Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Baden-Powell e lo scoutismo - Tesina per scuola media Pag. 1 Baden-Powell e lo scoutismo - Tesina per scuola media Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Baden-Powell e lo scoutismo - Tesina per scuola media Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Baden-Powell e lo scoutismo - Tesina per scuola media Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Baden-Powell e lo scoutismo - Tesina per scuola media Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Baden-Powell e lo scoutismo - Tesina per scuola media Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Baden-Powell e lo scoutismo - Tesina per scuola media Pag. 26
1 su 28
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Gandhi

Matematica: Talete, la proporzione dei triangoli, la misuraz. degli alberi

Spagnolo: Il movimento scout nel mondo

Inglese: Il colonialismo e la regina Vittoria

Scienze: I principi alimentari

Tecnologia: L'organizzazione delle città

Storia: Il colonialismo Inglese in India

Geografia: L'India

Scienze motorie: I 6 esercizi di B.P.

Musica: La musica indiana
Estratto del documento

sudore. Deve quindi reintegrare l’acqua perduta bevendo e mangiando. Tutti i cibi, anche

se in proporzione variabile, contengono acqua.

Energia totale giornaliera (ETG)

Zuccheri semplici ; Grassi ; 30,00%

15,00% Proteine ; 15,00%

Zuccheri; 40,00%

Alcuni nutrizionisti ritengono che la dieta che più si avvicina a quella ideale sia la dieta

mediterranea che comprende una notevole varietà di alimenti, un moderato uso di

grassi animali a favore dell’olio d’oliva, un regolare consumo di frutta, ortaggi, cereali e

legumi ed un frequente ricorso al pesce, come fonte di proteine animali.

MATEMATICA

Le piramidi e la loro misura

 Talete

 Talete misura la piramide di Cheope

 Gli scout misurano l’altezza degli alberi

 7

LE PIRAMIDI E LA LORO MISURA

Si dice piramide un poliedro limitato da un poligono detto base e da tanti triangoli quanti

sono i lati del poligono, tutti aventi un vertice in comune, detto vertice della piramide.

I triangoli formano la superficie laterale della piramide, mentre i triangoli più la base

formano la superficie totale.

Si dice altezza di una piramide la distanza tra il vertice e il piano che contiene la base.

Una piramide si dice retta se nella sua base si può inscrivere una circonferenza il cui

centro coincide con il piede dell’ altezza della piramide

Una piramide si dice regolare se, oltre che a essere retta, ha come base un poligono

regolare.

Si dice apotema della piramide l’altezza di ciascuno dei triangoli che formano la

superficie laterale

FORMULE

TALETE MISURA L’ ALTEZZA DELLA PIRAMIDE DI CHEOPE

Si narra che un giorno Talete (statista, ingegnere, commerciante, filosofo, matematico e

astronomo vissuto nella seconda metà del VII e nella prima metà del VI secolo a.C.) partì

da Mileto su una nave diretta in Egitto e che, dopo un viaggio di alcuni giorni, giunse a

vedere le piramidi di Cheope, di Chefren e di Micerino.

8 Nel guardare la piramide di Cheope ne ammirò

la sua maestosità e grandezza e si propose una

sfida: misurare l’altezza di quel monumento e

questo non era semplice, visto che nessuno fino

a quel momento ci

aveva provato.

Pensò tra sé e sé che

se la sua mano non

poteva riuscire a

misurare quell’

altezza, lo

avrebbe fatto la sua

mente e pensò ciò che

successivamente fu motivo del suo soprannome

Fissò per lungo tempo la sua ombra a terra, poi si concentrò nel guardare quella della

piramide e arrivò alla soluzione, seppur ancor parziale, dell’enigma: il rapporto fra lui e la

sua ombra doveva essere uguale a quello della piramide e della sua ombra, dunque, nello

stesso attimo in cui la sua ombra fosse stata uguale alla sua statura, l’ombra

della piramide diventava uguale all’altezza della piramide stessa, fermo restando

che i raggi del sole possano ritenersi paralleli.

Il giorno seguente lui ed un fellah, contadino della valle del Nilo, misero in atto il piano:

Talete tracciò attorno a sé una circonferenza con raggio uguale alla sua statura e stette

fermo rigidamente fino al momento in cui l’ombra che si proiettava a terra toccò la

circonferenza, a quel punto emise un grido come segnale. Subito il fellah si affrettò a

segnare con un perno il punto estremo dell’ombra della piramide e Talete con una corda la

misurò e conobbe per la prima volta quell’altezza così grande. Talete dovette giungere alla

conclusione che la piramide di Cheope misura 85 Talete, cioè 85 volte la sua altezza, cioè

276,25 cubiti egiziani che corrispondono a 147 metri.

LE MISURE REALI

La piramide di Cheope è una piramide retta a base quadrata con il lato di circa 230 m e

l’altezza di 146 m (Talete aveva effettuato una misura quasi esatta!!!)

“Misurare il ‘grande’ per mezzo del ‘piccolo’; misurare ‘l’inaccessibile‘ grazie

‘all’accessibile’; misurare il ‘lontano’ grazie al ‘vicino’. La matematica non è che

uno stratagemma dello spirito.”

GLI SCOUT MISURANO L’ALTEZZA DEGLI ALBERI

Pianta un bastone vicino all’albero poi misura l’ ombra del bastone e quella dell’albero, le

lunghezze delle due ombre sono proporzionate alle relative altezze.

9

TRIANGOLI SIMILI

TECNOLOGIA: LA CITTA’

Baden Powell ha iniziato la sua avventura come capo scout, organizzando un campeggio

per adolescenti, dando quindi alcuni consigli sulla disposizione di tende e servizi:“…

impara ad utilizzare al meglio il terreno sul quale campeggi. Prima di montare il campo

ricerca la migliore ambientazione nel paesaggio ed osserva attentamente: la

conformazione del terreno, il pendio, dove corre l’acqua quando piove, l’orientamento del

vento, l’ombra durante la giornata.” 10

Molte città italiane hanno origini antichissime e, quindi, anche gli antichi popoli avranno

tenuto conto delle stesse indicazioni. Già dalla struttura del centro storico si può intuire la

loro origine: a pianta quadrata, con strade parallele e perpendicolari tra loro, tipiche di un

11

accampamento romano come Aosta, Torino,Pavia.

Oppure a pianta circolare con una piazza centrale e strade strette e case addossate le une

alle altre, in atteggiamento difensivo tipico del periodo medievale come, ad esempio

Siena,o la stessa Vigevano.

Nei centri storici hanno sede edifici importanti per la vita pubblica , religiosa e politica

come la cattedrale e il palazzo del comune, nella periferia si trovano i quartieri

residenziali, le aree industriali e artigianali ed i centri commerciali.

12

La città è il luogo abitato da una certa quantità di persone e in cui vengono svolte diverse

attività.

L’ evoluzione storica ne ha determinato il volto e la struttura. Gli elementi che ne hanno

caratterizzato la fisionomia sono: il centro storico, cioè la parte più antica; i quartieri

residenziali, sia di lusso sia popolari; le zone commerciali e direzionali.

Perché i cittadini possano vivere la città è necessario che abbiano a disposizione una serie

di servizi.

I servizi sociali: l’istruzione, la sanità, le poste ecc.

 I servizi per il tempo libero:centri sportivi, biblioteche, cinema, musei ecc.

 I servizi generali: cimitero, pubblica sicurezza, vigili del fuoco, trasporti urbani ecc.

Una città vivibile offre ai suoi abitanti anche spazi verdi, parchi, aree attrezzate per il

tempo libero. Questi spazi, generalmente definiti verde pubblico, vengono stabiliti

attraverso gli standard urbanistici.

Lo smaltimento dei rifiuti rappresenta un problema fondamentale per ogni città. Ai fini

della raccolta e del trattamento i rifiuti possono essere classificati nel modo seguente:

Rifiuti urbani riciclabili;

 Rifiuti urbani non riciclabili;

 Rifiuti urbani pericolosi (RUP)

 13

SCIENZE MOTORIE : GLI ESERCIZI DI B.P.

Baden Powell dimostra di avere a cuore anche lo sviluppo fisico del ragazzo ed individua 6

esercizi da eseguire ogni giorno:

1 per la testa e per il collo

2 per il torace

3 per lo stomaco

4 per il tronco

5 per la parte inferiore del corpo e posteriore delle gambe

6 per le gambe, i piedi e le dita dei piedi.

Ho mantenuto il testo originale di B.P. anche se un po’ “antiquato” ; in blu ho aggiunto

commenti e considerazioni che rendono questi esercizi attuali.

Sei esercizi per mantenersi in buona salute

“Quasi tutti i ragazzi, anche se piccoli e deboli, possono divenire uomini forti e sani, solo

che si prendano la briga di fare ogni giorno pochi esercizi fisici. Essi richiedono solo dieci

minuti, e non domandano nessun apparato speciale.

Il valore di questi esercizi aumenta di molto se state molto attenti ad inspirare l'aria

attraverso il naso e ad espirarla attraverso la bocca.

Ecco dunque alcuni ottimi esercizi: se li eseguirete a piedi nudi, rinforzeranno tutto il

piede.”

Per la testa ed il collo

1. . Con il palmo e le dita di entrambe le mani strofinatevi con

forza, e per parecchie volte la testa, il viso e il collo; massaggiatevi i muscoli del collo e

della gola. Spazzolatevi i capelli, pulitevi i denti, lavatevi l'interno del naso e della bocca,

bevete una tazza di acqua fredda, e poi continuate con gli esercizi

successivi.

I movimenti debbono essere fatti più lentamente possibile.

la ginnastica parte sempre da una buona igiene! Un bicchier d’acqua

per svegliare lo stomaco -e l’alito-, un massaggio per svegliare,

attraverso l’attivazione di zone con molte terminazioni nervose, tutto il

cervello.

Per il torace

2. . Partendo dalla posizione eretta, piegatevi in avanti con

le braccia tese, con le mani dorso contro dorso all’altezza delle

ginocchia.

Sollevate quindi lentamente le mani sopra la testa, e portatele più

attraverso il naso,

indietro che potete, aspirando profondamente come

14

se beveste, coi polmoni e col sangue, la buona aria che Dio ci ha dato. Poi abbassate

lentamente le braccia, lateralmente, ed espirate attraverso la bocca, dicendo la parola

«grazie» (mio Dio).

Infine, piegatevi nuovamente in avanti, espirando la poca aria che vi è rimasta ancora nei

polmoni, e dicendo il numero delle volte che avete già compiuto l'esercizio per contarle.

Ripetete tutto il movimento per dodici volte.

Mentre lo eseguite, ricordatevi che lo scopo di questo esercizio è di sviluppare le spalle, il

petto, il cuore e l'apparato respiratorio.

È della massima importanza respirare profondamente, sia perché così si introduce aria

fresca nei polmoni, che poi cederanno al sangue, sia per sviluppare la capacità toracica;

ma bisogna farlo con attenzione e senza esagerare: si deve aspirare l'aria attraverso il

naso fino a dilatare al massimo le costole, specialmente dal lato del dorso. Quindi, dopo

una pausa, espirare lentamente e gradatamente attraverso la bocca, fino a svuotare

completamente i polmoni. Poi un'altra pausa, e quindi inspirare di nuovo attraverso il

naso, come prima, ecc..

cantare è utile, tanto per migliorare la respirazione e sviluppare cuore, polmoni, petto e

gola, quanto - se si interpreta bene la canzone, - per affinare la propria sensibilità

drammatica. esercizi di respirazione: molto simili allo yoga (anche se l’invocazione a

Dio lo rende più vicino alla nostra cultura) e molto adatti ad iniziare l’attività ginnica e

giornaliera con il sangue ben ossigenato e degli esercizi per ampliare la cassa toracica.

Per lo stomaco.

3. Posizione eretta: spingere avanti le braccia, con

le dita tese; portarle quindi lentamente verso destra, mantenendole

all'altezza delle spalle o leggermente più in alto, e senza muovere la

parte inferiore del corpo: spingere il braccio destro all'indietro quanto

più possibile.

Poi, dopo una pausa, giratele lentamente a sinistra, spingendo questa

volta il più indietro possibile il braccio sinistro. Ripetete l'intero ciclo di

movimenti per dodici volte.

Questo esercizio serve a massaggiare gli organi interni, come fegato

e intestini, e aiuta così il lavoro; inoltre rinforza i muscoli che fasciano le costole e lo

stomaco.

Compiendo tale esercizio, bisogna regolare bene la respirazione: inspirare attraverso il

naso (non attraverso la bocca) mentre siete girati tutti a destra; espirate attraverso la

bocca mentre vi voltate per portare le braccia all'estrema sinistra e intanto contate ad alta

voce in numero delle rotazioni. Oppure, ciò che è meglio, considerate questi esercizi come

una parte della vostra preghiera mattutina, e dite allora ad alta voce, rivolgendovi al

Signore, «Benedicimi», «Benedici mio padre», o gli altri membri della famiglia o gli amici,

l'uno dopo l'altro. Quando avete ripetuto l'esercizio per sei volte, cambiate il ritmo della

respirazione, compiendo l'inspirazione all'estrema sinistra ed espirando a destra.

Esercizio molto utile per rinforzare i muscoli che circondano la colonna vertebrale,

donando mobilità alla spina dorsale e “scollando” i dischi dalle vertebre, ottimo per

prevenire i problemi di compressione e cattiva postura in giovani ed anziani. Ottimo

esercizio, quindi, anche se per Baden Powell aiutava gli organi interni (improbabile),

sviluppava gli addominali (in parte) e i muscoli toracici (vero).

15

Per il tronco

4. . «Esercizio del cono»: stando nella posizione di

«attenti», alzate le mani più in alto che potete, sopra il capo, e

intrecciate le dita fra di loro. Piegate all'indietro, e poi portate

Dettagli
Publisher
28 pagine
116 download