vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'obiettivo di questa tesina è quello di porre a confronto Brave new World e i totalitarismi del 1900. L’uomo ha sempre aspirato ad una società in cui vivere in pace ed in armonia. Tuttavia questa aspirazione è da sempre frustrata da egoismi individuali, da guerre e da disuguaglianze sociali. Già attorno al 360 a.c. Platone nel dialogo "la Repubblica" presentò una società ideale in cui avrebbero governato i filosofi unici ad attingere alla verità ideale. Si deve a Thomas Moore l'utilizzo del termine "utopia". Dal greco non posto, ovvero che non esiste. Egli nel 1516 intitolò Utopia il libro in cui descrisse la società ideale realizzatasi nell'isola così chiamata. Intento dell'autore fu descrivere un mondo perfetto, pur consapevole della impossibilità della sua realizzazione.
Marx, attraverso il socialismo scientifico, fornì un modello politico che avrebbe potuto giungere alla creazione di una società di uomini liberi ed uguali.
La costruzione intellettuale di società perfette, utopiche è stato quindi un tema che ha appassionato l’uomo nel corso di molti secoli. In epoca a noi più vicina, il progresso scientifico-tecnologico, l'avvento dei regimi totalitari ha fatto intravedere ad alcuni scrittori e pensatori, fra cui Huxley, la caduta di tutte le utopie, cui hanno contrapposto la possibile nascita di mondi distopici, in cui un’umanità deumanizzata avrebbe vissuto nel completo asservimento alle esigenze di una società tecnocratica o ad uno stato tirannico. La tesina di maturità quindi ha come obiettivo quello di affrontare questo argomento attraverso vari collegamenti disciplinari.
Inglese: Il mondo nuovo e distopie.
Storia : I grandi totalitarismi del 1900 a confronto.
Filosofia: Marx, socialismo utopistico e socialismo scientifico.
Storia dell'arte :L'arte sotto i totalitarismi.
“ Non c'è civiltà senza stabilità sociale.
Non c'è stabilità sociale senza stabilità
.”
individuale (
Affermazione del
Governatore pag. 49) 1
Sommario
Introduzione
Analisi dei personaggi e del contenuto
La società del mondo nuovo; analogie e differenze con i
grandi totalitarismi del 900
Marx : Socialismo utopistico Socialismo scientifico
Conclusioni
Andrea Forlani
Liceo Scientifico Cairoli
Classe V A
Anno scolastico 2012-2013 2
Introduzione
L’uomo ha sempre aspirato ad una società in cui vivere in pace ed in armonia.Tuttavia
questa aspirazione è da sempre frustrata da egoismi individuali, da guerre e da
disuguaglianze sociali.
Già attorno al 360 a.c. Platone nel dialogo "la Repubblica" presentò una società ideale in
cui avrebbero governato i filosofi unici ad attingere alla verità ideale.
Si deve a Thomas Moore l'utilizzo del termine "u-topia". Dal greco non posto cioè che non
esiste. Egli nel 1516 intitolò appunto Utopia il libro in cui descrisse la società ideale
realizzatasi nell' isola così chiamata. Intento dell' Autore fu descrivere un mondo perfetto,
pur consapevole della impossibilità della sua realizzazione.
Marx attraverso socialismo scientifico fornì un modello politico che avrebbe potuto
giungere alla creazione di una società di uomini liberi ed uguali.
La costruzione intellettuale di società perfette, utopiche è stato quindi un tema che ha
appassionato l’uomo nel corso di molti secoli. In epoca a noi più vicina, il progresso
scientifico-tecnologico, l'avvento dei regimi totalitari ha fatto intravedere ad alcuni
scrittori e pensatori, fra cui Huxley , la caduta di tutte le utopie, cui hanno contrapposto la
possibile nascita di mondi distopici, in cui un’ umanità de-umanizzata avrebbe vissuto nel
completo asservimento alle esigenze di una società tecnocratica o ad uno stato tirannico. 3
Society in Brave New world
Brave New World is set in London in 632 A.F.(After Ford) In fact in this society in which
progress, production and scientific development are very important values, Ford is
considered a divinity because of the innovative production system he introduced. Other
important keywords of the society described in the novel are STABILITY, IDENTITY and
COMMUNITY.
Scientific progress makes now possible to create perfectly identical men or women in
laboratories and send them to the same machines to do the same job. It’s a way to
guarantee social stability and order.
In this new world people are divided into five castes using Greek letters from Alpha to
Epsilon. Alphas are on the top of the social system and they have ruling roles. Epsilons are
above all labour and servants. The castes are organized into a hierarchy. The members of
the lower classes are produced using Bokanovsky process which can be defined as the
application of series production in biology: from one egg about 96 identical epsilons are
created.
A very important element which allows this kind of organization is CONDITIONING:
since they are children, the members of each cast have been conditioned to develop a
mentality and a physical structure which reflect the class they belong to and the job they
will be called to do when they are adult.
“THIS IS THE SECRET OF HAPPINESS AND VIRTUE: TO LOVE WHAT MUST BE
LOVED”
Some examples of conditioning applications are “sleep teaching” and the use of electric
shock, which is needed to teach children what they have to dislike. This practice is used,
for instance, talking about books and flowers: they must hate books because they can
change one’s way of thinking and flowers because they’re linked to nature and nature
itself doesn’t make people spend money. Children are also conditioned to find in sex a way
to relax and stop thinking and worrying, but they’re not conditioned to love: family is seen
as suffocating and talking about parents, or the natural way to have children, is a scandal.
History is considered foolish and there are forbidden books (like the Bible and
Shakespeare’s plays).
This is the portrait of a society in which people don’t have to think about anything, after
work (which they really like), they can have fun having sex, consuming goods and so on.
And if they’re a bit depressed they can take some soma, a sort of drug which makes you
4
travel in a fantastic world. One of the characters, Lenina Crown, talking about soma says:
”I WAS and I WILL BE, words that make me feel ill; I take a gram and I AM”.
During the development of the novel, Bernard Marx, an Alpha and one of the main
characters, realizes that there’s something strange in this society, that maybe freedom here
is only apparent.
He decides to take Lenina, whom he really likes, to a reservation where the inhabitants are
savages, they aren’t civilized and they reproduce in the natural way. Here they meet Linda,
the wife of the director of the conditioning centre in London, who was abandoned in the
reservation years before. They also meet John, Linda and the director’s son. Talking with
Bernard, John tells him about life in the reservation, how her mother is considered a bad
woman by the other women because she has a lot of men.
Bernard decides to bring mother and son with him in London, and soon he becomes
famous and finally happy because John is considered a novelty by the people, something
they’ve never seen.
But gradually, John, who had learnt reading Shakespeare’s books (the title Brave New
World is taken from “The tempest”), realizes that people here aren’t free, that they are
controlled by the world they live in. He also falls in love with Lenina, but he doesn’t want
her physically, and she can’t understand his feelings.
The passage of the novel in which he throws a lot of soma out of a window crying to some
Epsilons that they don’t need it is very suggestive.
At the end of the novel Linda dies because she has taken too much soma , Bernard is sent
away in exile and John goes away from London. Finally he commits suicide. 5
Totalitarismo è il termine più usato dagli storici per definire un dato tipo di regime
politico; Nazismo, il Fascismo e lo Stalinismo sono i tre regimi totalitari presenti in
Europa in un periodo storico compreso tra il 1917 (Rivoluzione d'Ottobre) al 1989 (crollo
del Muro di Berlino) definito in seguito l'età dei totalitarismi. La principale caratteristica
del regime totalitario è soprattutto data dal tentativo di controllare in modo capillare tutta
la società ed in tutti i suoi ambiti di vita, imponendo una ideologia: il partito unico che
controlla lo Stato non si limita cioè a imporre delle direttive, ma vuole mutare
radicalmente il modo di pensare e di vivere di tutta la società con l’imposizione di una
ideologia ufficiale.
Abbiamo:
Concentrazione del potere nelle mani di un capo carismatico
imposizione di una ideologia ufficiale
presenza di un partito unico di massa
controllo delle forze operanti nello Stato (polizia) ed uso del terrore
completo controllo della comunicazione e dell'informazione 6
Per quanto riguarda la società descritta in Brave New world essa è sicuramente sottoposta
a un controllo totalitario, ma esistono alcuni aspetti i quali fanno in modo che questa stessa
società si discosti dai meccanismi tipici dei tre grandi regimi totalitari. Tanto per
cominciare è assente “il culto del capo”; sono sì presenti alcuni grandi governatori del
mondo, ma essi non vengono proposti quali modelli a cui aspirare o come autorità in grado
d’interpretare i desideri delle persone. Inoltre non vi è alcun tipo di mobilitazione politica
delle masse, le quali non si pongono neanche il problema di una partecipazione alla cosa
pubblica. L’unica mobilitazione presente è legata al condurre un’esistenza spensierata, in
cui si è liberi di godere di ogni piacere carnale e materiale.
Ogni forma di terrore diventa inutile, in quanto le persone subiscono fin dalla nascita una
manipolazione genetica che permette loro di apprezzare le loro condizioni di vita, e
qualora dovessero vivere momenti di stress e ansia, possono far tranquillamente ricorso
alle droghe.
I tratti tipicamente totalitari del “mondo nuovo” si rivelano tuttavia nell’assenza di libertà
di espressione, di libertà di pensiero e di scelta. Valori come la famiglia e gli affetti
vengono svuotati della loro importanza e ridotti ad argomenti scandalosi. La storia perde il
suo significato culturale e ogni forma di ideologia viene negata, esistono libri proibiti
come la Bibbia e le opere di Shakespeare, 7
Nazismo e Stalinismo
“Esistono razze elette e superiori, destinate a comandare, e razze
spregevoli e inferiori, destinate a servire. Non si può parlare né di
uguaglianza né di fraternità tra gli uomini; tali idee sono inaccettabili perché
contro natura. E' giusto invece che certi individui e certe razze - quelli
superiori - si impongano sugli altri e li costringano a obbedire. E poiché i
tedeschi eccellono su tutte le razze, essi hanno il dovere e il diritto di
guidare il mondo” …… ( Mein Kampf 1925 )
Il totalitarismo nella Germania nazista ebbe un carattere di penetrazione capillare ed
efficacia tale da creare, secondo alcuni storici, l'ideale modello di completa
trasformazione della sociètà tedesca. Alla base ideologica del totalitarismo nazista vi era
la promessa di una ripresa, di un ritorno ad essere una potenza militare economica, vi era
l’ideale di Unità Nazionale. La Germania voleva riscattarsi dalle umiliazioni e dalle
frustrazioni imposte dalla pace di Versailles. Entrambi i regimi, sia quello tedesco che
quello sovietico, si basavano sulla presenza di un unico partito fortemente legato,
centralizzato e guidato da un capo carismatico, con ampio ricorso al terrore e alla
propaganda così come alla polizia politica. Ma mentre il nazismo identificava all'esterno il
proprio nemico, lo stalinismo vedeva il nemico all'interno e lo combatteva dentro i propri
confini. Il Nazismo si basò su una teoria razziale, che rappresentò l' estremizzazione di
una concezione già presente nella Germania Prussiana circa la superiorità della razza
tedesca. Hitler potè fare leva sul risentimento del popolo germanico, costretto ad accettare
8
le umilianti condizioni della pace di Versailles che, per di più, fu seguita da una gravissima
crisi economica. I finanzieri e gli industriali, favorirono l'ascesa del nazismo, che
garantì la protezione dei loro interessi. Allo stesso tempo, egli riuscì ad ottenere un vasto
consenso di popolo grazie a misure di carattere sociale, prima di tutte la garanzia
occupazionale. L' elemento totalizzante , tuttavia, fu la capacità di Hitler di unire tutto il
popolo attorno ad un fanatico nazionalismo; identificò gli Ebrei come il male assoluto
accusandoli di inquinare la razza ariana, razza superiore destinata ad espandersi e
comandare sugli altri popoli. Gli Ebrei manovravano anche, secondo Hitler, i marxisti i
quali, sfruttando il malcontento del proletariato, lo istigava alla rivoluzione. Da questo
derivarono la necessità di garantire lo "spazio vitale" al popolo tedesco a spese di quello
slavo, e la difesa della purezza della razza, attraverso lo sterminio pianificato non solo
degli Ebrei, ma di tutte le minoranze etniche, gli zingari, i disabili e i "devianti".
…Gli scioperi, il boicottaggio, il parlamentarismo, la manifestazione, la dimostrazione:
tutte queste forme di lotta sono buone come mezzi che preparano e organizzano il
proletariato. Ma nessuno di questi mezzi è atto a distruggere l'ineguaglianza esistente.
È necessario concentrare tutti questi mezzi in un mezzo principale e decisivo, è
necessario che il proletariato insorga e conduca un attacco decisivo contro la
Anarchia o
da (
borghesia, per distruggere dalle fondamenta il capitalismo……
socialismo Opere complete, vol. 1, pp. 387-388)
A differenza dal Nazismo, il Comunismo vide come nemici non dei gruppi razziali ma
sociali: in un primo tempo per Lenin il nemico di classe, fu la borghesia e l'aristocrazia,
e, una volta sconfitti questi, con Stalin gli avversari da eliminare divennero i dissidenti