Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Giovani, tesina
La seguente tesina di terza media tratta dei giovani. Gli argomenti che permette di sviluppare la tesina sono: italiano:Paola Mastrocola con "Una barca nel bosco", Musica:il Romanticismo, Geografia:la California, Storia:Contestazione giovanile, Educazione fisica:il Bowling, Inglese: One Direction, Spagnolo:Mafalda y su mundo, Arte:Graffitismo e transavanguardia, Tecnologia:Risorse rinnovabili, Scienze:le droghe.
Collegamenti
Giovani, tesina
ITALIANO-"UNA BARCA NEL BOSCO " DI PAOLA MASTROCOLA
MUSICA-IL ROMANTICISMO
GEOGRAFIA-CALIFORNIA
STORIA-CONTESTAZIONE GIOVANILE
EDUCAZIONE FISICA-IL BOWLING
INGLESE-"LIVE WHILE WE'RE YOUNG" DEI ONE DIRECTION
SPAGNOLO-MAFALDA Y SU MUNDO
ARTE-GRAFFITISMO E TRANSAVANGUARDIA
TECNOLOGIA-LE RISORSE RINNOVABILI
SCIENZE-LE DROGHE
but they have already started recording the fourth album, which is
scheduled for release next winter , and 12 singles, "What makes
you beautiful", "Gotta be you", "One Thing", "Live while we're
young", "Kiss You", "One way or another," "Midnight Memories" "you
& I", "Story of My Life," "Best song ever", "Little Things" and "More
than this", but they don't stop there. They wrote three books and
made a film, "This Is us" in which you have an opportunity to learn
more about the boys and their families. I am a huge fan of them, I
love them because they are talented singers, really handsome, but
despite the fact that they have a success equal to that of the
Beatles, they are common guys. They are my life now, but at first I
considered them small mounted, but I was wrong so much as they
themselves have said in their film "This Is us" "We're normal guys,
with an abnormal work!"
MAFALDA Y SU
MUNDO
Otro interés que los chicos tenían en el pasado y ahora es casi completamente
perdidos son los tebeos. El más famoso tebeo espanolo es Mafalda. Ella es una
nina de 6 anos muy inteligente y curiosa. Vive con sus padres y su hermano
Guille en la calle Chile 371 ,en San Telmo,un barrio en la cuidad de Buenos
Aires en Argentina. No es una chica como la demàs,es comprometida y
luchadora incansable,con una visìon abierta y propensa a la reflexiòn. Se
preocupa por todo lo que sucede en el mundo escuchando las noticias en la
radio o en la televisiòn. Sin embargo espera que algùn dìa todo se arregle y se
consiga la paz mundial Le gustaria tener una carrera universitaria y ser alguien
en la vida. Critica duramente a sus padres,porquè muchas veces son un poco
pasivos. Sus comentarios reflejan los problemas sociale y politicos de los anos
60.,epoca en la que vive. A travès de Mafalda su autor reflexiona sobre la
situaciòn del mundo y,de hecho,esta nina precoz es conocida por sus
preguntas y sus ideales. Los temas que màs le interesan son la paz,la
democracia y los derechos humanos,pero tambien le encanta la mùsica de los
Beatles. Odia la injusticia,la guerra, las armas mucleares,el racismo, las
absurdas convenciones de los adultos y ...como muchos ninos odia la sopa.
Tiene una pandilla de amogos
inseparables:Felipe,Susanita,Miguelito,Libertad,Manolito y el hermanito Guille.
Tambièn tiene una mascota,su turtuga “Brocracia”. Alguna de sus frases mas
“cèlebres” son: ¡Paren el mundo que me querio bajar! y “La malo de la gran
familiahumana es que todos quieren ser el padre.”
El padre artìstico de Mafalda es el dibujante argentino Joaquin Salvador
Lavado,mas conocido como Quino. Es nacido el 17 de julio en 1932 en
Medonza. En agosto de 2010, el ministro francés de Cultura y Comunicación
Frédéric Mitterrand lo nombró Caballero de la Orden de las Artes y las Letras
Bowling bowling,
Il bowling a 10 birilli, comunemente chiamato è uno sport molto
praticato specialmente in America che trova anche in Europa molti estimatori e
campioni. Il gioco consiste nell'abbattere il maggior numero di birilli, su un
totale di 10, con una boccia dal peso variabile ,da un minimo di 6 fino ad un
massimo di 16 libbre, che corrispondono a circa 7 kg.
Storia
Sembra che un gioco simile fosse in uso nel IV-III millennio a.C. nell'Antico
Egitto. Nel 300 d.C., in Germania, una forma veniva giocata nelle chiese, il cui
pavimento liscio poteva consentire alla boccia di raggiungere i birilli a forma
di demoni.
Il primo documento scritto risale ai tempi del re Edoardo III d'Inghilterra (1312-
1377), ma le prime regole standardizzate furono stilate a New York il 9
settembre 1895 nel primo congresso americano di bowling (ABC). L'equivalente
femminile, il WIBC (Woman International Bowling Congress) fu fondato più
tardi, nel 1917. Nel 2005 vennero fusi assieme all'alleanza giovanile (YABA)
nell'United States Bowling Congress (USBC).
La pista La pista si divide principalmente in
quattro parti:zona di lancio, la zona dove il giocatore prende la rincorsa per il
lancio della boccia,la pista,la parte dove la boccia corre fino a scontrarsi coi
birilli,piano dei birilli , la zona dove i birilli stessi vengono posizionati, e il
canale, la parte di pista che annulla il tiro.
La costruzione della pista prevede una precisione assoluta: non deve
presentare alcuna imperfezione e deve essere larga 106 cm. Essa è costituita
di 39 listelli; all'altezza della zona di lancio sono inoltre impressi 7 pallini in
linea retta, che indicano sommariamente una zona di rilascio della boccia, e più
avanti 7 frecce a scalare, che indicano i punti di mira. Il legno usato per
costruire sia la zona di lancio che la pista è di due tipi differenti: uno
proveniente dal Canada chiamato "acero bianco", capace con la sua elasticità
di sopportare i forti impatti delle bocce e l'altro dalla Florida. Lo spessore della
pista di legno è notevole, circa 6 cm, che progressivamente si riducono a causa
del millimetro circa che viene consumato durante le periodiche levigature.
La pista, se in legno, viene ricoperta da lacca (a base solvente, nella zona
lancio, a base acqua nell'approach) e deve essere sottoposta a periodica
manutenzione (levigatura e successiva rilaccatura), generalmente ogni
triennio, per evitare il deterioramento della superficie e, quindi, il peggiorare
della qualità del tiro.
Per proteggere lacca e legno, viene eseguito il "condizionamento", ovvero la
pista viene lavata, asciugata e ricoperta da olio, progettato specificamente, più
o meno viscoso. Esistono macchinari appositi che spruzzano detergente,
aspirano il liquido, asciugano con un rullo di carta contenuto internamente ed
infine depositano uno strato di olio, più o meno spesso, a seconda del
programma.
Il "condizionamento" è l'argomento più spinoso nello sport bowling ed è
oggetto di discussioni tra i praticanti dello sport. Chi si limita a giocare a
bowling spesso ignora che le piste siano oliate e, quindi, scivolose oltre la linea
di fallo.
Il birillo
È la parte principale del gioco in quanto è l'oggetto da colpire. Un particolare di
non poco conto è che, nonostante la sua forma particolare, se in materiale
sintetico, deve essere costruito con un solo pezzo di materiale plastico, mentre
birilli più "tradizionali" vengono costruiti col nucleo in acero duro canadese
usando più listelli e con l'esterno in materiale sintetico;
La boccia La boccia è l'oggetto con il quale si cerca
di abbattere il maggior numero di birilli; anch'essa è oggetto di regole ben
precise: non può superare le 16 libbre (circa 7,26 kg) e non possono essere
presenti parti mobili al suo interno; le moderne bocce possono però avere dei
nuclei "decentrati", che accentuano l'effetto e aiutano il giocatore a influire
sull'effetto dato alla boccia nella corsa verso i birilli. La boccia per un giocatore
di bowling professionista nasce senza forature; deve infatti essere costruita su
misura, sia per quanto concerne l'ampiezza dei fori (e per la distanza tra di
loro), sia per il peso, in quanto ogni giocatore affina un proprio stile di tiro.
Ci sono due tipi principali di bocce:
Primo tiro: Questa è la boccia con cui si cerca di fare strike, o con cui si
fanno tiri che si avvicinano al primo tiro, o che necessitano il giro. Questo
tipo di boccia ha un nucleo spesso decentrato, o almeno ovale, differente a
seconda che il giocatore sia destro o mancino. Inoltre vi sono due tipi di
bocce da primo tiro. Una è per un gioco più lineare, l'altra è una boccia per
un gioco diagonale. Entrambi questi tipi di bocce hanno una buona presa
sulla pista, nonostante un condizionamento particolare potrebbe vanificare
(a volte quasi del tutto) un determinato tipo di gioco.
Spare: è una boccia liscia, spesso e volentieri molto più leggera della
prima, dato che il suo compito è raggiungere i birilli rimasti con precisione,
non necessitando quindi né di giro, né di penetrazione, che richiedono più
massa e sforzo da parte del giocatore. Le bocce da spare sono totalmente di
plastica.
Il bowling a 9 birilli
Il bowling a 9 birilli è un gioco di bowling praticato
in Europa e in misura limitata nelle zone rurali del Texas. Campionati europei si
svolgono ogni anno. Oltre 90.000 iscritti sono in squadre in Germania, spesso
giocato nelle Bundeskegelbahn (piste da bowling) si pratica in quasi tutte le
città tedesche. In Europa, nel complesso, ci sono circa 120.000 giocatori.
Austria, Svizzera, Serbia, Slovenia, Croazia, Ungheria e il Liechtenstein sono
altri paesi in cui il bowling a 9 birilli è praticato. La sua popolarità in Germania è
tale che fu introdotto come sport dimostrativo ai Giochi mondiali di Duisburg
2005, senza tuttavia avere seguito nell'edizione successiva.
Il bowling in Italia
Conta anche in Italia un nutrito seguito di praticanti a livello agonistico e come
tutti gli sport professionistici ha una propria federazione, la FISB (Federazione
Italiana Sport Bowling) affiliata al CONI, il circuito agonistico si suddivide in
circuito amatoriale e circuito agonistico, e quest'ultimo si suddivide in cinque
categorie che vanno dalla categoria esordienti alla categoria A.
I tornei del ranking si svolgono durante tutto l'anno.
L'Italiano Marco Reviglio nel 2007 si è laureato campione nel "European
Champions Cup 2007".
La droga e i danni che
provoca
COSA SONO LE DROGHE E CHE CONSEGUE HANNO SUL SISTEMA
NERVOSO
Nel linguaggio comune noi chiamiamo droghe tutte le sostanze
psicoattive o psicotrope che modificano il funzionamento del
sistema nervoso centrale,composto da encefalo,che si suddivide in
cervello ,cervelletto e midollo allungato,e dal midollo spinale. Il
sistema nervoso è la centrale di controllo del nostro corpo. Esso
riceve gli stimoli in arrivo dall’ambiente esterno e quelli interni
prodotti dall’organismo stesso. Dopo aver raccolto tutte queste
informazioni,le elabora e produce delle risposte inviando le
informazioni attraverso impulsi elettrici da un neurone all’altro.
Questo processo è detto sinapsi ed è in questo punto che le droghe
agiscono , impedendo la normale trasmissione di informazioni tra il
sistema nervoso centrale e periferico,costituito dai nervi.
PERCHÈ SONO PERICOLOSE
Le droghe possono essere ad azione stimolante oppure inibitore. Le
sostanze stupefacenti sono molto varie,vanno dalla caffeina alla
cocaina,dall’ecstasy ai principi attivi degli psicofarmaci. Come tutte
le sostanze chimiche,se somministrate in dosi sufficientemente
piccole,non sono pericolose,ma possono diventare mortali in caso di
abuso. L’abuso di alcol o di psicofarmaci danneggia la salute
dell’individuo e lo priva della libertà, condizionando pesantemente il
suo modo di pensare e agire. Inoltre rovina i rapporti con le altre
persone,può far commettere reati e ha un forte costo economico
per la società quando si rende necessaria l’assistenza medica. Le
droghe creano dipendenza perché generalmente chi ne fa uso lo fa
per provare un senso di benessere e quando l’effetto finisce se ne
sente di nuovo il bisogno. Alla dipendenza si accompagna la
tolleranza:l’organismo si abitua alla sostanza,e perchè essa faccia
effetto bisogna assumerne quantità sempre maggiori. Il drogato ha
quindi bisogno dei aumentare le dosi,e così facendo aumenta il
rischio overdose. In alcuni casi la mancanza della droga provoca
gravi crisi d’astinenza che si manifestano con gravi disturbi fisici
come febbre,vomito,diarrea o dolore muscolari.
LE SOSTANZE AD AZIONE SEDATIVA ED EUFORIZZANTE E I LORO
EFFETTI
Molte droghe deprimono il sistema nervoso centrale. È il caso
pastiglie di psicofarmaci come i tranquillanti,i sonniferi e gli
ansiolitici, e dell’etanolo nelle bevande alcoliche. Perciò chi beve
alcolici si sente meno inibito e capace di fare cose che normalmente
non farebbe; l’alcolismo danneggia il fegato e porta spesso alla
morte per cirrosi epatica. L’oppio,un latte denso che si ricava dalla
pianta del papavero,è un calmante che causa un sonno profondo e
ricco di sogni. La morfina,un derivato dell’oppio,è una polvere
solubile in acqua che si inietta nel sangue. In medicina è usata
come analgesico. L’eroina è una polvere bruno-giallastra che si