Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Guerra fredda e seconda metà del 900, tesina
La seguente tesina esame terza media fa riferimento alla guerra fredda e in particolar modo alla seconda metà del 900. Gli argomenti che permette di sviluppare questa tesina sono: Storia:La guerra fredda; Italiano:Pier Paolo Pasolini; Geografia:Il settore terziario; Musica:L'alternative Rock; Scienze:La Luna; Inglese:The world trade center; Spagnolo/Arte:Picasso; Tecnologia:Le fonti di energia e Educazione Fisica:Fifa world cup.
Collegamenti
Guerra fredda e seconda metà del 900,tesina
Guerra fredda e seconda metà del 900,tesina
Storia- Guerra fredda
Italiano - Pier Paolo Pasolini
Geografia - Settore terziario
Musica - Alternative Rock
Scienze - Luna
Inglese - The world trade center
Spagnolo/Arte - Picasso
Tecnologia - Fonti di energia
Educazione fisica - Fifa wold cup
Let me take a ride... don’t cut yourself
I Want some help... to please myself
I got some rope... you have been told
Promise you... I have been true true
Let me take a ride... don’t cut yourself
I Want some my help... to please myself
Polly wants a cracker
Maybe she would like some food
She asked me to untie her
A chase would be nice for a few
Isn't me... We have some seed
Let me clip... your dirty wings
Let me take a ride... don’t cut yourself
I Want some help... to please myself
I've got some rope... You have been told
Promise you... I have been true
Let me take a ride... don’t cut yourself
I Want some my help... to please myself
Polly said...
Polly says her back hurts
She’s just as bored as me
She caught me off my guard
It Amazes me, the will of instinct
Isn't me... We have some seed
Let me clip... your dirty wings
Let me take a ride... don’t cut yourself
I Want some help... to please myself 12
I got some rope... you have been told
Promise you... have been true
Let me take a ride... don’t cut yourself
I Want some help... please myself”
“Polly vuole un cracker
Penso che dovrei scendere da lei prima
Penso che voglia un po' d'acqua
Da mettere sopra al cannello che soffia
Non sono io... noi abbiamo qualche seme
Lasciami tagliare le tue sporche ali
Lasciami fare un giro non tagliarti
Voglio un po' d'aiuto per piacere a me stesso
Ho qualche corda ti hanno detto
Ti prometto che sono stato sincero
Lasciami fare un giro non tagliarti
Voglio un po' d'aiuto per piacere a me stesso
Polly vuole un cracker
Forse vuole un po' di cibo
Mi ha chiesto di liberarla
Un inseguimento sarebbe carino per poco
Non sono io... noi abbiamo qualche seme
Lasciami tagliare le tue sporche ali
Lasciami fare un giro non tagliarti
Voglio un po' d'aiuto per piacere a me stesso
Ho qualche corda ti hanno detto
Ti prometto che sono stato sincero
Lasciami fare un giro non tagliarti
Voglio un po' d'aiuto per piacere a me stesso
Polly ha detto
Polly dice che la schiena le fa male
Lei è solamente annoiata come me
Mi ha sorpreso non in guardia
Mi meraviglia, la volontà dell'istinto
Non sono io... noi abbiamo qualche seme 13
Lasciami tagliare le tue sporche ali
Lasciami fare un giro non tagliarti
Voglio un po' d'aiuto per piacere a me stesso
Ho qualche corda ti hanno detto
Ti prometto che sono stato sincero
Lasciami fare un giro non tagliarti
Voglio un po' d'aiuto per piacere a me stesso” 14
5. Scienze: 5.1La Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Orbita ad una distanza di circa
380.000 km dal nostro pianeta. Influenza la vita sulla Terra di molte specie
viventi, regolandone il ciclo riproduttivo e i periodi di caccia; agisce sulle
maree e la stabilità dell'asse di rotazione terrestre.
Il diametro della luna è poco meno di 1\4 di quello terrestre ed ha un volume
49 volte inferiore. Se camminiamo sulla luna saremo soggetti ad una gravità
6 volte minore a quella a cui siamo abituati qui sulla Terra (quindi una
persona che sulla terra pesa 60 kg sulla luna ne peserà 10), inoltre sulla Luna
per l’assenza di atmosfera la temperatura diurna sale fino a 120°C e quella
notturna scende a -230°C. 15 (IT)
(EN) « Questo è un piccolo passo per un
« That's one small step for [a] man, but uomo, ma un grande balzo per
[a] giant leap for mankind. » l'umanità. »
Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna gli
statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969. Armstrong fu il
primo a mettere piede sul suolo lunare, la missione terminò il 24 luglio, con
l'ammaraggio nell'Oceano Pacifico.
Apollo 11 concluse la corsa allo spazio intrapresa dagli Stati Uniti e
dall'Unione Sovietica, realizzando l'obiettivo nazionale proposto nel 1961 dal
presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy in un discorso davanti al
Congresso degli Stati Uniti in cui affermò che: "questo paese deve
impegnarsi a realizzare l'obiettivo, prima che finisca questo decennio, di far
atterrare un uomo sulla Luna e farlo tornare sano e salvo sulla Terra."
16
17
6. Inglese: 6.1 The World Trade Center
At 8.46 a.m. on 11 September 2001, a plane crashed into the north
tower of the World Trade Center in Manhattan, New York. Seventeen
minutes later, a second plane crashed into the south tower.The two
towers were the tallest skyscrapers in New York. People called them
the “Twin Towers” becouse they were almost identical.They were
over 415 metres high, and they had 110 floors. About 50,000
people worked in the towers, and around another 200,000 people
visited them every day.
A short time after the planes hit the towers, they collapsed. More
then 2700 people died, including 143 firefighters. The victims came
frome more than 50 different countries.
The attack left a big hole in the centre of Manhattan. This “hole”
was called Ground Zero.
6.2 Ground Zero
Ground Zero quickly became a simbolic place. Every year, on 11
September, families of the victims, survivors and other New York
residents go to memorial ceremonies. At the ceremonies, they
remember the victims and have a moment of silence to mark when
the planes hit the towers and when the towers fell.
The people of New York wanted to re-build the area and create an
appropriate memorial. In 2006, they started building memorial
plaza at Ground Zero. 18
6.3 Memorial Plaza
Memorial Plaza is a park where people can remember the victims of
11 September.
There are two square pools with waterfalls where the twin towers
stood. The names of the victims are around the pools. The park is
very big, with 400 hundred threes. There is a space for
commemorative cerimonies, and also some seats where people can
sit quietly.
In the park, there’s a national museum. The museum contains
objects and pictures to remember the victims and survivors of 11
September. It also includes “The Survivors Stairway”. This is an
original stairway from the twin towers. Many survivors escaped
using this stairway and it has become a symbol of hope and
survivor. 19
20
7. Spagnolo:La Guerra Civil Española, Picasso y
El Guernica
7.1 LA GUERRA CIVIL ESPAÑOLA
En el año 1936 un levantamiento militar sigue al asesinato de un diputado
monárquico. Las tropas, bajo el mando del General Francisco Franco, pasan del
norte de África a la Península, donde se encuentran con otros cuerpos del ejército
que se están levantando contra el Gobierno Central. Éste es el inicio de la Guerra
Civil española, uno de los capítulos más negros y vergonzosos de la historia de
España.
La guerra dura tres años; en ella intervienen varios estados extranjeros como el
italiano y el alemán (que apoyan a Franco) y el ruso, más la ayuda de voluntarios
de muchos países, para el otro bando (republicano).
Todo termina con la victoria de Franco el 1 de abril de 1939. Éste se confirma en el
poder por el referéndum de 1947 y, por tanto, continúa siendo Jefe del Estado y del
Gobierno. Durante la segunda Guerra Mundial España logra conservar su neutralidad
y dedicarse a su difícil reconstrucción, pero también se aleja de muchos países por su
gobierno dictatorial. 7.2 Pablo Picasso
Pablo Ruíz Picasso nace en Málaga en 1881, pero trabaja casi siempre en Francia.
Entre 1901 y 1904 vive entre Barcelona y París, donde empieza el período azul o
sea sus modelos son los pobres y los marginados sociales.
Sigue el período rosa caracterizado por figuras como acróbatas, bailarinas, figuras
circenses y alerquines. Entre 1906 y 1907 se acerca a la cultura africana. En este
período realiza LAS SEÑORITAS DE AVIGNON, obra que anuncia el cubismo.
Su cuadro más famoso es EL GUERNICA, de 1937. Esta obra, realizada para
decorar el pabellon español de la exposición internacional de París, es una
denuncia del horror de las guerras y el rechazo del bombardeo de la ciudad de
Guernica durante la guerra civil española.
Tras la muerte de Franco el cuadro que estaba en Nueva York fue llevado a
Madrid y hoy está en el Museo Reina Sofía de la misma ciudad.
21
7.3 EL GUERNICA
El Guernica es un cuadro que simboliza la atrocidad de la Guerra Civil española.
El cuadro es un óleo sobre lienzo que mide 3,50 m. por 7,80 m.
En él aparecen representadas nueve figuras: seis personajes y tres animales. Si se
observa el cuadro de izquierda a derecha podemos ver una mujer que sostiene a su
hijo muerto, un toro y un hombre fallecido. En la parte central una bombilla, un
caballo y una paloma de la que se ve una parte de su ala rota. Y en la parte
derecha destaca una mujer arrodillada, otra mujer con una vela en la mano y una
casa en llamas.
Picasso utiliza varios símbolos en este cuadro:
- el toro es símbolo de brutalidad y oscuridad;
- el caballo simboliza el pueblo herido por la guerra;
- la paloma es símbolo de la paz rota;
- la bombilla simboliza el avance de la tecnología;
- la madre con niño simboliza dolor y sufrimiento;
- la casa en llamas es símbolo de destrucción.
22
8. Arte: Picasso ed il Guernica
8.1 Pablo Ruiz Picasso
Pablo Ruiz Picasso nasce a Malaga, in Spagna nell’ Ottobre del 1881
e morì nel 1973.È uno degli artisti più significativi del 900. La sua
vita si è svolta tra eventi drammatici (le due Guerre Mondiali e la
Guerra Civile Spagnola) che portano a sviluppare forme espressive
apparentemente diverse tra loro, perché ognuna appartiene ad in
momento spirituale diverso.
La vita di Pablo Picasso viene divisa principalmente in due periodi
detti periodo blu e periodo rosa.
Durante il periodo blu (essendo il blu un colore freddo) i suoi
soggetti sono personaggi emarginati dalla società, quindi egli
rappresenta la tristezza e la malinconia. Contrariamente in quello
rosa, egli vive in maniera positiva rispetto al periodo precedente
rappresenta i suoi soggetti più allegri e spensierati.
8.2 Il Guernica
Il Guernica è una delle più famose opere di Pablo Picasso, che è
stata completata da quest’ultimo nel 1937 in occasione
dell’Esposizione internazionale di Parigi. Venne quindi ospitato per
molti anni al Museum of Modern Art di New York e tornò in patria nel
1982 ad otto anni dalla sua morte e sei da quella di Francis