Tesina - Premio maturità 2009
Titolo: Cinema tra Arte e Scuola
Autore: Terranova Michele
Descrizione: Il cinema è sempre stato considerato sin dalle sue origini un mezzo di divertimento e di evasione: ancora oggi, un po' per svago, un po' per trascorrere il tempo, si decide di vedere un film, da soli o in compagnia. Ma non tutti forse sanno che il cinema può insegnare qualcosa: al pari di un insegnamento scolastico, il cinema propone spesso argomenti e tematiche che si studiano proprio sui banchi di scuola. Ovviamente il linguaggio è diverso e non sempre è facile capire qual è il vero significato del film. Infatti molte tematiche si nascondono dietro le immagini, con riferimenti sottili quasi impercettibili. Inoltre vedere un film non sostituisce l'insegnamento, ma potrebbe costituire un arricchimento di un dato argomento di una materia. Ho voluto quindi trovare i nessi tra linguaggio del cinema e linguaggio letterario, associando ad ogni materia un film o una corrente cinematografica, che trattasse argomenti e tematiche studiate proprio quest'anno.
Area: tecnologica
Materie trattate: Italiano Neorealismo, Arte Espressionismo, Storia Hitler e la guerra, Filosofia Nietzsche, Inglese Joseph Conrad, Latino Orazio, Matematica linguaggio della matematica
Sommario: Introduzione; Cinema e Neorealismo; Arte espressionista e cinema; Il film storico; Nietzsche e "l'odissea del Superuomo"; L'attimo fuggente tra poesia e cinema; Hearth of Apocalypse; Linguaggio della matematica nel cinema; Conclusione e Fonti.
Bibliografia: www.wikipedia.it