Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Comunicazione e comunicabilità, tesina Pag. 1 Comunicazione e comunicabilità, tesina Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione e comunicabilità, tesina Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione e comunicabilità, tesina Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione e comunicabilità, tesina Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione e comunicabilità, tesina Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione e comunicabilità, tesina Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione e comunicabilità, tesina Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione e comunicabilità, tesina Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione e comunicabilità, tesina Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione e comunicabilità, tesina Pag. 46
1 su 47
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Comunicazione e comunicabilità, tesina



La seguente tesina di maturità descrive il tema della comunicazione. Gli argomenti trattati nella tesina sono i seguenti: in storia la globalizzazione, in Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva il Web Marketing, in Italiano Eugenio Montale, in Sala e Vendita la comunicazione e l'informatizzazione, in Francese Stratégies de vente, in Inglese Models of World Englishes e in Alimentazione le pubblicità ingannevoli e l'obesità.

Collegamenti


Comunicazione e comunicabilità, tesina



Storia- Globalizzazione.
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva- Web Marketing.
Italiano- Eugenio Montale.
Sala e Vendita- Comunicazione e informatizzazione.
Francese - Stratégies de vente.
Inglese- Models of World Englishes.
Alimentazione- Pubblicità ingannevoli e l'obesità.
Estratto del documento

Cos’è il web marketing?

web marketing web.

Il è semplicemente marketing applicato al canale

marketing

Il è l’insieme delle

politiche aziendali impegnate a facilitare l’interazione con la clientela, ponendo al

centro delle strategie i bisogni della clientela.

La strategia alla base di un progetto di web marketing è far ottenere al sito la

massima visibilità e battere la concorrenza.

web marketing

Le principali attività del sono le seguenti:

Ottimizzazione (migliore rilevazione, analisi e lettura);

• motori di ricerca);

Posizionamento (acquisizione di visibilità tra i risultati dei

Marketing dei motori di ricerca (SEM)(attrarre visitatori interessati al contenuto)

Pay per click, o Pagamento per clic

Campagna Banner (spazi a pagamento all'interno di un contenuto di interesse

dell'utente in cui promuovere un prodotto/servizio);

Programma di affiliazione (accordo commerciale tra inserzionista, affiliato e

piattaforma di affiliazione).

Figura professionale

e principali strumenti

di marketing

web marketer

Il è la persona che si occupa di

pubblicizzare e promuovere il prodotto/servizio

web.

sfruttando i canali legati al

Deve conoscere a fondo le attività prima citate:

SEO SEM

(Search Engine Optimization); (Search

SMO

Engine Marketing); (Social Media

Google AdWords;

Optimization); competenze con

lead generation

l’email marketing, la e i

programmi di affiliazione.

Ad esempio, Google AdWords è un servizio online di

spazi

advertising che permette di inserire

pubblicitari all'interno delle pagine di ricerca di

Google. Vengono visualizzati, di solito, sopra i

risultati di ricerca o a destra, permettendo così

all’azienda di migliorare l’investimento.

Un salto nel passato

comunicare

Ai giorni d’oggi, è diventato veramente

PC, Smartphone, Tablet

facile grazie ai ecc… ma

fino ad un secolo fa non esistevano ancora e la

maggior parte delle informazioni utili venivano

giornali giornalisti.

forniti dai e quindi dai

Tra gli scrittori, e giornalisti, italiani ricordiamo:

Salvatore Quasimodo, Umberto Saba, ma anche

un personaggio che per il suo rifiuto al fascismo, fra

Eugenio

le altre cose, merita di essere ricordato:

Montale.

Eugenio

Montale: vita

e pensiero del

poeta

genovese

Eugenio Montale, Poeta

Italiano e Premio Nobel per la

letteratura del 1975, ultimo di

sei fratelli di una famiglia di

commercianti, è nato a

Genova il 12 ottobre 1896.

Per motivi di salute non

frequenta gli studi in modo

regolare e si prepara da

autodidatta per ottenere il

diploma di ragioniere,

tuttavia si interessa molto alla

letteratura, alla poesia e al

canto, tanto da sognare una

carriera artistica da baritono.

Eugenio Montale partecipa alla Prima guerra mondiale, da

volontario, combattendo in Trentino come ufficiale di fanteria e,

dopo la guerra, stringe amicizia con gli scrittori che frequentano il

Caffè Diana in Galleria Mazzini, inoltre instaura rapporti di

Piero Gobetti,

amicizia con il gruppo torinese di che negli anni

venti cerca di attuare un movimento di resistenza culturale al

fascismo, in opposizione al futurismo e al dannunzianesimo.

1922 tempo"

Nel pubblica i suoi primi versi nella rivista "Primo e

di seppia" 1925.

successivamente "Ossi nel

di seppia" l’essenzialità

Appunto in "Ossi egli tenta di cogliere

inafferrabile

della vita, ma non vi riesce poiché la vita è e

misteriosa.

1926 Umberto Saba Ezra

Nel conosce i poeti e l’americano

Pound 1927,

appassionandosi alla letteratura anglosassone. Nel

Firenze

ottenuta l’indipendenza economica, si trasferisce a e nel

1929 Gabinetto letterario Vieusseux.

diventa direttore del

L’incarico da direttore dura solamente 9 anni poiché Montale

rifiuta tessera fascista.

la

1939 "Il corriere della Sera";

Nel lavora per

1962

Nel sposa Drussila Tanzi;

1967 senatore a vita

Nel viene nominato per meriti letterari;

1975 Premio Nobel

Nel riceve il per la letteratura.

L’Ermetismo

Nei primi decenni del Novecento in Italia la poesia

vive un'importante stagione, grazie non a

movimenti d'avanguardia, ma ad alcune grandi

personalità di poeti che assumono un ruolo di

guida con i loro primi libri, diventando modelli e

punti di riferimento per la generazione successiva.

Giuseppe Ungaretti

Stiamo parlando di e

Eugenio Montale, autori di due libri

Il porto sepolto Ossi di Seppia)

(rispettivamente e

"pura"

collocati nella poesia cosiddetta cioè una

Simbolismo

poesia che si affida al e in parte del

Futurismo, Ungaretti.

per quanto riguarda Lo

comunicare

scopo di questa poesia è nettamente

al lettore, senza mediazioni, e darà quindi uno

personale

stile nuovo di scrittura molto e

La poetica ossuta di

Montale

Eugenio Montale non rompe così nettamente con la tradizione

Ossi di seppia;

col suo libro d'esordio del 1925, tuttavia, a sua

volta impone un rinnovamento importante dei moduli poetici

precedenti. Intanto sceglie di comporre testi brevi, ma

mantiene l'uso sia della rima sia della punteggiatura. Anzi, la

rima diventa un segno distintivo della sua poesia, perché ne fa

un uso molto originale e libero: rime nascoste, rime al mezzo

spesso con suoni duri. La poesia è caratterizzata da figure

analogia allusione.

retoriche quali e Molti termini hanno

significato metaforico e simbolico, è una poesia per intenditori,

che vuole essere scoperta e capita solo da chi la ama. Montale,

Eliot, poetica degli oggetti,

come delinea la esprime i

sentimenti attraverso l’oggetto che li evoca.

Pensiero e

poetica

Il sentimento delle

presa

poesie è l’amara

di coscienza del

malessere

esistenziale. Da questo

pensiero deriva la sua

distanza dalle cose e la

solitudine

sua

interiore.

"occasioni"

Nelle tenta

di rievocare il passato

ricordo.

attraverso il

"La bufera e altro"

descrive il dramma

II guerra

della

mondiale.

Nello stesso anno in cui

Premio

ricevette il

Nobel, pubblicò il

"Quaderno di quattro

“ Io sono qui perché ho scritto

poesie, un prodotto

assolutamente inutile, ma quasi

mai nocivo. ”

Eugenio Montale (ricevendo il premio Nobel)

Sala-Bar e

vendita:

Comunicazione e

informatizzazione

Per una corretta e

migliore gestione

aziendale, le strutture

ricettive hanno

cominciato a sfruttare

la tecnologia, e quindi

informatici

strumenti Palmare per

per la gestione di comande.

comande e conti ad

esempio.

Molte sono le aziende

che sono a conoscenza

dei vantaggi derivati da

una gestione

informatizzata,

tuttavia sono molte

anche quelle che Monitor touch

preferiscono adottare screen.

ancora il "vecchio stile",

ma questo non significa

che un’azienda che non

Gestione informatizzata:

Perché si: Perché no:

• Corretta gestione Richiede molto tempo

aziendale; all’inizio;

• Sito internet aziendale; • Costi elevati di avvio;

• Comunicazioni esterne; • Richiede

• preparazione del

Tempi ridotti; personale;

• Migliora il benessere

del personale;

Gestione di un software

software

I gestionali offrono numerose funzionalità.

L’utilizzo di palmari nella raccolta delle comande consente un

importante risparmio di tempo e riduce gli errori nelle

comunicazioni fra sala e cucina.

gestione della cassa

La tramite monitor touch screen rende

molto più veloci le operazioni di front-end, riducendo

notevolmente i tempi di attesa per l’assegnazione di un tavolo o

per il saldo di un conto.

software

L’utilizzo di rende molto più facile gestire le scorte e il

magazzino, ma è anche molto utile per restare in contatto con i

fidelizzarli

clienti allo scopo di con iniziative e promozioni,

permette inoltre di sorvegliare e analizzare l’andamento

dell’attività.

Gestione del servizio

La gestione del servizio

comprende la gestione

prenotazione,

della

comanda, conto, vendita

per asporto.

server

Il permette di avere

uno schema fedele della

sala vista dall’alto, ci

saranno apposite sezioni

che permettono di gestire

agevolmente l'asporto e il

planning degli eventi con la

prenotazione delle sale per

cerimonie e banchetti.

Gestione di magazzino e

di produzione

L’utilizzo del software

permette un controllo

continuo e costante

delle scorte in

magazzino e

dell’utilizzo di materie

prime.

Per ciascun articolo è

possibile impostare la

quantità per il

riassortimento del

magazzino, i fornitori

abituali, ultimo prezzo

di acquisto ecc…

Gestione del cliente

software fidelizzazione

Il permette una gestione della del

cliente basata anche sulle sue abitudini di consumo. Grazie

clienti

a una particolare sezione che riguarda l’anagrafica

è possibile analizzare quando il cliente frequenta il locale,

cosa ordina solitamente, registrare eventuali allergie e

utili.

preferenze, indicare data di nascita e altri dati

Tramite il software è poi possibile fare ricerche su

parametri specifici ed effettuare invii tramite e-mail o sms

promozioni

di correlate, prevedere invii automatici degli

auguri di compleanno, creare gruppi di clienti ai quali

marketing.

inviare messaggi legati a specifiche iniziative di

Francese:

Vendre, c’est

communiquer

Evidement il ne

faut pas savoir

utiliser la

technologie, mais

il faut savoir

vendre, c’est-à-

dire

communiquer.

La vente

Les métiers de la salle sont des métiers d’accueil et de la

5 premières minutes

vente. Les de communication entre le

vendeur et le client risquent d’influencer l’ensamble d’une

prestation. Il est donc important da définir comment

approcher le client et comment approfondir les différentes

étapes d’une vente au restaurant.

Communiquer avec un client ne signifie pas échanger des

paroles avec lui; l’attitude, les gestes et la présentation sont

des éléments aussi importants que les éléments verbaux.

Le local est aussi important que le personnel: pas d’odeurs,

des locaux propres, une façade gaie, des menus bien

présentés, élément de décors, etc...

Éléments verbaux

chaud rassurant;

Ton À l’accueil du client, le ton sera et

pour une prise de commande, le ton sera

convaincant, passion.

avec une nuance de

Ne pas parler trop vite: la compréhensibilité d’une

Débit phrase doit reposer sur un débit lent, pas monotone

et bien articulé.

Vocabula Au restaurant, le serveur doit utiliser un

ire vocabulaire simple, correct, et

compréhensible par tous. Il doit éviter de

prendre les clients pour des professionnels du

mots inconnus

métier et utiliser des pour la

clientèle comme «roux», «julienne» etc..

Éléments non verbaux

vêtements

Tenue Les doivent être propres, bien

repassés et adaptés car ils transmettent la

profession personnalité.

nelle Les cheveux seront bien taillés et coiffés,

Présentatio les ongles propres, barbe rasée:

la on

n physique cheveux

recommande les attachés pour les

n’est pas admis.

femmes. Le port de bijoux

Ne pas

Attitude s’appuyer sur les tables ou sur les

paresse.

murs: ce sont des signes de naturel

Sourire C’est fondamental: il doit être et

montrer au client que l’on est vraiment

content qu’il ait choisi le restaurant.

soutenir

Gestes Ils doivent la parole et

l’accompagner. Il faut éviter les bras

bras ouverts

croisés. Les représentent un

signe positif d’accueil.

Il doit être franc, direct: un regard insistant

Regard vers le haut prouve un manque d’écoute.

En parlant de stratégies de

vente et de la tenue qui doit

avoir, nous pouvons dire

qu'il est très important de

savoir convaincre le client

faire

à acheter et

l'entendre à la propre

aise. Celles-ci sont les deux

prérogatives pour un bon

travail et un bon service.

En outre, il est important,

que le garçon connaisse

plus langues étrangères

de manière telle à pouvoir

affronter différents

entretiens avec clients

différents.

À cette intention, nous

pouvons affronter le

différents

discours des

modèles de langue anglo-

saxon. Models of World

Englishes

In these slides I would like to describe the classification

or models of English spoken all over the world.

These classifications attempt to explain the differences

in the ways English is used in different countries.

Models

The most common classification of Englishes

distinguishes between:

English as a Native Language (ENL);

English as a Second Language (ESL);

English as a Foreign Language (EFL).

English as Native Language

(ENL)

ENL is spoken in countries where English is the primary

language of the great majority of the population.

Australia, Canada, New Zealand, the United Kingdom

and the United States are countries in which English is

spoken and used as a native language.

ENL

Dettagli
Publisher
47 pagine
55 download