Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Attacchi, tesina Pag. 1 Attacchi, tesina Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attacchi, tesina Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attacchi, tesina Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attacchi, tesina Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attacchi, tesina Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attacchi, tesina Pag. 26
1 su 27
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Attacchi, tesina



La seguente tesina di maturità tratta del tema degli attacchi. La tesina abbraccia anche i seguenti argomenti nella varie discipline scolastiche: Presentazione di 0xSentinel – web attack security (reference e documentazione all'interno) in Informatica; Privacy and Security in Inglese; Sistemi della criptazione. Introduzione, analisi ed esempi con algoritmi di criptazione in Matematica; Sistema di acquisizione dati, con accenni al convertitore doppia rampa in Elettronica; Le guerre del ‘900 (1°guerra mondiale, la rivoluzione russa e la 2°guerra mondiale) in Storia; Avanguardie (il Futurismo) e il Manifesto di Marinetti in Italiano; L’ormone adrenalina, chiamato fight or fly, dei soldati in guerra e il sistema cardio-respiratorio in Ed. Fisica.

Collegamenti


Attacchi, tesina



Informatica - Presentazione di 0xSentinel – web attack security (reference e documentazione all'interno)
Inglese - Privacy and Security
Matematica - Sistemi della criptazione. Introduzione, analisi ed esempi con algoritmi di criptazione
Elettronica - Sistema di acquisizione dati, con accenni al convertitore doppia rampa
Storia - Le guerre del ‘900 (1°guerra mondiale, la rivoluzione russa e la 2°guerra mondiale)
Italiano - Avanguardie (il Futurismo) e il Manifesto di Marinetti
Edu. Fisica - L’ormone adrenalina, chiamato fight or fly, dei soldati in guerra e il sistema cardio-respiratorio
Estratto del documento

allontana dalle tipiche piattaforme costose ed ingombranti.

Sostanzialmente, bisogna seguire 4 steps fondamentali:

Scaricare il pacchetto (pronto per essere installato → 0xSentinel);

-

- Caricare il pacchetto sul web server;

- Recarsi sull'indirizzo web;

- Seguire le istruzioni a video.

Come si accennava nel primo paragrafo, 0xSentinel si appoggia su servizi

primitivi per poter funzionare. È un progetto indipendente e non sfrutta

nessuna piattaforma costruita da terzi. I requisiti minimi di sistema sono:

- PHP con versione 5.2.0

- MySQL con versione 5.0

[+] Tecniche di utilizzo

0xSentinel è un sistema “esterno” che si integra perfettamente nel proprio sito

web a patto che lo si includa nelle pagine PHP, al fine di sventare gli attacchi.

Per poter proteggere il sito, inserire nell'intestazione di ogni singolo file,

quanto segue:

<?php

include("/0xSentinel/sentinel.php");

?>

Questo codice in PHP, permette di includere il file essenziale di 0xSentinel e

quindi avere una integrazione completa, efficiente e sicura. Sicura per i

benefici che assicura ogni linguaggio lato server (come per l'appunto il PHP).

[+] File in 0xSentinel

0xSentinel è composto da molti file, è bene quindi analizzarli nel dettaglio per

avere un quadro generale di come il CMS in questione è strutturato ed

organizzato. Per una più semplice comprensione è stato usato il paradigma di

programmazione che offre il PHP ovvero l'OOP (object oriented language

linguaggio di programmazione ad oggetti). Per agevolare lo studio il nome di

ogni file rispecchia il suo fine e il suo obiettivo.

0xSentinel è costituito da 15 file con estensione PHP, con una lunghezza

media di 245 righe di codice 8 immagini che vanno a coprire una grafica

pulita e semplice 1 file con estensione SQL da inserire, al momento della

installazione, nel database per riconoscere gli attacchi informatici 1 file con

estensione CSS per la gestione della grafica.

→ [+]

Formattazione directory [Dir] 0xProject

[+] [Dir] Images

[-] [Img] add.png

[-] [Img] banner.png

[-] [Img] delete.gif

[-] [Img] edit.gif

[-] [Img] logo.png

[-] [Img] off.png

[-] [Img] on.png

[-] [Img] update.png

[+] [Dir] Lib

[-] [PHP] 0xSentinel.class

[-] [PHP] Admin.class

[-] [PHP] BanIp.class

[-] [PHP] Layout.class

[-] [PHP] MySQL.class

[-] [PHP] About

[-] [PHP] Admin

[-] [PHP] Banner

[-] [PHP] Config

[-] [PHP] Index

[-] [PHP] Install

[-] [PHP] Login

[-] [PHP] Sentinel

[-] [SQL] Rules

[-] [CSS] Style

Sorvolando sulla cartella immagini (Images), analizziamo nel dettaglio ogni

singolo file, partendo da quelli più esterni (About Style) per poi andare a

finire nel cuore del sistema con le classi in PHP (0xSentinel … MySQL)

[-] [PHP] Index: è il file principale. Index.php gestisce oltre il login

(attraverso la definizione o meno della variabile sessione), anche

l'installazione di 0xSentinel. Se il CMS è da installare, allora sarà presente il

file install.php che verrà reindirizzato in maniera automatica. In fine, da

index.php è possibile sfogliare i vari menù attraverso il parametro act (action)

inviato per metodo GET ($_GET['act']).

[-] [PHP] Install: è il file che permette l'installazione. Se è presente il file

allora il pacchetto è ancora da installare. Il file in questione verrà cancellato

una volta terminata la procedura in maniera automatica. Install.php ha una

comoda interfaccia grafica ed invita l'utente ad inserire i parametri essenziali

(come dati d'accesso per connettersi al database e user password per un

account con privilegi da amministratore). I dati di accesso per connettersi al

DB vengono salvati in un file PHP (config) mentre i dati di accesso per

l'admin zone vengono scritti nel DB. Il file che permette l'installazione di

0xSentinel crea nel DB le tabelle necessarie, affinché tutto funzioni. Per

ultimo, il file in questione viene cancellato, completando così l'installazione.

[-] [PHP] Config: viene creato al momento dell'installazione. All'interno del

file sono presenti le variabili utilizzate per la connessione al database

($db_host, $db_user, $db_name, $db_pass). Le informazioni sono trattate

come stringhe in chiaro, ma la cosa non preoccupa in quanto saranno poi

inaccessibili ai visitatori privi di credenziali per accedere all'FTP.

[-] [PHP] About: come suggerisce il nome del file, quest'ultimo mostra al

navigatore cosa il CMS fa e come lo fa, descrivendo nel dettaglio quali tipi di

attacchi riesce a riconoscere bloccandoli. ** Si veda il capitolo [+] Di cosa si occupa 0xSentinel **

[-] [PHP] Banner: al fine di aumentare la popolarità e la visibilità del progetto,

è stata creata una pagina dedicata al banner. All'interno del pagina Banner.php

verrà mostrato un piccolo logo di 0xSentinel (creato al momento grazie alla

libreria GD, personalizzandolo con statistiche reali) dando così la possibilità

di condividere il CMS all'interno del sito web. Il logo rimanda al sito web

ufficiale del progetto 0xSentinel. Questo sistema è stato pensato per

permettere ad un qualunque visitatore di un sito web, protetto da 0xSentinel,

di venirne a conoscenza.

[-] [PHP] Login: come facile intuire dal nome, il file gestisce il login di un

amministratore. Il login fa largo uso delle sessioni, non avendo così problemi

con la sicurezza. Il file rintraccia, attraverso una query, l'username e la

password creata al momento dell'installazione e la confronta con i due dati

inseriti dall'utente. Se i dati combaciano, allora viene creata una sessione

contenente:

Token → un bigliettino di tracciamento;

- 0xSentinel → la password criptata in MD5 per mantenere il login.

-

Come anticipato, le password, prima di essere confrontate, vengono criptate

in MD5. La conversione in MD5 è irreversibile!

[-] [PHP] Sentinel: è il cuore del sistema. Questo file permette l'integrazione

tra il sito web e 0xSentinel. Gestisce quindi, attraverso delle impostazioni, le

richieste esterne. Sentinel.php si appoggia alla classe 0xSentinel.class. Questo

è un chiaro esempio delle potenzialità offerte dalla programmazione ad

oggetti. ** Si veda capitolo [+] Tecniche di utilizzo && [+] Introduzione ai CMS e 0xSentinel **

[-] [PHP] Admin: il file riesce a gestire le impostazioni nell'Admin zone. Il

file si appoggia su molte classi (come Layout.class, BanIp.class e

Admin.class), create appositamente per alleggerire il codice. Le varie

impostazioni si suddividono in sette menù ed ognuno di essi si divide in altri

sotto menù. I sette menù principali sono:

Satus → visualizza lo stato del sistema;

- Settings → visualizza le

- voci dello Status permettendo la modifica;

Rules → visualizza le regEX per riconoscere e bloccare gli attacchi;

- Ban Ip → visualizza gli IP bloccati permettendone l'aggiunta;

- Logs → visualizza i vari logs degli attacchi bloccati;

- Banner → ** si

- rimanda al file [PHP] Banner.php **

Logout → permette di uscire dall'Admin Zone, disconnettendosi.

-

[-] [CSS] Style: è il foglio di stile su cui è sviluppata l'interfaccia grafica del

CMS. Viene anche chiamato tema.

Continuando, descrivo in maniera breve e coincisa le varie classi che

compongono il sistema. Non si vuole entrare troppo nello specifico per non

rovinare la magia che offre l'OOP, mascherando i dati all'utente finale.

[+] [PHP] 0xSentinel.class: è il vero cuore del sistema. Il file riesce a

riconoscere l'attacco informatico, lo blocca e lo registra nel database incluso

indirizzo IP dell'attaccante, tipo di attacco e data dell'attacco. Invia inoltre una

email di notifica, inserita al momento della installazione dall'admin.

[+] [PHP] Admin.class: è il file che gestisce l'Admin zone. Permette di

cambiare le varie impostazioni come ad esempio, il settaggio su OFF di un

determinato attacco, non riconoscendolo; oppure la possibilità di bannare e

bloccare un ip; oppure ancora la possibilità di aggiungere nuove regole per

riconoscere un attacco attraverso le regEX.

[+] [PHP] BanIp.class: permette di riconoscere un determinato IP e se è

presente nella black list (gestita da un admin grazie alla classe Admin.class) lo

respinge reindirizzandolo su http://www.google.it

[+] [PHP] MySQL.class: è la classe che è alla base della gestione delle query

e più in generale dell'intero DB. La stesura di questa classe era opzionale in

quanto già PHP offre delle funzioni per la gestione dell'intero database. Si è

voluto creare una classe del genere, anche se opzionale, per avere una

esperienza OOP a 360°.

[+] [PHP] Layout.class: permette la gestione, come intuibile dal nome, del

layout e quindi della grafica. In questa classe troviamo l'header e il footer

evitando di riportare in ogni file la funzione di richiamo, risolvendo con una

semplice istanza della classe e chiamare i metodi rispettivamente $this-

>header() e $this->footter.

[+] Diagramma ER

Per poter esaminare la struttura del DB, creata in maniera automatica dal CMS

una volta installato, visionare questo indirizzo:

http://www.med2014.altervista.org/maturita/ER.png

[+] Ringraziamenti

Si ringrazia King-Infet, per la stesura di 0xSentinel e mille grazie per avermi

concesso di studiarlo (e modificarlo in ogni sua parte, aggiungendo

commenti e piccole utility).

Security and privacy on the Internet

Nowadays Internet is very popular, it is a part of our daily lives. Everyone can buy anything (thanks to

online transactions) or just meet new people. These are all advantages.

There are hackers who steal crucial data and information like email usernames and passwords and

credit card PINs. Hackers are experts of PCs.

There are clearly a lot of disadvantages in using Internet: nowadays meeting a hacker is very common so

which steps do you follow to protect your information? First of all consider the browser you installed

when you bought your PC, then be sure that your browser is the last release and Keep your software

always updated!

One of the most popular browser is Mozilla Firefox. This browser shows you a lock when the website is

secure. Firefox supports SSL that is a protocol which provides secure transactions.

The topic email is very hard to deal with security. There is a lot of sensitive information in the Email, but

Keep calm and don't worry. You can encrypt the text of your emails. There is a lot of good software

which does this!

If you are a network security admin, use passwords for access control, firewalls and encryption and

decryption systems. Hackers are very widespread in this field.

At last you have to install an anti-virus in your PC. There are not many good freeware anti-virus programs

and they are very expensive but essential. They keep you away from worms, trojans and spyware.

The history of hacking

There have been lots of hackers who have stolen data and information since Internet was born.

John Draper: In 1971 he discovered how to make free calls with a particular whistle which

generated a specific Hz signal used by the AT&T phone company.

Kevin Mitnick: in 1974 he entered into banking networks and edited the credit reports of his

enemies. He is also known as the best hacker all over the world.

In 1989 an anonymous teenager (15 years old) cracked US Defense computers.

There have been also lots of worms, trojans and simple viruses spread by hackers:

Melissa virus: this virus tempts recipients into opening a document with an e-mail message like

"Here is that document you asked for, don't show it to anybody else." Once activated, the virus

replicates itself and sends itself out to the top 50 people in the recipient's e-mail address book.

I LOVE YOU virus: this virus comes in an e-mail note with "I LOVE YOU" in the subject line and

contains an attachment that, when opened, results in the message being re-sent to everyone in

the recipient's Microsoft Outlook address book and, perhaps more seriously, the loss of every

JPEG, MP3, and certain other files on the recipient's hard disk.

Internet issues

The following list shows you keywords which refer to different types of computer attacks.

Piracy: you will use this word to describe an illegal copy of copyrighted software, films and

music.

Plagiarism: you will use this word when a person pretends that someone else's work is his own.

Dettagli
27 pagine
3 download