vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tesina - Premio maturità 2009
Titolo: ciclismo
Autore: Cosso Simone
Descrizione: il ciclismo è il mio sport e attribuisce delle doti importanti per il mondo del lavoro . ho descritto la mia passione collegandola col futurismo etica mussolini e le alpi
Materie trattate: Storia, Filosofia, Italiano, Biologia, Educazione Fisica, Scienze Della Terra
Area: umanistica
Sommario: italiano:futurismo storia:mussoli e leggi razziali filosofia:etica nello sport biologia:apparato respiratorio e muscolare scienze della terra:alpi
1. Storia-Letteratura italiana
Gino Bartali è stato un ciclista vincente e famoso in tutto il mondo.
Leggendarie le sue imprese sia al Giro d’Italia sia al Tour de France e
leggendaria la sua voglia di competizione con il “campionissimo” Fausto
Coppi.
Vorrei collegare “il Ginettaccio” alla storia per il suo altruismo durante
le seconda guerra mondiale per aver aiutato centinaia di ebrei umbri a
nascondersi nell’Appennino Umbro.
Costretto a lavorare come riparatore di ruote di biciclette, Bartali fra il
settembre 1943 al giugno 1944 si adoperò in favore dei rifugiati ebrei,
compiendo numerosi viaggi in bicicletta dalla stazione di Terontola-
Cortona fino ad Assisi, trasportando documenti e foto tessere nascosti
nei tubi del telaio della bicicletta affinché una stamperia segreta
potesse falsificare i documenti necessari alla fuga di ebrei rifugiati. SI
calcola che in questo modo Bartali abbia protetto l'esistenza di circa 800
ebrei. Ricercato dalla polizia fascista sfollò a Città di Castello, dove
rimase nascosto da parenti ed amici cinque mesi.
L’Italia nel primo dopoguerra fu coinvolta in una lotta tra partiti nel
nostro paese colpito dal primo conflitto mondiale e dalle nascita di una
nuova corrente politica proveniente dall’est europeo : il comunismo.
Benito Mussolini dopo aver comandato la “marcia su Roma” nel 1922
prende il potere del governo italiano.
Dopo molte azioni negative per portare il suo governo ad una vera e
propria dittatura con le “leggi fascistissime” , si allea con il nuovo
dittatore del “Terzo Reich” Adolf Hitler, prima con l’ “asse Roma-
Berlino” e successivamente con il “Patto d’Acciao”. Diventando alleato
del Fuhrer , il Duce introduce in Italia le leggi razziali , nate dalle idee di
Hitler per sconfiggere i nemici interni della Germania. Queste leggi
prevedevano la prigionia per gli ebrei e il loro trasferimento nei campi di
concentramento situati nell’Europa centrale tra la Germania e la
Polonia.
Bartali è stato uno dei protagonisti indiscussi del ciclismo fino agli anni
’50. Personaggio a volte scomodo , sempre sincero è stato immortalato
anche in una canzone del cantautore Paolo Conte, intitolata “ Bartali”.
Testo della canzone :
Za za za zaz!
Za za za zaz!
Za za za zazza,
za za za za!
Fara' piacere un bel mazzo di rose
e anche il rumore che fa il cellophane
ma una birra fa gola di piu'
in questo giorno appiccicoso di caucciu'
Sono seduto in cima a un paracarro
e sto' pensando agli affari miei
tra una moto e l'altra c'e' un silenzio
che descrivere non saprei.
Oh quanta strada nei miei sandali
quanta ne avra' fatta Bartali
quel naso triste come una salita
quegli occhi allegri da italiano in gita
e i francesi ci rispettano
che le balle ancor gli girano
e tu mi fai dobbiamo andare al cine
vai al cine vacci tu
Za za za zaz!
Za za za zaz!
Za za za zazza,
za za za za!
E' tutto un complesso di cose
che fanno si che io mi fermi qui
le donne a volte si sono scontrose
o forse han voglia di far la pipi'
E tramonta questo giorno in arancione
e si gonfia di ricordi che non sai
mi piace restare qui sullo stradone
impolverato se tu vuoi andare vai
E vai che io sto qui che aspetto Bartali
scalpitando sui miei sandali
da quella curva spuntera'
quel naso triste da italiano allegro
tra i francesi che si incazzano
e i giornali che svolazzano
c'e' un po' di vento
abbaia la campagna
e c'e' una luna in mezzo al blu.
Za za za zaz!
Za za za zaz!
Za za za zazza,
za za za za!
Oh quanta strada nei miei sandali
quanta ne avra' fatta Bartali
quel naso triste come una salita
quegli occhi allegri da italiano in gita
e i francesi ci rispettano
che le balle ancor gli girano
e tu mi fai dobbiamo andare al cine
vai al cine vacci tu.
Za za za zaz!
Za za za zaz!
Za za za zazza,
za za za za!
za za za za!
Commento sulla canzone:
Paolo Conte con l’uso di termini moderni per l’epoca quali caucciù e
cellophane e con i ritornelli futuristi come “Zazzarazzaz” vuol far capire
com’era l’attesa del passaggio del “Ginettaccio”, simbolo insieme a
Fausto Coppi di un’Italia distrutta dal secondo conflitto mondiale. Conte
inserisce la voglia di riscatto dei francesi , perchè Bartali in uno dei
momenti più difficili per l’Italia , l’attentato a Palmiro Togliatti , è
2
1F
riuscito a vincere il Tour de France riportando la felicità negli italiani.
Bartali è stato vincitore di tre Giri d’Italia (1936,1937 e 1946) e di due
Tour de France (1938 e 1948) .
Il giro d’Italia è un’importante corsa ciclistica a tappe, che si svolge a
lungo le strade italiane. Occasionalmente il percorso
cadenza annuale
può interessare località al di fuori dai confini italiani, oppure anche
tratti su pista, come nel caso di tappe a cronometro. Istituito nel 1909,
da allora si è sempre disputato, salvo che per le interruzioni dovute alla
prima e alla seconda guerra mondiale. Mentre il luogo di partenza è, in
genere, variabile, l'arrivo, salvo eccezioni, è a Milano, città del giornale
che organizza fin dall'origine la corsa, la ”Gazzetta dello Sport” .
3
2F
Proprio quest’anno si celebra il centenario di questa importante
competizione . La coincidenza tra questa ricorrenza e la celebrazione del
centenario della pubblicazione del “Manifesto del Futurismo” di Filippo
Tommaso Marinetti pubblicato in Francia mi ha fatto riflettere su
4
3F
Palmiro Togliatti fu ucciso nella piazza di Montecitorio il 14 luglio 1948 alle 11.30 da Antonio Pallante , un giovane
2
iscritto al “ blocco liberale qualunquista”, impaurito dagli effetti che la presunta politica filo-sovietica del “Migliore”
( Togliatti) avrebbe potuto avere sul paese. Togliatti era stato in esilio in Russia per un lungo periodo fino al 27 marzo
1944 quando rientrò a Salerno e promosse la “Svolta di Salerno” , concordata anni prima con l’Unione Sovietica per
sconfiggere il fascismo e atto a ricostruire un governo antifascista sotto le idee del CLN(Comitato Liberazione
Nazionale).
Il quotidiano milanese superò di poco l’altro quotidiano milanese ,“Il Corriere della Sera”, nell’organizzazione del
3
Giro d’Italia. Molti pensano che la maglia rosa ci sia sempre stata ma questo simbolo è nato dall’idea del patron del
giro Armando Cougnet nel 1931 per distinguere il capo classifica.
In Francia la corsa ciclistica è denominata Tour de France e nacque nel 1903 dall’idea del quotidiano sportivo
4
“l’Equipe”.
alcuni concetti di questa importante corrente culturale presenta , in
particolare sul tema della velocità .
In una corsa ciclistica naturalmente la velocità è fondamentale per
arrivare primi al traguardo e per ottenere buoni risultati è necessario
operare determinati accorgimenti : dalla posizione aerodinamica alle
caratteristiche del mezzo che si usa .
Marinetti sostenitore della velocità come elemento fondamentale della
vita moderna utilizza nelle sue opere tecniche opportune per i concetti
che vuole esprimere . Per esempio arriva a velocizzare il “discorso” per
mezzo dell’uso di simboli matematici , espediente che oggi noi usiamo
per esempio per velocizzare i nostri sms.
Essendo il Futurismo una corrente letteraria che investe diversi campi
artistici , si può notare come anche nella pittura e nella scultura siano
presenti immagini che danno l’impressione di movimento e di velocità .
Immagini futurismo sulla velocità e la bicicletta :
Giacomo Balla “ Velocità d’automobile”
Umberto Boccioni “ Dinamismo di un ciclista”
Carlo Carrà “Futuristi”
Umberto boccioni “L’automobile 1904”
2. Scienze della terra
Il ciclismo è ritenuto uno degli sport più affascinanti grazie ai suoi
percorsi immersi totalmente nelle natura e soprattutto durante il Giro
d’Italia quando affronta la catena alpina.
La catena alpina, formatasi ca. 65 milioni di anni dallo scontro tra le
placche africane ed euro-asiatiche, durante l’era cenozoica , è la più
grande catena alpina europea e italiana. Le Alpi fanno da confine
naturale tra l’Italia e molti paesi europei fra cui Francia , Svizzera ,
Austria, Slovenia e Croazia .
La catena alpina sul versante italiano è suddivisa in tre grandi sezioni:
Alpi Occidentali che vanno dal Col di Cadibona in liguria al Col di Ferret
in Val d’Aosta ; Alpi Centrali dal Col di Ferret al Passo del Brennero in
Alto-Adige e infine le Alpi Orientali che si estendono dal Brennero alla
città di Fiume in Croazia .
A loro volta queste tre grandi aree alpine sono suddivise in piccole
parti: Alpi Occidentali sono suddivise in A. Marittime , Liguri , Cozie ,
Graie ; le Alpi Centrali si suddividono in A. Pennine , Lepontine , Retiche
e Prealpi Lombarde ; le Alpi Orientali sono divise in Dolomiti , A.
Carniche , Giulie e il Carso.
La catena alpina originatasi durante l’orogenesi “alpino-himalayana” si
è “alzata” dal mare grazie allo scontro tra due placche. Questa sua
“vita” marina è data dal fatto che, ad esempio sulle Dolomiti , le rocce
sono “sedimentarie” e più nel specifico dette “carbonatiche”. La roccia
carbonatica è calcarea ed è formata da carbonati che comprendono per
la maggior parte carbonato di calcio e di magnesio. La particolarità
delle rocce dolomitiche è la presenza di resti fossili di antichi abitanti dei
fondali marini quali conchiglie gusci ecc…
3.FILOSOFIA
Il ciclismo in questi ultimi anni è al centro dell’attenzione per i casi di
doping. Alla televisione e sui quotidiani si sente parlare spesso di “codice
etico”. Ma cosa si intende per “ codice etico” nelle sport? Sappiamo che
l’etica in generale comprende le riflessioni degli uomini che riguardano
la ricerca di uno o più criteri che consentano all’individuo di gestire
adeguatamente la propria libertà nel rispetto degli altri.
In filosofia i diversi pensatori si sono pronunciati sull’importanza per
l’uomo di una definizione di “codice etico”. Col passato si può prendere
di riferimento Socrate che studia il comportamento dell’essere con
quattro punti: la ragione , l’intelligenza , l’opinione e la scienza.
Per quanto riguarda lo sport si sente oggi più che mai la necessità di
il gesto atletico e lo stile della tifoseria con riflessioni che riguardano la
condotta dell’atleta e del tifoso.
Per molti sport comprese il ciclismo , sono state evidenziate alcune
norme di comportamento che si fondono sul rispetto per gli avversari ,
seguire le leggi antidoping per non incappare in positività al doping ,
rispetto per i tifosi e altre norme. allo
Volendo si potrebbe confrontare le critiche di Carl Marx 5
4F
sfruttamento dei lavoratori con la vita dei corridori. Questa vita è
tormentata dalle nuove norme imposte dalla “Wada ” ( l’agenzia
6
5F
mondiale contro il doping) che costringono i ciclisti a vivere una vita
super controllata nei minimi particolari e sfruttati dai proprio dottori.
Purtroppo per televisione si sente solo parlare di ciclismo e non di altri
sport e questa mi fa veramente male.
4. BIOLOGIA – EDUCAZIONE FISICA
Il ciclista per compiere attività sportiva deve avere un buon utilizzo
dell’apparato respiratorio. Questo buon utilizzo ha come fine il
Carl Marx è stato un filosofo ed economista tedesco. Famoso per le sue idee socialiste e per i suoi due celebri libri
5
ispiratori del partito comunista in Russia : il “Manifesto del partito comunista” e “Il Capitale” in cui si elencano i motivi
di una rivoluzione politica e sociale per sconfiggere i problemi del proletariato alienato dalla classe imprenditoriale.
La WADA(World Anti-Doping Agency) è stata fondata nel 1999 a Losanna (Svizzera) sotto la volontà del CIO (
6
Comitato Olimpico Internazionale). Questa agenzia aiuta le varie federazioni sportive a trovare nuove metodi per
sconfiggere il doping .
miglioramento della prestazione sportiva . L’apparato respiratorio è
composto principalmente dalle vie aeree e dai polmoni che permettono
gli scambi gassosi di ossigeno con l’emoglobina e l’anidride carbonica
con il plasma del sangue .
Le vie aeree sono cavità in cui le sostanze, gassose , vengono
trasportate da o verso i polmoni. Devono essere mantenute