Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Harry Potter, magia e realtà tesina
Questa tesina maturità liceo scientifico descrive la saga del piccolo mago Harry Potter, che affronta mille avventure insieme ai suoi amici. La tesina permette anche di effettuare dei collegamenti con varie materie scolastiche: in Latino Apuleio e il De magia Liber, in Filosofia Schopenhauer e Nietzsche, in Storia l'analisi della figura di Hitler, in Inglese The Picture of Dorian Gray, in Geografia le fasi lunari, in Storia dell'arte il futurismo e Umberto Boccioni.
Collegamenti
Harry Potter, magia e realtà tesina
Latino: Apuleio e il De magia Liber.
Filosofia: Schopenhauer e Nietzsche.
Storia: Analisi della figura di Hitler.
Inglese: The Picture of Dorian Gray.
Geografia: Le fasi lunari.
Storia dell'arte: Futurismo e Umberto Boccioni.
Tesina di maturità! 2
INDICE
Introduzione: un breve riassunto e le tematiche principali della saga. 4
La magia nel mondo romano: Apuleio e il De Magia Liber 6
Lord Voldemort e Adolf Hitler: due dittatori a confronto 8
Dorian Gray and Lord Voldemort: the search of immortality 12
Le fasi lunari: i Lupi Mannari 15
I quadri magici di Hogwarts: il Futurismo e Umberto Boccioni 19
Lo specchio delle Emarb e il velo di Maya:
l’atteggiamento superomistico di Harry 24
Bibliografia 28
Tesina di maturità! 3
introduzione
Un breve riassunto
e le tematiche principali
della saga
Pubblicato per la prima volta in
Inghilterra nel 1997, la saga di
Harry Potter è diventata in
breve tempo un fenomeno di I sette libri della saga.
portata mondiale. Scritta dalla film che hanno reso celebre il giova-
ormai celebre autrice J.K. Row- ne maghetto in tutto il mondo, diven-
ling, in soli 10 anni l’intera serie tando la serie di film più remunerati-
va nella storia di Hollywood.
L’opera è ambientata nell’In-
ghilterra degli anni Novanta, il
protagonista principale è il gio-
vane mago Harry Potter, che,
orfano dei genitori e cresciuto
con gli zii, solo all’età di 11 an-
ni scopre di essere un mago. Il
piccolo Harry scopre che i
suoi genitori furono assassinati
quando lui era appena nato dal
più grande mago oscuro di tut-
La Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts ti i tempi: Lord Voldemort; è da quel
ha venduto più di 450 milioni di momento che per lui inizia una serie
copie ed è stata tradotta in 73 di avventure insieme ai suoi insepa-
lingue (incluse il latino e il greco rabili amici Ron Weasley e Hermione
antico), diventando la saga più Granger che si concluderà con lo
venduta della storia. Dalla saga, scontro finale tra Harry e Lord Vol-
inoltre, è stata tratta la serie di
Tesina di maturità! 4
demort. La storia, divisa in 7 ry Potter si trovano moltissime cita-
libri, si svolge in un periodo di 7 zioni, dalla mitologia celtica alla gre-
anni, nei quali Harry e i suoi ca, dall' alchimia alla criptozoologia,
amici frequentano la Scuola di e si attinge a piene mani dagli ste-
Magia e di Stregoneria di Hog- reotipi classici legati alla concezione
warts, cioè la scuola che i gio- magica e fantastica dell'uomo. Tutti
vani maghi inglesi frequentano questi elementi fanno da cornice alle
dagli 11 ai 18 anni di età. Nono- avventure del protagonista, oppure, a
stante la saga sia considerata volte con ironia, si piegano al volere
come appartenente al genere di della trama. I temi trattati in Harry
romanzi fantasy, le differenze Potter sono numerosi e diversi tra
tra questa serie e altre celebri loro. Intorno alla crescità (sia inte-
saghe di questo genere sono no- riore che esteriore) dei protagonisti,
tevoli: prima fra tutte il fatto che che nel corso dei 7 libri affrontano
la storia non si svolga in prove sempre più difficili da supera-
un’epoca immaginaria o in un re, si sviluppa una fitta trama, ricca
mondo differente. La saga di di colpi di scena e di diverse temati-
Harry Potter è, infatti, ambienta- che: dagli aspetti prettamente adole-
ta nel mondo reale e in un pe- scenziali come le ribellioni, la fiducia
riodo contemporaneo (1980- in sé stessi, la curiosità, la scoperta
2017); il mondo magico convive dell'amore, l'impulsività e i relativi
da sempre con le persone co- errori si passa a elementi molto più
muni, i non maghi (chiamati maturi come il potere politico, le
Babbani dai maghi). È solo dal strumentalizzazioni mediatiche, il
1700 circa che, per motivi di or- razzismo, l'immaturità e le paure de-
dine e di sicurezza, tramite lo gli adulti, l'oppressione del più debole,
“Statuto Internazionale di Segre- la vecchiaia e i suoi errori, la de-
tezza della Magia”, il mondo pressione e la morte, a detta dell'au-
magico si nasconde da quello trice stessa come tema principale del-
non-magico. Non a caso, in Har- la saga.
Nello sfondo lo stemma araldico della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwartse il motto della scuola
scritto in latino “Draco dormiens nunquam titilandus”, “Il drago dorme finchè non viene svegliato”
Tesina di maturità! 5
La magia nel mondo romano: Apuleio e il De Magia Liber
La magia è uno degli argomenti principali
che attraversano le opere del grande
scrittore africano Lucio Apuleio, vissuto
nel II secolo e autore di diverse opere
di particolare interesse.
Chi è Apuleio
Nato nel 125 d.C a Mandara,
Lucio Apuleio è stato uno scrit-
tore e filosofo romano di scuola
platonica. Filosofo, retore, mago,
ma anche particolarmente sensi-
bile alle esigenze religiose proprie zione del pensiero platonico proprio
della sua epoca, egli apparteneva della sua epoca. Esso talvolta, si ri-
a una famiglia di buone condi- volge anche ad altre tradizioni di
zioni sociali. Studiò grammatica pensiero, come il pitagorismo e l’or-
e retorica a Cartagine, dove ap- fismo, che vertono su un forte misti-
profondì poesia, geometria, musi- cismo in grado di spingersi oltre un’
ca, e soprattutto filosofia, i cui indagine puramente materiale della
studi terminarono successivamen- realtà. Apuleio manifesta la sua affi-
te ad Atene. Considerato come liazione col medioplatonismo anche
uno dei maggiori rappresentanti attraverso il suo interesse al sapere
della Seconda sofistica, un mo- magico-religioso, i rituali e i culti mi-
vimento culturali sviluppatosi in sterici. Volutamente ignorato dai
Grecia tra il II secolo e il VI primi cristiani, perché la sua rispo-
secolo che riprende l’uso della sta filosofico religiosa alle nuove esi-
dialettica e della retorica sofisti- genze spirituali dell’epoca era giudi-
ca, Apuleio si distingue, infatti cata scomoda e non facilmente con-
per la sua abilità retorica. In futabile, Apuleio è invece oggetto di
ambito filosofico, Apuleio si ac- studio e di ammirazione da parte di
costa alla corrente del mediopla- Agostino, con cui inizia la sua fortu-
tonismo, ossia a quella rivisita- na millenaria.
Tesina di maturità! 6
L’amortentia, il filtro d’amore più potente
Nel sesto libro della dall’accusa di aver preparato un filtro
saga di Harry Potter, d’amore che Apuleio deve difendersi, e
Harry Potter e il princi- lo fa brillantemente, come si legge nel-
pe mezzosangue, il la celebre orazione di difesa De Ma-
migliore amico di gia Liber (conosciuta anche come
Harry, Ron Weasley, Apologia) che egli tenne nel processo
rimane vittima di intentatogli per aver irretito con le sue
una pozione arti magiche la ricca vedova Prudentil-
d’amore. Il po- la, divenuta sua moglie. Nel 155 du-
vero Ron non rante un viaggio ad Alessandria Apu-
era destinato a leio fa sosta a Oea, ospite dell’amico
ricevere quella Ponziano. L’amico, conoscendo per
La pozione d’amore più pozione, che in una persona di grande moralità, dedito
potente: l’amortentia realtà era stata alla filosofia ed estraneo a qualsiasi
preparata per l’amico Harry da forma di avitidà, gli propone di sposa-
una sua ammiratrice. La pozione re la madre vedova Prudentilla. Apu-
di cui Ron cade vittima è l’amor- leio, dapprima contrario alla proposta,
tentia ( dal latino “amor”, amore; alla fine acconsente e si scopre inna-
“tentia”, tenuto): considerata come morato della donna, di cui ha modo di
il filtro d’amore più potente del apprezzare le molte virtù. Alla morte
mondo magico, l’amortentia è una di Prudentilla, Apuleio è accusato da
delle pozioni più difficili da prepa- Ponziano stesso e dalla famiglia della
rare. Gli effetti della pozione su vedova di aver utilizzato le sue arti
una persona sono descritti essere magiche per convincere la vedova a
quasi istantanei; la persona che sposarlo, in modo da ottenerne l’eredi-
ingerisce la pozione appare dal tà. Il principale capo d’imputazione di
primo momento "pallida e malatic- cui Apuleio è accusato è il crimen
cia", diventa ossessionata con la magie, cioè di essere un temibile mago
persona desiderata, parlando di lei dedito alla “magia nera”. Questa è
come se "colpita da un raggio di forse l’accusa più pericolosa, perché
pura luce del sole" e diventando difficile da confutare soprattutto per
eccitata o pericolosamente instabi- un personaggio come Apuleio, esperto
le verso gli altri. Ed è proprio di quel sapere magico-religioso diffuso
Tesina di maturità! 7
gnificato di questo termine: la magia
all’epoca ma ufficialmente bandi- vera infatti è incompatibile con i male-
to. Il processo contro Apuleio fu fici che le si vogliono attribuire, poichè
celebrato tra il 158 e il 159 e essa è una ricerca filosofico religiosa,
l’orazione che si legge è frutto di capace di prevedere gli eventi ma cer-
una successiva rielaborazione. to non provocarli. In questo modo
Tramite un’ abile strategia difen- scorpora la “magia vera” dalla “stre-
siva e una grande abilità orato- goneria”, una pratica indegna di chi,
ria, Apuleio smonta i diversi capi come lui, seguace di una dottrina inat-
d’accusa fino a convincere il giu- taccabile presso la cultura ufficiale,
dice della propria innocenza: egli cioè quella di Platone, si dà alla vera
ammette di essere un mago, ma sapienza.
a patto che ci si accordi sul si-
Lord Voldemort e Adolf Hitler:
due dittatori a confronto.
il filtro, ma questi,
È proprio di un filtro d’amore che sentendosi offeso
la strega Merope Gaunt, la madre per l'inganno subi-
di Lord Voldemort, fece uso per to, l'abbandonò.
sedurre il babbano (non mago) Nato da una madre
Tom Riddle, il padre; tuttavia, pro- strega morta duran-
vando verso Tom un amore since- te il parto e da un
ro, sentendosi in colpa per lo stra- padre babbano che
tagemma utilizzato ed in parte il- non conobbe mai,
ludendosi che il Tom Marvolo
marito, anche Riddle o, come si
senza "ma- fece chiamare dai suoi
gia", potes- seguaci, Lord Volde-
s e mort passò l’infan-
a m a r- zia in un orfano-
la, scelse trofio, ignaro dei
di smet- suoi poteri e della sua discendenza.
tere di Solo quando scoprì di essere un ma-
s o m m i n i- go iniziò a svilupparsi in lui un sen-
strargli timento di superiorità nei confronti
dei non maghi, considerati come
Tesina di maturità! 8
razza inferiore. Terminati gli omicidi nei confronti dei babbani. Il
studi, intorno al giovane Tom, personaggio di Lord Voldemort è sta-
che ormai si faceva chiamare to ampiamente studiato in un conte-
Lord Voldermort, a dimostrazione sto estraneo alla storia in sè: è evi-
del suo rifiuto di riconoscere il dente che l’autrice del libro ha voluto
padre babbano da cui aveva pre- fare un parallellismo tra il pensiero
so il nome (“Tom Marvolo Ridd- estremista di purezza razziale di
le” è l’anagramma di “I am Lord Voldemort e quello di un altro dittat-
tore, non magico, del XX
secolo: Adolf Hitler. Come la
stessa Rowling ha affermato in
un’intervista, Voldemort è un
chiaro riferimento alla figura di
Adolf Hitler. Così come per il
dittatore magico si ha la cer-
tezza all’appartenenza alla raz-
za da lui considerata inferiore,
in quanto suo padre era un
babbano, così la stessa certez-
za la si ha per il dittatore tede-
sco. Recenti studi condotti da
due ricercatori belgi sulla reale
origine di Adolf Hitler, hanno
Adolf Hitler e Lord Voldemort ottenuto risultati inaspettati: esami-
Voldemort”), si formò una cer- nando il DNA di 39 discendenti del
chia di seguaci, accomunati dal- famoso dittatore, dopo rigorose ana-
l’idea della superiorità della razza lisi di laboratorio si è scoperto che
magica nei confronti di quella gli antenati di quest’ultimo avevano
non magica e attirati dai proposi- origini ebraiche. Un’ulteriore confer-
ti totalitari del loro capo, il cui ma di questo risultato sta nel fatto
obbiettivo era quello di dominare che la nonna del dittatore, Anna
l’intera razza non magica. Al- Maria Schicklgruber, aveva un co-
l’apice del suo potere Voldemort gnome tipico degli ebrei che si con-
arriverà a controllare, anche se vertirono al cattolicesimo e ai quali
non direttamente, i principali or- Maria Teresa concesse la cittadi-
gani costituzionali e durante gli nanza austriaca. Oltre all'apparte-
anni di terrore in cui lui e i suoi nenza a una categoria che loro stes-