Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Computer e sviluppo tecnologico,tesina Pag. 1 Computer e sviluppo tecnologico,tesina Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Computer e sviluppo tecnologico,tesina Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Computer e sviluppo tecnologico,tesina Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Computer e sviluppo tecnologico,tesina Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Computer e sviluppo tecnologico,tesina Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Computer e sviluppo tecnologico,tesina Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Computer e sviluppo tecnologico,tesina Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Computer e sviluppo tecnologico,tesina Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Computer e sviluppo tecnologico,tesina Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Computer e sviluppo tecnologico,tesina Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Computer e sviluppo tecnologico,tesina Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Computer e sviluppo tecnologico,tesina Pag. 56
1 su 57
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Collegamenti
Computer e sviluppo tecnologico,tesina



TECNOLOGIA - Il Computer
STORIA - 3a Rivoluzione Industriale
ARTE - L'arte nell'era digitale
SCIENZE - Tecnologie per lo studio dell’ Universo
MUSICA - House Music
INGLESE - The United States of America
GEOGRAFIA - Silicon Valley
ED.MOTORIA - Le Olimpiadi,Londra 2012: Nuove tecnologie
ITALIANO- Isaac Asimov ( Vita e Opere)
Estratto del documento

Introduzione:

 La nostra era moderna, altamente tecnologizzata, è

stata giustamente definita l’era delle macchine. Con la

rivoluzione industriale, l’uomo ha rivoluzionato anche

il proprio rapporto con il lavoro e la tecnica. Se prima

infatti era l’uomo l’artefice della propria attività e di

ogni sua realizzazione, sempre di più è stata sfruttata

ed usata la macchina, come intermediario efficace fra

l’uomo e la sua produzione.

 La macchina infatti ha soppiantato l’uomo in molte

attività, creando anche problemi sociali non di poca

importanza, come quello della disoccupazione. La

tecnologia sempre più all’avanguardia soprattutto in

paesi come il Giappone, la Germania, gli Stati Uniti,

crea oggi macchine perfettissime, capaci persino di

«pensare».

 Si tratta dei computer, dei cervelli elettronici, in grado

di immagazzinare miliardi di dati e di riprodurli a

comando, in qualunque momento.

 Questa del computer è forse la terza grande

rivoluzione tecnologica della recente storia moderna,

dopo la macchina a vapore e il motore a scoppio.

Credo infatti che l’impiego dei computer diventerà

sempre più un fatto generalizzato e che il loro uso

potrà cambiare notevolmente il sistema di vita

dell’uomo del futuro.

Marco Sussani

Cosa è il Computer?

 Il computer viene comunemente chiamato P.C. .Esso è un

potente strumento di lavoro e viene così chiamato perché

viene utilizzato per attività di uso personale.

 I computer possono essere di diverso tipo :

 Computer fissi;

 Computer portatili ;

 Computer palmari ;

 La differenza tra questi diversi tipi di P.C. sta appunto nelle

dimensioni che si hanno. Un’altra differenza tra gli stessi è

che possono avere delle prestazioni differenti.

 Andando ad esaminare i computer fissi essi possono essere

di 3 tipi :

 Mimi tower;

 Middle tower;

 Full tower;

 Essi vengono distinti in questa maniera a seconda della

grandezza del case . Il case non è altro che l’involucro o

contenitore del P.C.

Marco Sussani

Com'è fatto un computer:

All’interno del computer si possono individuare quattro componenti principali:

1) Microprocessore: contiene la CPU (Central Process Unit o Unità centrale, che è il nucleo del

computer) e i circuiti di controllo. Si tratta del componente che esegue le istruzioni dei vari

programmi e sovrintende al funzionamento dell’intera macchina.

2) Memoria RAM (Random Access Memory): è la memoria dove vengono conservati i dati in

corso di elaborazione (i documenti aperti) e le istruzioni del programma in esecuzione; si

tratta di una memoria temporanea che si cancella completamente quando si spegne il

computer.

3) Memoria ROM (Read Only Memory): è una memoria permanente di sola lettura che viene

scritta una sola volta in fase di fabbricazione del computer, dopodiché non può essere più

modificata (esistono però anche le EPROM - Electric Programmable ROM - realizzate

secondo una tecnologia che consente, in particolari condizioni, la cancellazione e riscrittura

del contenuto). Vi vengono registrate le informazioni fisse, come ad esempio tabelle di

conversione di codici o le istruzioni del programma di avviamento (boot) che si attiva

all'accensione della macchina.

4) Hard Disk: o Disco Fisso è la memoria permanente del computer, in cui si conservano tutti i

documenti, i dati e i programmi.Viene usato come memoria di immagazzinamento (è detto

per questo anche memoria di massa).

Marco Sussani

 Il funzionamento del computer si basa sul continuo rapidissimo trasferimento di segnali elettrici fra questi

componenti e fra gli stessi e le periferiche esterne.

 Propagandosi fra i milioni di circuiti che compongono il computer questi segnali attivano/disattivano

continuamente altri circuiti producendo nuovi segnali che vanno a comandare altre parti, e così via per

centinaia di milioni di volte ogni secondo.

 In definitiva il funzionamento del computer (l'esecuzione di istruzioni) consiste essenzialmente in questo.

 Tutti i dispositivi che mettono in comunicazione (nel senso più ampio) il computer con l’esterno sono detti

genericamente Periferiche oppure Dispositivi periferici di Input/Output (o di I/O, o di Ingresso/Uscita).

 Alcuni dispositivi sono solo di ingresso perché inviano dati al computer ma non ne ricevono mai (come il

mouse e la tastiera), altri sono solo di uscita perché ricevono dati dal computer senza inviarne mai (come il

monitor e le casse audio), altri sono contemporaneamente di ingresso e di uscita (come i dischi).

 I dispositivi più comuni sono:

 Tastiera, Mouse, Monitor, Lettore CD-Rom e Floppy - quasi sempre presenti;

 Stampante e Audio (casse, microfono) – spesso presenti, ma non essenziali per il funzionamento della

macchina;

 Rete (con collegamento diretto, oppure attraverso un Modem).

 Inoltre possono essere presenti: Masterizzatore, Scanner, Videocamera, ecc.

 alcuni dei dispositivi di I/O, per poter essere collegati alla macchina, richiedono la presenza di una scheda

d’espansione inserita all’interno del computer.

 Ad esempio il monitor richiede solitamente la presenza di una scheda video, le casse richiedono una scheda

audio, ecc.

Marco Sussani La Terza Rivoluzione Industriale

ha avuto origine negli anni ’50,

subito dopo la Seconda Guerra,

Mondiale negli Stati Uniti

d’America e in Europa. In questo

periodo storico tutto il mondo,

pur uscendo da una serie di

sanguinosi conflitti, conobbe una

crescita sconvolgente in tutti i

campi (dal lavoro, alla casa, dalle

energie, ai trasporti)

migliorando così il tenore di vita

dei cittadini.

Marco Sussani

Fu in quest’era di innovazione e

rinnovamento che l’uomo inventò

nuove “macchine”, anche grazie

alle scoperte effettuate nel

campo scientifico ( energia

atomica o nucleare, astronautica

e informatica ). Quasi in

contemporanea il settore

terziario diventò il più sviluppato,

nonché il primo per numero di

persone che vi lavoravano. Tutto

ciò portò ad un miglioramento

dei servizi nella scuola, nella

sanità e nelle infrastrutture.

Marco Sussani Grazie all’ invenzione del

microprocessore ad opera dell’

italiano Federico Faggin e del

computer nacque Internet: una rete

informatica ideata nel 1969 da un

gruppo di scienziati, ricercatori e

ingegneri americani i quali, su

suggerimento del Ministero della

Difesa degli USA, elaborarono un

circuito di comunicazione per scopi

militari in grado di resistere agli

effetti di una bomba atomica.

Originariamente collegava quattro

università. Nel 1985 Internet

finalmente si trasformò in un

servizio di massa, in grado di

diffondere, trasmettere e far

condividere materiale virtuale.

Marco Sussani Introduzione

 Dopo l'invenzione della fotografia, nessun

altro strumento ha influenzato l'arte e la

cultura così come ha fatto il computer.

 Proprio il computer ha enormemente

favorito lo sviluppo dell'arte digitale.

 L'arte digitale nacque negli anni '60

quando scienziati, e successivamente

anche artisti, provarono per la prima volta

a creare immagini usando le macchine.

 Oggi il computer è visto e utilizzato da

molti artisti come uno strumento utilissimo

e molto funzionale per le loro opere.

Alcuni artisti hanno dedicato tutta la loro

carriera ad esplorare le possibilità

estetiche e concettuali di questo mezzo.

 Proprio da questi pionieri che si è

sviluppato il movimento dell'arte digitale,

che racchiude stampe, disegni,

animazioni, installazioni, arte su internet e

tante altre forme di arte.

 L'arte digitale è l'arte del nostro tempo, è

l'arte del XXI secolo.

Marco Sussani

DISEGNARE CON IL COMPUTER

 Disegnare con il computer o fare un

disegno digitale, può significare molte

cose. Le possibilità di uso e le varianti

che offrono i moderni software sono

molteplici.

 Il computer viene usato principalmente

per eseguire disegni tecnici e sfruttare i

molteplici vantaggi che si ottengono,

come la rapidità di esecuzione, la

possibilità di modificare facilmente un

disegno e la facilità di riproduzione.

 Oggi però il computer viene utilizzato

anche per la grafica artistica, per il

ritocco fotografico o per creare opere

d'arte con questa nuova forma di

espressione, si possono eseguire opere

cominciando a disegnare da zero o

partendo da una foto e modificandola.

Marco Sussani

TECNICHE E PROCEDIMENTI

“ FOTOMANIPOLAZIONE DIGITALE (Photoshop)

Per fotomanipolazione intendiamo l'elaborazione

digitale più o meno parziale di un'immagine data

dalla risistemazione pittorica dei pixel, l'aggiunta

o la sottrazione di elementi dell'immagine stessa

attraverso l'utilizzo dei software di grafica.

 PITTURA DIGITALE

Con pittura digitale si intende la composizione di

un'immagine artistica, figurativa o non figurativa

interamente realizzata con strumenti digitali quali

l'uso di software grafici.

 ILLUSTRAZIONE DIGITALE

Si definiscono illustrazioni digitali i disegni

bidimensionali realizzati mediante l'utilizzo di

programmi di grafica vettoriale.

Marco Sussani

 DISEGNO DIGITALE

Per disegno digitale intendiamo la

rappresentazione di segni grafici

attraverso l'utilizzo di mouse o tavoletta

grafica e software di grafica, che

consentono di lavorare a mano libera.

 TECNICA MISTA DIGITALE

Indica la combinazione di elementi

digitali con elementi provenienti da

contesti diversi, quali dall'acquisizione

scanner di oggetti, e la loro fusione in un

unico finale prodotto artistico digitale.

 GRAFICA TRIDIMENSIONALE

Si definisco opere di grafica

tridimensionale le opere che mediante

l'utilizzo di programmi specifici creano

oggetti e ambienti che simulano la loro

percezione da parte dell'occhio umano.

Marco Sussani

Pixel Art

 Ed è proprio nel nostro tempo, che si è

andata sviluppando una nuova

tipologia di arte digitale: la pixel-art.

 I maggiori sostenitori sono i nostalgici

dei videogiochi degli '80 e questo ci

permette di capire come questa nuova

tecnica prenda spunto dal passato

anche se, soprattutto negli ultimi anni,

è sempre più rivolta verso il futuro.

 La pixel-art, riproduce grandi

panorami urbani (ma non solo) di

grandissime dimensioni partendo

però dal singolo pixel. Rende

fondamentale e da importanza al più

piccolo elemento base dell’immagine

che però, assemblato con tantissimi

altri pixel, crea un'immagine di

grandissimo impatto comunicativo.

 La pixel-art ripropone quasi quello

stile vintage tanto in voga in questo

periodo, forse è proprio questo uno

dei motivi del suo grande successo

Marco Sussani Introduzione:

“ La House music è un genere di

musica dance nato nelle discoteche

di Chicago nella prima metà degli

anni ottanta e fortemente influenzata

dalla disco music e da elementi del

soul e funk dei tardi anni settanta. Si

diffuse velocemente nelle comunità

latinoamericane e afroamericane.

 Il nome house music deriva dal

locale di Chicago Warehouse spat,

in cui il dj Frankie Knuckles suonò

per la prima volta dischi house all’

inizio degli anni ottanta. E' diffusa

anche una seconda teoria, priva

però di fondamento, secondo la

quale il termine "house" è nato per

indicare che questo tipo di musica

può essere registrata e prodotta "in

casa".

Marco Sussani  l’aspetto innovativo di tale genere è

nell’utilizzo di strumenti elettronici

come la drum machine, il

campionatore e il sintetizzatore

accanto a strumenti tradizionali come

pianoforte, sassofono e chitarra. La

strumentazione elettronica consente

inoltre di creare tappeti sonori che

fanno da sfondo ai diversi effetti

realizzati dal dj e all’eventuale

avvicendarsi di brani in sequenza

mixata.

 Dalla h. m. si sviluppano

progressivamente diversi generi

autonomi (come la techno music) e

sottogeneri come il nu jazz (esempio

di crossover tra jazz, funky e h. m.) e la

eurodance (specifica sintesi tra h. m.,

cantato melodico e musica rap nata

negli anni Novanta e particolarmente

diffusa in Europa).

Marco Sussani  La h. m. è dunque tra i principali

generi musicali da club insieme

alla chillout e alla lounge music

(strettamente legate alla ambient

music). Nel decennio 2000-2010 la

h. m. esce dall’ambiente delle

discoteche conquistando il

mercato tradizionale. I successi di

dj performers come Bob Sinclair e

David Guetta raggiungono un

Dettagli
Publisher
57 pagine
16 download