Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Inconscio, influenza nella letteratura - Tesina Pag. 1 Inconscio, influenza nella letteratura - Tesina Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inconscio, influenza nella letteratura - Tesina Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inconscio, influenza nella letteratura - Tesina Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inconscio, influenza nella letteratura - Tesina Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inconscio, influenza nella letteratura - Tesina Pag. 21
1 su 23
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Inconscio, influenza nella letteratura - Tesina



Tesina di maturità che affronta come argomento principale le scoperte di Freud, influenzatrici della letteratura europea.
Freud diede voce a qualcosa che da sempre era stato intrinseco nella natura umana, ma che grazie a lui poté finalmente trovare espressione non solo a livello scientifico ma, soprattutto, a livello sociale come dimostra la letteratura di tutta Europa attraverso nuove tecniche e espedienti letterari.


Collegamenti


Inconscio, influenza nella letteratura - Tesina




Filosofia -

Freud, l'inconscio e la psicoanalisi



Francese -

Proust, la memoire



Inglese -

Joyce, the stream of consciousness



Italiano -

Pirandello, l'epifania

Estratto del documento

Luigi Pirandello

Sud Italia ( Sicilia, Agrigento).

• malattia mentale,

La moglie è colta da

• perciò convive quotidianamente con

crisi mentali da cui trae ispirazione per le

sue opere. regime,

Si confronta con il aderisce

• inizialmente al fascismo per poi

ritirarsene senza gesti eclatanti

avvertendone l'inconsistenza.

Segue due grandi filoni letterari:

• teatro,

il letteratura drammatica

• narrativa,

la novelle e romanzi

• Italiano

Luigi Pirandello

Il treno ha fischiato

“ Alziamo una mano nell’incoscienza; e

il gesto ci resta sospeso. Ci pare strano

che l’abbiamo fatto noi. Ci vediamo

vivere.”

Momento di coscienza

• Presa di coscienza

• Momento liberatorio

• L’epifania

“ Alziamo una mano nell’incoscienza; e il gesto

ci resta sospeso. Ci pare strano che l’abbiamo

fatto noi.

Ci vediamo vivere.”

momento di coscienza in cui ci si vede vivere, ci si accorge delle forme in cui si è

• portata avanti la vita per tanto tempo. Si vede il flusso della vita scorrere e ci si

accorge della propria forma.

Tale presa di coscienza è scatenata da un piccolo avvenimento banale e scontato

• che scatena nel personaggio la curiosità e la volontà di partecipare attivamente al

flusso continuo della vita che ha sempre continuato malgrado la sua consapevolezza.

Tale disposizione contrasta con quella abituale dei personaggi, cioè il fissarsi in una

forma stabile ( impiegato e marito modello ) che fa coincidere la loro esistenza con la

morte.

È un momento liberatorio: per un momento ci si sottrae alla forma cogliendo

• davvero la vita

“ Gli era parso che gli orecchi , dopo tanti anni, chi sa come, d’improvviso

gli si fossero sturati. Il fischio di quel treno gli aveva squarciato e portato via

d’un tratto la miseria di tutte quelle sue orribili angustie, e quasi da un

sepolcro scoperchiato si era ritrovato a spaziare anelante nel vuoto arioso del

mondo che gli si spalancava enorme tutt’intorno. […] Pareva che il viso,

tutt'a un tratto, gli si fosse allargato. Pareva che i paraocchi gli fossero tutt'a

un tratto caduti, e gli si fosse scoperto d'improvviso, all'intorno, lo

Pareva che gli orecchi tutt'a un tratto gli si fossero

spettacolo della vita.

sturati e percepissero voci, suoni non avvertiti mai.”

per la prima volta Luigi Pirandello - Il treno ha fischiato

Conclusione

In conclusione Freud diede voce a qualcosa che da sempre era stato

 intrinseco nella natura umana, ma che grazie a lui poté finalmente trovare

espressione non solo a livello scientifico ma, sopratutto, a livello sociale

come dimostra la letteratura di tutta Europa attraverso nuove tecniche e

espedienti letterari.

Dettagli
Publisher
23 pagine
10 download