Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Esperienze di un Internato Militare Italiano Pag. 1 Esperienze di un Internato Militare Italiano Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esperienze di un Internato Militare Italiano Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esperienze di un Internato Militare Italiano Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esperienze di un Internato Militare Italiano Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esperienze di un Internato Militare Italiano Pag. 21
1 su 21
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italliano: Pagine del suo diario personale
Storia: La Resistenza dietro il filo spinato
Geografia: L'Argentina
Scienze: L'avitaminosi
Arte: Alberto Giacometti
Ed. Fisica: Le Olimpiadi del 1936
Musica: Il sopravvissuto di Varsavia di A. Shoemberg
Inglese: Il campo di Mauthausen
Tedesco: Breve descrizione del protagonista
Tecnologia: L'energia degli alimenti
Estratto del documento

La Resistenza dietro il filo spinato

L'8 settembre 1943 l’Italia si arrese, il re e Badoglio firmarono l’Armistizio

e il giorno seguente scapparono da Roma andando a Brindisi che era già

stata liberata dagli alleati. L'Italia si ritrovò abbandonata a se stessa. Il 12

settembre Hitler fece liberare Mussolini e lo convinse a porsi a capo della

Repubblica di Salò (RSI). Dopo questo avvenimento l'Italia si ritrovò divisa

in due: a Nord i nazisti e i fascisti fedeli al Duce mentre a sud cominciava la

risalita degli alleati. Il confine fra queste due potenze era la linea Gustav che

passava per l'abbazia di Montecassino.

Le forze italiane quindi si ritrovano allo sbando. I tedeschi riescono in pochi

giorni a disarmare e catturare un imponente numero di militari italiani

dislocati nella penisola e nei Balcani. I militari italiani si ritrovano di fronte

ad una dura scelta: il nazifascismo o i lager, meno di 800.000 aderiscono al

nazifascismo mentre tutti gli altri vengono deportati; chi resisteva nei lager

veniva reputato traditore dai nazisti e veniva preso di mira dai soldati

tedeschi. Inoltre veniva negato loro lo status di prigionieri di guerra e

quindi venivano privati di tutte le tutele previste dalla Convenzione di

Ginevra.

Per volere di Hitler, questi prigionieri, chiamati anche “schiavi di Hitler”,

vennero quindi denominati “Internati Militari Italiani”.

Le condizioni di vita nei lager per gli IMI erano certo migliori di quelle di

altri prigionieri (ebrei ecc…) anche se in meno di due anni morirono tra il 5 STORIA

e il 10% dei prigionieri e quelli che sopravvissero rimasero segnati

profondamente sia nel fisico che nella psiche. Solo dopo moltissimi anni

dalla fine della guerra si comprenderà come anche i prigionieri italiani nei

lager attuarono e fecero parte della resistenza ai regimi nazifascisti, grazie al

loro coraggio e alla volontà di sopravvivere alla loro prigionia. 6/21

LA LIBERAZIONE

L'Italia quindi si ritrovava a dover affrontare una "guerra civile". Il 13

ottobre 1943 fu dichiarata guerra alla Germania che fino a cinque giorni

prima era alleata. Successivamente nel gennaio 1944 gli alleati liberarono

Roma e cominciarono a risalire verso la Toscana spostando così la linea di

confine e arrivando quasi a Firenze (sulla linea Gotica).

Dopo alcuni mesi di blocco a causa dell'inverno gli alleati ripresero la

marcia verso nord. Quando gli alleati arrivarono nella pianura padana

(Milano) fu proclamata la liberazione dell' Italia, il 25 aprile 1945.

Francesco Novo venne liberato pochi giorni prima, l’11 aprile 1945, mentre

si trovava nel Campo di Concentramento di Nordhausen ma la storia degli

internati non finisce con la liberazione dei campi. La rimpatriata infatti,

avvenne a singhiozzo e soprattutto grazie ai treni messi a disposizione dalla

Croce Rossa. Molte migliaia di giovani, purtroppo, non riuscirono a STORIA

sopravvivere. 50.000 militari italiani (su 600.000 internati) non fecero più

ritorno a casa! L’attesa in Germania fu lunga e snervante e quella specie di

libertà, nella pratica fu una prigionia attenuata ma odiosa, accompagnata dal

silenzio quasi totale del governo italiano e dalle incomprensioni con gli

Alleati che tendevano a considerare gli Imi con diffidenza, spesso

equiparandoli nel trattamento ai prigionieri tedeschi. Certo con la

liberazione le condizioni di vita degli ex internati erano migliorate, ma la

sensazione di completo abbandono da parte del governo italiano, l’ansia

dovuta ai continui rimandi dei rimpatri, l’essere costretti a condurre una vita

sospesa, lontana dalla Patria e dai propri cari, con scarse e vane notizie di

quanto accadeva in Italia, rendeva l’attesa insopportabile. Una volta rientrati

in Italia, gli ex internati si ritrovarono, contrariamente agli osannati

partigiani, senza lavoro e senza onore e tutti si chiusero in un doloroso

silenzio. 7/21

L’Argentina GEOGRAFIA

L’Argentina dopo la seconda guerra mondiale ha accolto varie categorie di

disoccupati italiani, tra cui molti Internati Militari e reduci di guerra, che

una volta tornati in patria si ritrovarono senza lavoro e quindi furono

costretti a emigrare.

La maggior parte si stanziò nell’area vicino alla capitale di Buenos Aires

che costituisce la parte più fertile e produttiva del paese. Infatti Buenos

Aires se fosse in Italia potrebbe essere considerata la più grande città

d’Italia per numero di abitanti di origine italiana e anche grazie a queste 8/21

origini europee la religione più diffusa è quella cattolica.

L’Argentina è lunga circa 3700km infatti si può dividere in due diverse

tipologie di climi e ambienti:

a nord, al confine con il Brasile c’è un clima molto caldo e tropicale: infatti

c’è una foresta tropicale; invece a sud, nella regione della patagonia, il clima

è totalmente diverso. La zona più a sud di questo stato è chiamata terra dei

fuochi cioè una fascia di terra molto fredda che fu “scoperta” dalla

spedizione dei marinai di Magellano che notarono dei fuochi accesi nella

terra che servivano ai pescatori per tornare a terra: a questo fatto è dovuto il

suo nome.

L'economia Argentina si sta risollevando dopo un grave periodo di crisi.

Uno dei più famosi piatti argentini è il Lasardo, un piatto a base di carne

bovina che è la principale risorsa del settore primario. Anche l'industria si

sta riprendendo grazie alle risorse minerarie e alla costruzione di nuove

centrali nucleari e dighe per l'energia idroeletttrica. Infine il turismo è molto

sviluppato sopratutto lungo la costa atlantica. GEOGRAFIA

9/21

L’avitaminosi

La malnutrizione dei campi di concentramento, porta a parlare di alcune

conseguenze dovute alla carenza di elementi importanti per il nostro

organismo.

L’avitaminosi per esempio, è la mancanza totale di una o più vitamine anche

se a volte si tratta di carenza parziale, cioè di ipovitaminosi, termine usato

impropriamente, come sinonimo di avitaminosi. SCIENZE

Cause dell’avitaminosi

Possono essere dovute a carenza di apporti alimentari, insufficiente

assorbimento digestivo o impiego difettoso di alcune vitamine da parte

dell’organismo.

Sintomi dell’avitaminosi

L’avitaminosi A si manifesta principalmente con sintomi oculari:

emeralopia (indebolimento o perdita della vista al buio) e xeroftalmia

(diminuzione della trasparenza della cornea).

L’avitaminosi B1 ha come espressione principale il beriberi.

L’avitaminosi B2, o ariboflavinosi, comporta disturbi oculari (diminuzione

dell’acuità visiva, fotofobia per sensibilità anormale alla luce) e lesioni

mucocutanee (screpolatura delle labbra). 10/21

Per l’avitaminosi B6 sono note varie manifestazioni negli animali, ma non

esiste alcuna forma di avitaminosi B6 caratteristica in patologia umana.

L’avitaminosi B12 non esiste come tale, ma la malattia di Biermer è

caratterizzata del mancato assorbimento della vitamina B12, dovuto

all’alterazione della mucosa gastrica.

L’avitaminosi C confermata causa lo scorbuto e, nei lattanti, la malattia di

Barlow.

L’avitaminosi D ha come conseguenza il rachitismo nei bambini,

l’osteomalacia (affezione caratterizzata da rammollimento osseo) negli

adulti e in determinate circostanze tetania, indipendentemente dall’età.

L’avitaminosi K comporta fenomeni emorragici.

L’avitaminosi PP causa la pellagra.

Danni alla pelle e alle mucose

Nel bambino si ha ritardo dell’accrescimento; in seguito compaiono

manifestazioni distrofiche a carico delle mucose e della cute. Le labbra si

screpolano, compaiono fissurazioni e ragadi, specialmente agli angoli della

bocca. Si parla di cheilite per indicare queste alterazioni caratteristiche. La

lingua si arrossa, e anche qui compaiono fissurazioni.

Altre alterazioni riguardano l’occhio: il soggetto comincia ad avvertire SCIENZE

bruciore e a lacrimare per esposizione alla luce; si manifestano ben presto

lesioni corneali e, nei casi più gravi, cataratta. 11 / 2 1

Alberto Giacometti

Alberto Giacometti (10/10/1901-11/01/1966) è vicino al Surrealismo per

il senso di solitudine e di allontanamento dalla realtà suggerito dalle sue

figure filiformi, ma anche all’Espressionismo per l’emotività

drammatica trasmessa dai suoi personaggi.

Le figure umane di Giacometti sembrano scheletri corrosi dal tempo,

che rappresentano la drammatica e assurda condizione esistenziale

dell’uomo moderno. Queste figure e ciò che vogliono rappresentare,

fanno pensare a quei numerosi internati, ridotti a larve umane, per la

fame, per il lavoro e per l’annullamento della loro persona.

La figura di questa scultura infatti, rozzamente rifinita, possiede una

strana potenza. Attraverso la forma innaturalmente allungata, la scultura ARTE

vuole trasmettere il senso della solitudine e dell’assoluta separazione tra

gli individui e sottolineare la fragilità della condizione umana.

Diversamente da molti scultori, Giacometti non partiva da un blocco di

materiale da sbozzare e scalpellare fino a trovare la forma voluta, ma da

uno scheletro di metallo a cui aggiungeva materiale prima di passare alla

fusione.

Per Giacometti l’arte non ha né presente né passato, tutto è sempre

contemporaneo, “tutto si fa simultaneo”, perché non è il tempo, ma

l’anima che ci fa sentire un’opera o un autore, vicini o lontani, vivi o

morti. È per questo che si rifà anche all’arte primitiva della preistoria. 12/21

Giacometti fa proprie le problematiche esistenzialistiche; non a caso della

sua pittura è stato interprete attento Sarte, che ne ha colto i riferimenti

all’inaccessibilità degli oggetti e delle distanze esistenti tra gli uomini. Lo

strumento stilistico scelto per tradurre in immagini le apparenze della realtà

visibile è, in pittura, un segno che si infittisce e si dirada per esprimere la

trama di relazioni degli oggetti fra loro e con loro nello spazio circostante,

mentre in scultura grumi di materia apparentemente informi si coagulano

lungo fondamentali linee di forza.

Un giorno, racconta nel ’61 a un amico, “uscendo, sul boulevard, ho avuto

l’impressione di essere davanti a qualcosa di mai visto […]. Sì, di mai visto:

l’ignoto totale, meraviglioso. Il boulevard Montparnasse, assumeva una

bellezza da mille e una notte, fantastico, totalmente sconosciuto […] e al

tempo stesso il silenzio, una specie di incredibile silenzio […] tutto aveva

l’aria di un’immobilità assoluta […] come se il movimento non fosse più

che una successione di punti di immobilità . Una persona che parlava non

esprimeva più un movimento, erano delle immobilità che si succedevano,

completamente staccate l’una dall’altra, momenti immobili che avrebbero

potuto durare, dopotutto delle eternità, interrotti e seguiti da altre immobilità

[…]. Si incrociano, si sorpassano, […] senza vedersi, senza guardarsi”. ARTE

13/21

Le Olimpiadi del 1936

La decisione dello svolgimento dei Giochi Olimpici a Berlino venne presa il

13 maggio 1931, ma quando Adolf Hitler venne nominato Cancelliere.

Molte furono le richieste di spostare altrove le Olimpiadi; nonostante ciò il

Comitato Olimpico Internazionale fu irremovibile. FISICA

ED.

Il governo tedesco non badò a spese: lo stadio olimpico in Berlino venne

realizzato in materiali pregiati con una struttura dalle forme classiche di

memoria greco-romana, mentre la piscina fu ampliata e gli atleti poterono

godere di uno sfarzoso villaggio olimpico. Tutto questo portò a un'

Olimpiade organizzata perfettamente e mai come prima i Giochi

coinvolsero il pubblico: furono venduti oltre quattro milioni di biglietti. 14/21

L'occasione olimpica venne celebrata dal film Olympia della famosa regista

Leni Riefenstahl che rimane probabilmente il più importante film olimpico

mai girato; così il cinema si configurò come uno dei più efficaci medium di

cui Hitler si servì. La comunicazione olimpica assunse quindi un ruolo

preponderante nell'intento di nazificazione del Cancelliere tedesco, tanto da

trasformare i Giochi olimpici in una potente arma di propaganda. Questa

edizione fu anche la prima ad essere ripresa dall'occhio delle telecamere

Dettagli
Publisher
21 pagine