vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Inception, tra sogno e realtà - Tesina
La seguente tesina di maturità è incentrata sul film d'azione e fantascienza, Inception.
«Il modo in cui il film finisce, il momento in cui il personaggio di Leonardo DiCaprio, Cobb, — si riunisce ai suoi bambini, corrisponde alla sua realtà soggettiva. Non se ne preoccupa più, e questo porta ad un assunto: forse tutti i livelli di realtà sono validi. La macchina da presa si sposta sulla trottola che gira e prima che si fermi lo schermo va al nero»
Collegamenti
Inception, tra sogno e realtà - Tesina
Arte:
Escher la "Scala Penrose" e Magritte con la tematica del "quadro nel quadro" (Le passeggiate di Euclide e la Condizione Umana);
Filosofia:
Freud e l'interpretazione dei sogni;
Italiano:
Italo Svevo con "La coscienza di Zeno";
Inglese:
James Joyce con "Ulysse"
PERSONAGGI
DOMM ARTHUR ARIADNE EAMES MAL SAITO
COBB
Protagonista Manovrator Architetto Falsario Ombra Turista
e
È la mente Crea dei Riesce a Moglie di Uomo
del gruppo, È il braccio luoghi che creare Cobb la ricco e
in quanto destro che non un’identit quale potente
miglior si occupa esistono à falsa interferisc che
ladro di idee del lato nella nella e con i commissi
al mondo. pratico della realtà. propria suoi sogni ona la
missione. fisicità. missione.
ROBERT FISCHER YUSUF
Bersaglio Chimico
Sta per ereditare il grande impero Creatore di una droga particolare
economico del padre. che riesce a far condividere gli
stati del sogno a varie persone
Sogno Innescare
condiviso Totem
Arte dell’Estrazione
Sogno nel Calcio
sogno
Inganno Inconscio
Realtà Interiorit
Scala Penrose
Escher in architettura
SALITA E DISCESA SCALA DI PENROSE
(1960)
Maurits Cornelis Escher è un
(1898-1972)
incisore e grafico olandese. La sua
sull’inganno,
produzione è basata
attraverso l’utilizzo geometrico di forme,
spazi e piani con cui riesce a creare delle
illusioni ottiche.
Per ricreare la scala in «Salita e discesa»,
Escher si ispira al «Triangolo di Penrose»:
un solido costituito da tre prismi a base
quadrata uniti tra loro da tre angoli retti a
formare un triangolo, attraverso un gioco
di prospettiva e di bidimensionalità.
Magritte in pittura
LE PASSEGGIATE DI LA CONDIZIONE UMANA
EUCLIDE (1933)
(1955)
Renè Magritte e il
(1898-1967)
tema del «quadro nel quadro»
dipinto su un cavalletto posto davanti
una finestra
tela identica al paesaggio in un rapporto
di continuità
messa in dubbio della verità (che non è
oggettiva e assoluta)
andare oltre la realtà e rappresentazione
FREUD
«L’interpretazione dei sogni»
Scoperta dell’Inconscio
Nuova ipotesi la psiche possiede dei
meccanismi difensivi che proteggono l’uomo da
eventi negativi passati (senso di colpa)
Per scoprire questi eventi si risale alla storia
individuale con la «Tecnica dell’ipnosi» o con
la «Tecnica delle libere associazioni»
lasciarsi andare
Se il scatena un atteggiamento
di resistenza verso il paziente si passa alla
«Tecnica dell’interpretazione dei sogni»
Tecnica dell’interpretazione dei sogni
Unico modo per accedere direttamente all’Inconscio
Sogno è formato: dai desideri inappagati della vita
reale, dalle paure, dalle riflessioni dai ricordi (psiche
lavora in libertà)
Aspetti della fase onirica: contenuto Manifesto
(scena nel sogno) e contenuto Latente (ciò che
succede nel profondo)
I contenuti sono travestiti e filtrati quindi vanno
prese delle singole parti
L’interiorità nella Latteratura
SVEVO JOYCE
(1861-1928) (1882-1941)
LA COSCIENZA DI ZENO ULYSSE
Autobiografia
Stream of consciusness the
psicoanalitica le parole continuous flow of thoughts
nascono sotto il controllo and sensations that
della coscienza e sono characterize the human mind
filtrate Uncertain perception of
Processo di autoinganno
reality the perception of
gli avvenimenti risultano time becomes subjective
favorevoli al protagonista Absence of the omniscient
per poter giustificare il suo narrator the point of view is
comportamento from the internal world of a
Attegiamento dilatatorio character’s mind (the reader
think together with the
ultima
continui rimandi (es. character)
sigaretta) Lack of formal order no
Sintassi regolare
punctuation or connectors,
racconto e ricostruzione the thoughts are connected
delle vicende personali in by association
un diario
Ricostruzione da parte
del lettore sulla vera realtà