Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Fuori piove - Tesina
Inizialmente fu un gioco. Studiando i grandi autori della letteratura, durante l’anno scolastico, ho notato delle somiglianze tra ciò che sono stati questi poeti, tra il loro pensiero, la loro poetica e gli artisti dei giorni nostri. In particolare, ho preso come esempio Mecna, un giovane rapper italiano che ha da poco raggiunto la notorietà. Poi divenne scommessa personale: penso che il rap sia uno dei generi musicali più sottovalutati. Il mio obiettivo nella tesina di maturità è smantellare l’ideologia dominante orientata a screditare i rapper, confutare gli stereotipi che tendono a raggruppare questi autori in un’unica macrocategoria. Ogni autore ha le sue caratteristiche ed il suo stile, proprio come i poeti (ed ogni altro genere di artista). È bene considerare che non tutti i rapper rientrano nei “parametri” attribuiti a questa tipologia di cantanti (gli abiti larghi, le collane e le catene d’oro, i tatuaggi, l’abuso di alcool o sostanze stupefacenti) o utilizzano un linguaggio scurrile per trasmettere il loro messaggio. Il rap non è solo “testi in rima e basi musicali dai ritmi scanditi e ripetitivi”. Vi sono rapper che giocano con le rime e con le figure retoriche proprio come facevano i poeti: tutto dipende dall’abilità e dalla cura che l’autore ha del suo testo, al fine di esprimere al meglio il proprio pensiero, i propri sentimenti o la propria opinione riguardo una questione. Per i ragazzi, spesso, è difficile studiare letteratura, ma la letteratura (o più in generale, le scienze umane) è più vicina a loro di quanto credano. Infatti, vi sono molte analogie tra la poesia e la musica. La musica è una forma d’arte molto potente ed efficace, la quale ha la capacità di divulgare un messaggio ad un elevatissimo numero di persone, risultando piacevole ed innescando una serie di sensazioni positive. Musica e poesia hanno la stessa funzione: l’espressione dell’interiorità di chi la scrive. Tra le tante affinità, entrambe possono essere più o meno esplicite nel loro significato ed utilizzare, più o meno rigorosamente, la versificazione in rime. Quanto riportato in queste pagine è frutto di studio e rielaborazione personale. Questa tesina è un lavoro di interpretazione, in cui ho provato a sfruttare le competenze di analisi apprese in questi anni scolastici.
Collegamenti
Fuori piove - Tesina
Letteratura - Analisi di un autore.
Progettazione Multimediale - La pubblicità Sammontana.
Teoria della Comunicazione - Il ruolo della musica nella pubblicità.
DISCO DISCO LASKA
INVERNO INVERNO 13
RARE & UNRELEASED
Nel settembre 2013 il MEI (Me- pubblicazione del nuovo album.
eting delle Etichette Indipenden- Mecna si esibisce da solista, ac-
ti) premia Mecna con la Targa compagnato solo da Iamseife
Giovani MEI 2.0 come “Miglior ed Alessandro Cianci, due mu-
Solista”. Vince anche lo specia- sicisti italiani che l’hanno
le Premio “Social”, assegnato aiutato a creare le basi per
all’artista che fa il miglior uso le sue canzoni.
dei social network per la diffu-
sione della propria musica.
Il 27 Gennaio 2015 esce Laska,
l’ultimo progetto di Mecna.
Seguono due tour, intervalla-
ti dai mesi estivi, che portano
Mecna ad esibirsi, per oltre un
anno, in giro per l’Italia.
Durante questo doppio tour, si
esibisce il 28 Marzo 2015 all’A-
partamento Hoffman di Cone-
gliano, per poi ritornare in Vene-
to il 20 Novembre dello stesso
anno, a Roncade, presso il New
Age Club. Entrambi questi con-
certi, della durata di circa un’o-
ra e mezza, erano dedicati alla 15
Pensiero
1 Mecna dimostra che il rap può funzionare an-
che senza bisogno di essere sbruffoni o volga-
ri, senza trattare obbligatoriamente tematiche
quali i soldi, la brama di notorietà e senza esal-
tare l’abuso di alcool o sostanze stupefacenti.
2 pessimista.
Sotto certi aspetti, è I suoi testi
raccontano spesso situazioni negative, in cui
il rapper affronta dei momenti difficili e che
sembra non riuscire a superare.
3 Mecna si schiera contro l’etichettatura degli
aperto al cambiamen-
artisti, dichiarandosi
to, convinto che l’Italia della musica debba
«svegliarsi perché i generi musicali si fonde- Pensiero
ranno sempre di più». Dal suo punto di vista,
gli autori italiani sono troppo influenzati dagli
“schemi tradizionalisti” della musica. ||
16
4 Giudica “troppo presuntuoso” l’atteggiamen-
Rifiuta l’autocele-
to di alcuni suoi colleghi.
brazione.
5 Assume un atteggiamento di sfida, una sorta
titanismo,
di nei confronti di chi cerca di op-
porsi al suo stile, alla sua poetica, al suo pen-
siero o alla sua carriera. Nonostante questo
atteggiamento tendenzialmente indifferente, a
volte si mostra oppresso, quasi rassegnato, da
questa insistenza a schierarsi contro di lui.
6 condotta contraddittoria:
La sua è spesso
in determinate situazioni, Mecna preferisce
mostrarsi umile e modesto; in altre, si dimo-
stra quasi altezzoso e sprezzante. Da questo
aspetto di sé, nasce il verso «dicono “Mecna
se la tira, lo leggi il suo Twitter? Ma quanto
si innervosisce?”». In realtà, il rapper gioca
con questa “doppia personalità”, sfruttandola
per consolidare la sua immagine di “uomo di
ghiaccio”. Durante i live si rivela essere una
persona semplice, a tratti riservata ma affabile
e disponibile nei confronti del pubblico. 17
Poetica
1 2 3
testi
È fortemente influen- È caratterizzato da I suoi un po’
emo- tono riflessivo malinconici,
zato dalle sue un e a tratti
zioni e dai sentimenti dall’analisi dei suoi nostalgici, raccontano
conflitti interiori dell’amore moderno,
vissuto con trasporto,
di gelosia e di assenza
Poetica
||
18
4 5 6
innovatore:
Spesso scava nel Si distingue per la sua È un
ricerca del contesto
passato, rievocando sperimenta stili e
naturale
vecchi ricordi adatto, di un sonorità diverse, me-
clima ben preciso da scolando vari generi
cui lasciarsi ispirare musicali. Utilizza,
ed influenzare, in una ad esempio, chitarra
sorta di sentimento classica, pianoforte o
panico strumenti ad arco 19
Lo stile di Mecna è caratterizza- ro, la musica, la scena Hip Hop
ambivalenza e
to da una forte italiana) o più ampio (l’Italia,
ambiguità. La sua personalità l’Europa, il mondo).
muta in base allo stato d’animo Dà molto spazio alle sue sen-
che l’autore sta provando duran- sazioni, soprattutto a quelle più
te la stesura del testo: in gene- personali ed intime: ogni suo
rale, Mecna affronta la realtà a pezzo è una finestra che permet-
viso aperto ma in alcuni brani te all’ascoltatore di affacciarsi
è possibile cogliere un senso di al suo mondo interiore. Spesso,
rassegnazione e passiva accetta- questa intimità che egli riversa
zione per ciò che la vita lo porta nei suoi testi, li rende di diffici-
ad affrontare, per un addio, per le comprensione al pubblico, il
una situazione difficile… In al- quale non è mai molto informato
tri, invece, Mecna appare più te- di ciò che succede nella sua vita
nace, pronto a ribaltare la situa- privata. Mecna sale sul palco
zione, a fronteggiare gli ostacoli e si racconta, senza maschere;
senza lasciarsi abbattere, a dare ma, allo stesso modo, è molto
una svolta positiva anche alle riservato. Non lascia mai trape-
circostanze più sfavorevoli. lare più di quanto sia necessario.
Mecna stesso afferma: «Tutto è
au-
È un artista estremamente davvero molto molto privato,
tobiografico: sfrutta la musica ben poche persone conoscono
come una valvola di sfogo, at- sul serio la storia che racconto
traverso la quale egli esprime la e perciò l’ascoltatore che non ha
sua visione della realtà, sia essa chiare le vicende non riesce a
in senso più “settoriale” (il lavo- comprenderle appieno». 20
Ma è proprio questo aspetto alla musica. A volte, invece, si
sentimentale dei suoi testi che dimostra oppresso, perseguitato
empatici:
li rende così il pub- dalla mole di persone che cerca
blico si immedesima, si proietta di ostacolare il suo percorso.
in ogni rima e la rende propria. Fastidio espresso in svaria-
I testi non raccontano più esclu- ti testi, ultimo (e più esplicito)
sivamente “di Corrado Grilli”, esempio di questa sensazione
ma parlano di ognuno il quale di disagio è Non dovrei essere
li sente parte di sé. «I miei te- qui (il primo singolo estratto
sti non nascono per essere uni- da Laska, pubblicato tramite un
versali, ma lo diventano […]. video visibile su YouTube). In
Le persone si rispecchiano nei questo brano, infatti, l’artista
dettagli. È un altro tipo di em- afferma di trovarsi «a disagio
patia». E l’autore percepisce come molti altri rapper», ma che
questa sintonia che si crea tra lui il suo «disagio è stare con gli al-
ed il pubblico, «perché durante tri rapper».
i live ci sono spesso dei silenzi
positivi». Introverso, additato come “pa-
ranoico”, “depresso”, Mecna è
introspettivo.
Mecna dimostra una certa molto I suoi testi
ambiguità nel confronto con hanno l’obiettivo di analizzare
gli altri artisti: spesso si dimo- ed elaborare gli eventi della sua
stra indifferente, quasi apatico, vita e gli stati d’animo ad essi
rispetto alle critiche che vengo- connessi. La musica assume
ruolo “terapeutico”:
no mosse riguardo il suo “modo quindi un
rivoluzionario” di approcciarsi scrivere lo aiuta a “chiudere 21
determinati capitoli” della sua In alcuni suoi testi è possibile ri-
vita, a “passare oltre” e sentirsi trovare espressioni dialettali de-
sollevato. rivanti dalle sue origini pugliesi.
Mecna, inoltre, ammette che
scrivere l’ha spesso aiutato a La natura è per lui una grande
relazionarsi con le persone, so- fonte di ispirazione; così come
prattutto con quelle a cui gli la sua professione di grafico, la
risulta difficile esprimere il pro- sua vita e la sfera sentimentale.
prio affetto. Scrivere lo aiuta ad
esternare sé stesso, il proprio
messaggio, ciò che a parole non
riesce a dire. Mecna, però, ha
più volte ribadito che per lui è
necessario “fare musica”, ma
non è indispensabile farla senti-
re agli altri.
Il linguaggio utilizzato nei suoi
testi non è meramente gergale:
al contrario, il lessico e la musi-
calità sono molto curati. Le pa-
role vengono scelte in base alle
sensazioni che il rapper vuole
trasmettere al pubblico; a volte
più crude, dure, di basso livello,
altre invece più eleganti e colte. 22
23
Ma quando scrive Mecna?
Mecna privilegia la sera o il we- te, prima di potervi scrivere
ekend per dedicarsi alla scrittu- qualcosa riguardo. «Più quei
ra, anzi, come lui stesso afferma momenti sono forti, più è dif-
«il sabato perché di domenica ficile esprimere quello che uno
ho decisamente un blocco» . pensa o prova nell’immediato».
1 La spinta alla scrittura nasce da
I suoi testi nascono dalla sua sensazioni prevalentemente ne-
routine: Mecna si lascia ispira- gative: «se sono felice non mi
re da ciò che gli accade e trae viene da scrivere un pezzo» di-
moltissimi spunti anche dal suo chiara l’artista.
lavoro. Infatti, in molti suoi testi
ritroviamo dei richiami alla sua
professione di graphic designer.
Ma ciò che maggiormente lo
condiziona sono le emozioni
che, però, non riesce immedia-
tamente a metabolizzare: Mecna
necessita di un certo distacco,
di una “pausa” dalle situazioni Mecna?
che lo smuovono emotivamen- scrive
1. S. Danielli, “Mecna, il futuro
dell’hip-hop non parla più solo di quando
http://max.
sesso e droga. L’intervista”,
gazzetta.it/musica/2012-10/10musica-
mecna-il-nuovo-hip-hop-che-viene-da- Ma
foggia-401039495650.shtml?refresh_ce- ||
cp, 24
2012 trova
irrefrenabile
di
in
locali
essere
nuovi che
nei inquietudine
di di cambiamento.»
e voglia
chiusi una
finite tra
di
inquiete
relazioni bilico
[…] di
senso
anonima,
in il
serate
di e
felici, fuga
un
fatto e
di semplicemente
vita
la
e
viaggio
racconta
egoista rifugio
la
verso
un unico
Milano
[…],
“
è passione
«Laska
amori fondo come
una 25
Laska nervoso; afferma di preferire il
Laska nasce in Norvegia, in un freddo, la nebbia e l’oscurità.
cottage vicino al lago di Øyeren, «La primavera invece è un pe-
nei pressi di Oslo: in piena esta- riodo che non sopporto&r