(a) VALOR MEDIO

b-a

f (b) = ½ y’ = V.M.

f (a) = 0 + √2

ACCETTABILE

b - a = ½ c = ±

Valor Medio = ½ - √2

NON ACCETTABILE

2° y = x – 1 in [-1;1]

x

a) Determino se la seguente funzione verifica le ipotesi del teorema di

Lagrange:

IPOTESI:

1) y è continua in [-1;1]

La funzione è razionale fratta: 11

y = x – 1 C.E. x ≠ 0 D = R - {0}

x

Non è verificata, perché [-1;1] non è contenuto nel D

5) Tecnologia: Metodo

Radiologico

Prove non distruttive:

Sono utilizzate per verificare anomalie strutturali, che potrebbero sfociare in

difetti strutturali. Per anomalia strutturale s’intende ogni modifica strutturale

presente nel materiale; per difetto s’intende un’anomalia che può

compromettere la funzionalità dell’organo in esame. Nel caso del volano si usa

il metodo radiologico per verificare l’integrità dell’albero a cui è calettato il

volano a disco pieno.

Più in generale, sono metodi d’indagine che forniscono informazioni

sull’integrità dei pezzi meccanici, senza provocare danni o alterazioni sensibili

nei pezzi.

Classificazione:

Le prove non distruttive più diffuse sono:

Metodo radiologico;

 Metodo ultrasonico;

 Metodo dei liquidi penetranti;

 Metodo magnetoscopico;

 Metodo delle correnti indotte.

Metodo radiologico:

Questo metodo per certi aspetti, si dimostra superiore alle altre prove non

distruttive in quanto i raggi X “fotografano” il difetto nella sua forma, posizione

e dimensione reale all’interno di un pezzo metallico.

Raggi X:

Sono Onde elettromagnetiche, hanno la stessa antura della luce, ma lunghezza

d’onda molto più piccola e frequenza molto più grande. Grazie alla loro piccola

lunghezza d’onda i Raggi X hanno un grande potere penetrante nella materia.

Si possono dividere in due gruppi:

RAGGI X MOLLI: hanno lunghezza d’onda compresa tra 0,1 e 0,01 nm,

 con un potere di penetrazione modesto, per cui sono applicati a pezzi di

piccolo spessore e di lega leggera;

RAGGI X DURI: hanno lunghezza d’onda compresa tra 0,01 e 0,001 nm,

 per cui hanno un buon grado di penetrazione e vengono utilizzati per i

pezzi d’acciaio fino a 150 mm di spessore.

Meccanismo di produzione dei Raggi X:

Un elettrone tra le varie orbite possibili tende sempre a occupare quelle più

interne, cioè quelle con un minor valore energetico. Per questo motivo se un

12

elettrone viene strappato dal suo nucleo, immediatamente un altro di un orbita

più esterna va a occupare quella rimasta libera. Nel momento in cui avviene

questo passaggio d’orbita l’elettrone emette Raggi X il cui valore energetico è

uguale all’energia persa durane il “salto” (cambio) dalla sua orbita a quella più

interna.

Tubo di Coolidge:

La produzione dei Raggi X avviene con il tubo di Coolidge, che consiste in un

ampolla di vetro nella quale è stato ottenuto un vuoto molto spinto (10^-5 Pa).

All’interno si trovano i due poli rispettivamente catodo e anodo, a una tensione

molto elevata chiamata “tensione d’eccitazione”, che è la caratteristica che

Dettagli
Publisher
20 pagine
13 download