Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Dopo la morte, niente Pag. 1 Dopo la morte, niente Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dopo la morte, niente Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dopo la morte, niente Pag. 11
1 su 13
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Eugenio Montale (A mia madre)

Storia: i totalitarismi

Filosofia: Friedrich Nietzsche (la morte di Dio)

Latino: Plinio il Giovane (la lettera di Traiano)

Inglese: Samuel Beckett (Waiting for Godot)

Francese: Samuel Beckett (En attendant Godot)

Fisica: la circuitazione del campo elettrico

Biologia: i tumori

Arte: il Dadaismo (la morte dell'arte)
Estratto del documento

Ottobre1844. Intraprende gli

studi universitari a Bonn,

tuttavia lo studio della

Friedrich Nietzsche e la morte di Dio

filologia classica lo spinge ad

abbandonare la teologia e a

rompere col cristianesimo.

Trasferitosi a Lipsia comincia

ad appassionarsi alle opere di

Schopenhauer. Nel 1869

riceve la cattedra presso

l’Università di Basilea e decide

di rinunciare alla cittadinanza

prussiana in favore di quella

tedesca.

L’uscita della ‘’Nascita della

tragedia’’ segna la sua

condanna da parte degli Che cosa significa che Dio è

accademici. Quando la sua

salute peggiora Nietzsche si morto?

allontana dalla vita E che senso ha annunciare agli

universitaria. Tra i suoi amici uomini la sua morte?

continua a sostenerlo Con la sua opera Nietzsche non

soprattutto Wagner con il

quale però vi è la rottura nel vuole sostenere che gli uomini

1878. A Torino nel 1889 non credono più in Dio o

Nietzsche manifesta gravi dimostrare metafisicamente la

segni di squilibrio e viene così sua inesistenza, piuttosto egli

ricoverato prima a Basilea e

Il Dadaismo e la morte dell’Arte

Il Dadaismo nasce come

movimento artistico-

letterario in un quadro

storico ben preciso,

quello della 1° guerra

mondiale.

L’orinatoio capovolto, 1917 Esso si caratterizza per il

disgusto verso tutte le

forme costituite dalla

società e pertanto verso

la cultura e tutte le forme Ruota di bicicletta,1913

di linguaggio.

‘’Dada’’ è dunque una

rivolta totale contro ogni

La gioconda con i baffi, 1919 Il termine

totalitarismo viene

I Regimi Totalitari

usato per indicare

quei regimi che

hanno voluto

occupare in

maniera totale le

istituzioni della

società, imponendo

Joseph Stalin, 1878/1953 un’ideologia

esclusiva

annientando così la

ragione umana .

I più tristemente

celebri regimi Benito Mussolini,1883/1945

totalitari sono

quelli: nazista con

Adolf Hitler,

Adolf Hitler, 1889/1945

La Divina Commedia : XXIV

<<Io Piovvi di Toscana,

canto poco tempo è, in questa

fola fiera.

Vita bestial mi piacque e

non umana,

sì come a mul ch’i’ fui;

son Vanni Fucci

bestia, e Pistoia mi fu

degna tana>>

vv .122-126

I condannati sono cinti da serpenti che li bloccano e

li mordono e non hanno possibilità di scappare dalle

Eugenio Montale nasce a Genova il

12 Ottobre 1896.Si appassiona

Eugenio Montale ‘’A mia Madre’’

precocemente alla letteratura, al

canto e alla filosofia.

Nel 1917 viene chiamato alle armi e

nel 1922 appaiono le sue prime

poesie ‘’Accordi’’ dopo aver già

conosciuto Anna degli Uberti.

Nel 1925 esce la prima edizione di

‘’Ossi di Seppia’’ e firma il manifesto

antifascista redatto da Benedetto

Croce. Nel 1927 si trasferisce a

Firenze dove lavora come direttore

del Gabinetto Vieusseux. Lavora

presso la redazione della rivista

‘’Solaria’’ .

Dopo la caduta del fascismo si

iscrive al partito d’azione e partecipa

al CLN della Toscana, ma la delusione

politica delle due chiese (la DC e il La poesia ‘’A mia madre’’ fa parte di

PCI) lo inducono a ritirarsi dalla vita

politica. ‘’Finisterre’’ , prima sezione de ‘’La

Trasferitosi a Milano pubblica nel bufera e altro’’. Essa viene scritta nel

1956 ‘’La bufera e altro’’ alla quale 1942,anno della morte della madre

seguirà un silenzio poetico che dura

dieci anni. dell’autore; la poesia può essere

Nel 1967 riceve la laurea honoris considerata come il rinnovamento del

causa a Cambridge e in patria la suo ateismo. Infatti mentre la madre

nomina a senatore a vita. Nel 1971

s’interrompe il suo silenzio poetico ritiene che il copro sia un’ombra e che

con l’uscita di ‘’Sautra’’. quindi una volta morti, l’anima privata

L’ultimo Montale è quello dei ‘’Diari dell’involucro possa sopravvivere grazie

del ‘71 e ’72’’ e del ‘’Quaderno di

quattro anni’’. all’esistenza di Dio, Montale sostiene che

Nel 1975 riceve il Premio Nobel per ognuno di noi rappresenta un

la letteratura e per l’occasione si determinato volto e che la nostra

ricorda il celebre discorso da lui

pronunciato ‘’E’ ancora possibile la

La lettera di Traiano a Plinio il Giovane

Plinio il Giovane, nipote di Plinio il

Vecchio, nasce a Como nel 61 o 62 d.C.

da una famiglia appartenente al rango

equestre. Pen presto il padre muore

così il giovane Plinio viene affidato

allo zio che lo conduce a Roma. Quando Plinio il Giovane viene

Intraprende il cursus honorum, inviato in Bitinia in qualità di

diventa questore, tribuno della plebe, legato proconsolare, si trova a

prefetto, prefetto dell’erario fino a dover affrontare il problema

ricoprire la carica di console nel 100 dei cristiani; a tal proposito

nell’ Epistulae X 96 l’autore

d.C. In quest’occasione scrive il chiede a Traiano consigli

‘’Panegyricus’’ in onore di Traiano. sull’atteggiamento da

Nel 111 d.C. riceve l’incarico di assumere nei confronti di

governatore della Bitinia ed è proprio questa comunità.

in questa regione difficile da Nella risposta dell’imperatore

governare che Plinio il Giovane inizia (Epistulae X 97) si evincono tre

atteggiamenti possibili:

il suo intenso rapporto epistolare con -Se un cristiano viene

l’imperatore. In queste lettere egli gli denunciato e confessa,

chiede consigli su come governare ed dev’essere punito.

in particolare suggerimenti per -Se un cristiano viene

quanto riguarda la ‘’questione denunciato ma abiura

cristiana’’. dev’essere perdonato e

liberato.

Probabilmente muore in Bitinia nel Infine Traiano specifica come le

113 d.C. o forse dopo la conclusione denunce anonime non devono

del suo mandato. essere considerate attendibili e

quindi non aver alcun peso per

nessuna accusa.

to the genre of theater théâtre de l'absurde.

of the absurd. L‘oeuvre est divisée en

The play is divided into deux parties.

two parts. Il n'y a pas de

There is no développement dans la

development inside the trame car il semble il

plot because there is no n’y a pas de possibilité

possibility to change de changement pour

Samuel

the situation of the les protagonistes.

protagonists. Le temps est

Beckett

Time seems to be apparemment immobile

immobile even though mais en réalité il passe

it flows and the actions ainsi les actions des

of characters are dull. personnages sont

The wait for an event, monotones.

the arrival of Godot, L’attente de

seems to be imminent, l’événement, l'arrivée

but at the end it never de Godot, qui donne

happens and the l'apparence d'être

protagonists do nothing imminent mais en effet

to make this il n'arrive jamais et ils

opportunity becoming ne font rien pour le

real. rendre réel.

The waiting condition is La condition d'attente

the same of humans est la même condition

and the performances de l'humanité et les

show the futility and performances des

meaninglessness of life. protagonistes

I Tumori

Ancora oggi la lotta contro il cancro non è

ancora stata vinta

Il tumore è una massa di cellule che tende a crescere e

occupare spazio; ne esistono due tipi: il tumore benigno

(che rimane confinato nell’organo nel quale è insorto) e il

tumore maligno o cancro (che metastatizza altri organi).

Il cancro origina da cellule normali dell’organismo andate

in contro a un processo di ‘’trasformazione’’ nel quale

Nel 2002 i morti per cancro nel acquisiscono la capacità di moltiplicarsi in maniera

mondo sono stati più numerosi incontrollata.

di quelli dell’ HIV, malaria e La malattia dunque è dovuto a modificazioni del DNA delle

tubercolosi insieme. Nel 2005 i

decessi sono stati più di 7,6 nostre cellule. Queste modificazioni sono del tutto casuali.

milioni di persone. Solo negli Queste possono essere tali da far funzionare in maniera

Stati Uniti nel 2009 sono morti eccessiva le proteine che normalmente inducono la

di cancro oltre 560’000 mila

individui. sopravvivenza della cellula (proteine oncogene) oppure

Il numero di morti per cancro troppo poco quelle che ne bloccano il ciclo vitale (proteine

aumenta ogni anno. oncosoppressive ).

Al giorno d’oggi solo alcuni tipi La lotta contro il cancro è tanto ardua poiché le

di cancro hanno minore

mortalità rispetto al passato; ad modificazioni possibili del DNA sono molto numerose;

esempio la sopravvivenza a infatti esistono almeno 200 tipi di tumori diversi tra loro

cinque anni dalla diagnosi dei per numero e tipo di geni modificati. Questa varietà di

tumori infantili è passata dal modificazioni è spiegata dalla stesa teoria Darwiniana

58% a oltre l’80%.

La circuitazione del Campo Elettrico

= ·�

Un importante proprietà del campo elettrico è la

conservatività ovvero che la somma di tutte le differenze di

potenziale calcolata lungo una qualsiasi curva chiusa è

nulla. Ciò è dimostrabile mediante la circuitazione. Infatti se

prendiamo una curva chiusa e la suddividiamo in porzioni

talmente piccole da poterle considerare rettilinee e dal

campo vettoriale uniforme , notiamo che il punto iniziale

coincide con quello finale; poiché il potenziale non dipende

dal percorso eseguito ma solo dal punto iniziale e finale, il

potenziale iniziale sarà uguale a quello finale.

Dettagli
Publisher
13 pagine
333 download