vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia dell'arte: Il cubismo;
Francese: Marcel Proust (À la Recherche du Temps Perdu);
Tedesco: Heinrich Heine (Die Loreley);
Inglese: Oscar Wilde (The Picture of Dorian Gray);
Storia: Adolf Hitler;
Matematica: i Limiti.
o
Italian Françai
ia
nni r
Sto se
a
v
o
i rt
G li A
Pasco l’
del
el
d Marcel
tica e
e
o no
P i
La Proust
l
ul
Fanci À
mo la
l
I
is
Cub Recherch
e
du Temp
s
Perdu
Ma
t e
i ma
c a t
Lim it i h
Englis ilde
W Deutsch
r
Stori a
c
Os
a The Heine
Heinrich
re Loreley
Pictu
Adolf Die
Hitler
Perse of
cuzio n
Doria
n
e
degli Gray
Ebre i
Giovanni Pascoli nasce nel 1855 a San Mauro di Romagna.
Appena undicenne, nel 1867, il padre viene assassinato.
o presenta una violenta e traumatica frattura nell’esistenza del r
uoiono anche la sorella maggiore e la madre e poi gli altri fratel
Questa serie di catastrofi sconvolge la vita di Pascoli, inducendol
pensare che l’universo e la vita siano un mistero incomprensibil
e che sul pianeta predomini un destino maligno,
aggravato dalla insensata crudeltà degli uomini.
Il suo scopo dell’esistenza è sempre legato al tentativo di
ricostruire ciò che rimane del proprio nido perduto domestico.
Mirycae,
ca su riviste e in varie edizioni, i versi della raccolta in s
i Poemetti nei quali sono espresse le concezioni
Canti di Castelvecchio.
filosofiche dell’autore, poi i
Il Fanciullino
Fondamentale è il saggio nel quale Pascoli
esprime la sua poetica. Nel 1912 Pascoli muore a Bologna.
In un opera postuma della sorella Maria, Pascoli viene descritto
me un uomo fragile e incapace di raggiungere la pace e la seren
Il Fanciullino,
aggio Pascoli identifica la voce del poeta, con la voce bam
nte in ogni uomo e che, da adulto, razionale e materiale, tende a soffoc
il saggio è una vera e propria dichiarazione di poetica.
Il Fanciullino,
Del la prima pubblicazione avviene nel 1897,
Pensieri e discorsi
seconda edizione, quella definitiva, è inserita nei ne
sua poetica sostiene che dentro ognuno di noi vive un fanciullo musico
oce nasce la poesia che serve a contemplare l’invisibile e ad esplorare i
o Pascoli il fanciullo è l’Adamo che mette il nome a tutto ciò che vede e
prima parte dell’opera, l’arte è ciò che nasce dalla fantasia e dal sentime
Il fanciullo non ha bisogno di parlare di grandi argomenti, perché sa
alorizzare le cose più umili, per lui il nuovo non si inventa ma si scopre.
Il buono e il bello coincidono e il primo alimenta il secondo.
La poesia esculde il male perché è impoetico e ciò che la
morale definisce “negativo”, l’estetica lo proclama “brutto”.
teriore del fanciullo è dentro ognuno di noi, anche se gli uomini non lo a
etta la poesia, ma civilizza, riduce le barbarie e la ferocia, alimenta l’am
I cubisti cercano di rappresentare le tre dimensioni
(altezza, larghezza, profondità) sulla tela bidimensionale.
Quando vediamo un oggetto, noi sappiamo quali sono le misure
reali,
perché la nostra coscienza è costituita da
esperienze precedenti che, elaborate dalla ragione e memorizzate,
ci permettono di “capirlo” e ”riconoscerlo”.
Scomponendo e ricomponendo il soggetto sulla tela bidimensionale,
riusciamo a vederla contemporaneamente da ogni lato possibile.
Alla scoperta della “quarta dimensione” si deve un significato non
solo
volumetrico-spaziale ma anche temprale, con una visione totale
dell’oggetto
che ci da i vari aspetti del suo volume, attraverso la memoria, e la
“durata”,
vale a dire il permanere di esso in sintesi nella coscienza.
I cubisti sono contro il naturalismo impressionista.
Non si può trascurare la conoscenza della scultura negra da parte
degli artisti parigini che vedevano
in questo tipo di arte il frutto di una cultura “primitiva” libera dai
preconcetti tradizionali.
Si passa da un cubismo “analitico” dove la sfaccettatura fitta
Proust est obsédé par une idée : le temps.
Tout se transforme e tout passe.
Toutes ces années passées ne sont pas perdues,
elles sont inscrites quelques part en nous.
Le Temps Retrouvé,
Proust veut mettre en évidence, dans
le temps incorporée et les années passées non séparées de nou
idée centrale de l’ouvre de Proust, c’est qu’il est possible de pa
à la recherche de ce temps qui semble perdu
et qui est pourtant toujours prêt à renaître.
l y a en chacun de nous un espace intérieur qui s’appelle le pass
qui est une richesse intime, formée de ce que nous avons vécu
Par le mécanisme de la mémoire involontaire
pouvons voire resurgir ce passé en accord avec les sentiments p
e réunion du passé et du présent abolit la sensation de fuite du
et donne un sentiment de plénitude.
echerche du Temps perdu est l’aventure d’un être extrêmement s
qui a l’intuition de chercher le bonheur durable, l’absolu dans l’
Ich weiß nicht, was
soll es bedeuten,
Daß ich so traurig
bin;
Ein Märchen aus alten
Zeiten, Sie kämmt es mit
Das kommt mir nicht goldenem Kamme,
aus dem Sinn. Und singt ein Lied dabei;
Das hat eine wundersame,
Die Luft ist kühl und Gewaltige Melodei.
es dunkelt,
Und ruhig fließt der Den Schiffer, im kleinen
Rhein; Schiffe,
Der Gipfel des Berges Ergreift es mit wildem
funkelt Weh;
Im Er schaut nicht die
Abendsonnenschein. Felsenriffe,
Er schaut nur hinauf in die
Die schönste Jungfrau Höh’.
sitzet
Dort oben wunderbar,
The painter Basil Hallward wants to fix
forever the beauty of Dorian Grey in a portrait.
Dorian in enchanted bye the beauty of his portrait and he wishes
he could preserve his beauty forever while his portrait grows old.
This becomes true.
The portrait shows the marks of old age but also those of the
immoral
life Dorian is experiencing under the influence of Lord Henry.
Dorian, for fear that is secret should be disclosed, kill Basil when he
goes to visit him.
Exasperated by what his portrait reveals about himself, Dorian
strikes it with a knife:
the portrait resumes its original beauty and perfection, while Dorian
dies.
The servants find him looking old and wrinkled.
They recognised him just thank to the rings he had.
Wilde wants to suggest the theory
that a man could live according his rule and senses.
If Dorian dies at the end, it probably means that
Tra il 1929 e il 1933 si assiste alla rapida ascesa politica di Adolf Hitler.
Lui faceva appello alle richieste nazionalistiche di rivincita,
eccitava gli animi alla ricerca di nemici interni (gli ebrei) ed esterni,
etteva un futuro glorioso ai tedeschi e una rinascita militare ed econom
Hitler al governo, il Partito nazionalsocialista viene proclamato unico pa
della Germania,
olizei” viene sostituita con la “Gestapo” e vennero create le SS (squadr
difesa).
iede vita alla costruzione del Terzo Reich, di cui Hitler era il Fürer (Duce
Stato della Germania, essere tedeschi ed essere nazisti doveva costitui
tutt’uno.
La persecuzione degli ebrei iniziò nel 1933
ma furono meglio organizzate nel 1935 con la promulgazione delle
Leggi di Norimberga.
Con queste leggi gli ebrei:
non potevano occupare impieghi pubblici;
non potevano esercitare libere professioni;
edevano revocata la cittadinanza tedesca e ritirati i documenti d’espatr
non potevano avere proprietà immobiliari;
dovevano essere sterilizzati;
non potevano contrattare matrimoni con ariani.
Nell’Europa occupata dal regime nazista,
si stava imponendo il “nuovo ordine”. Gli
ebrei furono rinchiusi nei ghetti, quartieri
separati dal resto delle città, dove
avevano l’obbligo di risiedere, schedati e
resi riconoscibili, per mezzo di una stella
gialla che portavano sugli abiti
obbligatoriamente. Il 20 gennaio del 1942
si tenne a Wannsee (Berlino) una riunione
delle gerarchie naziste, coordinata da
Reinhard Heydrich, dirigente delle SS. Fu
in questa riunione, che venne redatto un
protocollo in cui si indicava, come unica
via possibile per la soluzione finale, lo
sterminio indiscriminato e sistematico di
tutti gli ebrei, da concentrare in luoghi di