Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Dietro la Maschera - Tesina Pag. 1 Dietro la Maschera - Tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dietro la Maschera - Tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dietro la Maschera - Tesina Pag. 11
1 su 13
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Dietro la Maschera - Tesina



La seguente tesina di maturità presenta come argomento principale le maschere.
Nulla è come ci appare, ogni cosa nasconde la propria identità.
Le maschere servono e ci aiutano a sopravvivere e a farci accettare dagli altri, perché sostanzialmente abbiamo paura che si pensi di noi ciò che non siamo o si scopra di noi ciò che siamo realmente.
Le Maschere, dal teatro greco, nate per impersonare una figura mitologica, al carnevale indossate per liberare le proprie identità nascoste, continuano ad esistere per lo spettacolo, per il gioco, o semplicemente per tradizione.
Seguendo un immaginario filo logico si ripercorreranno tra le varie discipline i concetti in grado di svelare i significati della maschera.


Collegamenti


Dietro la Maschera - Tesina




Filosofia -

Nietzsche: Apollineo e Dionisiaco i due volti della stessa maschera



Italiano-

Pirandello: le maschere sociali, il teatro e ironia



Storia -

I tanti volti di Mussolini nella propaganda Fascista



Inglese -

La maschera dell’eterna giovinezza "il ritratto di Dorian Gray"



Latino -

Petronio: tra vizi ed eleganza - Satyricon



Matematica -

Le due facce della funzione valore assoluto

Estratto del documento

LICEO CLASSICO STATALE

“Q. Orazio Flacco ”

Classe: VA

ESAME DI STATO

A.S 2014/2015

Studente:

Concetta Mazzarelli

MAPPA CONCETTUALE P i

he P i

i d

r

i d

i

r

c a i

t

a

s l t

n l

z n o

d

t e o

l v

d

e

l v

e

Nie a

i

e e l

llineo a

i

t

l l l

m t

l

l l

n e

m o

l n e

o a n

a a

t n

a i

t

s

i i

I

s n

I

c

Apo i n

c ol

isiaco i

h l

h a

e

s o a

s

e

s d

o s

r s d

o r n

s

e

c

la u n

e

c a

u

i

l a

a M

i

n g

a M

de g

a

l

Dio a

i

l

i op

,

i

l

i p

,

olti l t a

ro

r

t a

e t

p

e t

s

a p i s

a i

v c

t c

t

r s

e r

due stessa s

o a

e o a

F

i F

r

i

r

o

o

n

a n

er i

a

i

a

h

c

s

ma

Dietro la

Maschera Wilde

a r

a

a

l Pet c

l

l s

l O

e

e ra

d ronio e

d h

c

s

e tra a

e m

c

c La

re

c re

c

a v erna

a o

f izi

o

f l dell’et

l

a

e ele

a

ue v ed

u v

d ganza

e

d za

e ez

n

e on o

Le Sat giovin

o

o

L t

i t

i u

z u

l

z di

yri

l

n o

un o

so t

u s at

f con ritr

as

f s ‘’il

a ‘’

ray

G

Dorian

Studente: Concetta

Ciascuno si racconcia la maschera

come può – la maschera esteriore.

Perché dentro poi c'è l'altra, che

spesso non s'accorda con quella di

fuori. E niente è vero!

Luigi Pirandello, L’umorismo

Luigi Pirandello, L’umorismo

1908/20

1908/20

Nulla è come ci appare, ogni cosa nasconde la propria

identità.

Le maschere servono e ci aiutano a sopravvivere e a farci

accettare dagli altri, perché sostanzialmente abbiamo

paura che si pensi di noi ciò che non siamo o si scopra di

noi ciò che siamo realmente.

Le Maschere, dal teatro greco, nate per impersonare una

figura mitologica, al carnevale indossate per liberare le

proprie identità nascoste, continuano ad esistere per lo

spettacolo, per il gioco, o semplicemente per tradizione.

Seguendo un immaginario filo logico si ripercorreranno tra

Studente: Concetta

le varie discipline i concetti in grado di svelare i significati

Le origini della maschera si perdono nel tempo, addirittura

nelle caverne preistoriche si ritrovano graffiti di uomini e

donne col viso mascherato legato probabilmente a riti

propiziatori o religiosi. mascka"

Il termine maschera deriva dalla parola ‘’ nata

nell’antico medioevo e significava , larva , strega, maga,

ma anche demonio.

Dalla parola greca “” e più tardi da quella latina

“persona-ae”, che significavano maschera dell’attore,

deriva il termine italiano “persona”.

Anche prosopopea, parola ormai in disuso, che indica

.

personalità e carattere, deriva da

La maschera nel teatro greco aveva sia una funzione

scenica ma anche una funzione tecnica infatti per mezzo

della maschera con forma ad imbuto la voce veniva

amplificata per raggiungere gli anelli di spettatori più

Studente: Concetta

Nietzsche

Apollineo e Dionisiaco i due volti

Nietzsche

della stessa maschera

La Nascita della

Tragedia

Apollineo Dionisiaco

Razionale Irrazionale

Ragionevole

Legato al caos

Controllo

dell’istinto

Satiro

Maschera Studente: Concetta

Pirandello

le maschere sociali, il teatro e

ironia Studente: Concetta

Il fu Mattia Pascal

Mattia Pascal

Già stanco della vita precedente fugge da

essa e si ritrova casualmente libero ,

approfittando di uno scambio di identità

attribuitogli dalla famiglia

Adriano Meis

È la nuova identità di Pascal, ovvero la

maschera con la quale si illude di poter

realmente cambiare vita , ma

quest’ultima si rivela una trappola perché

si rende conto dell’inconsistenza dell’Io

I tanti volti di Mussolini nella

Il Duce

propaganda Fascista

Studente: Concetta

Petronio

Tra vizi ed eleganza

Satyricon

Tacito Satyricon

Ambiguità di Petronio

come maschera Encolpio è la

maschera di Tacito

servita per svelare il

proprio pensiero

Perfetto Amante della

stratega di ricchezza di

giorno notte Studente: Concetta

Dettagli
Publisher
13 pagine
6 download