Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Anni Sessanta: tesina di maturità Pag. 1 Anni Sessanta: tesina di maturità Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anni Sessanta: tesina di maturità Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anni Sessanta: tesina di maturità Pag. 11
1 su 14
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Storia - Guerra fredda, età del benessere
Italiano - Elsa Morante
Geografia - Kenya
Ed. Fisica - Atletica leggiera
Storia dell' arte - Pop Art
Musica - The Beatles
Inglese - Biografia di Marilyn Monroe (corretta da professoressa)
Estratto del documento

Elsa Morante è stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana. Ha

iniziato a scrivere filastrocche e favole per bambini, collaborando anche a varie

riviste. Il suo primo libro fu proprio una raccolta selezionata di alcune delle sue storie

giovanili, “Il Gioco Segreto”. È considerata da alcuni critici una tra le più importanti

autrici di romanzi del secondo dopoguerra. Nata nel 1912 a Roma si afferma presto

come una delle narratrici più amate del secondo dopoguerra. Una delle sue opere più

conosciute e discusse, La storia, scritta nel 1974 è ambientata durante la Seconda

Guerra Mondiale e nel periodo dell’ occupazione tedesca in Italia. Scritto in tre anni il

romanzo suscitò molti consensi tra i critici ma anche non poche reazioni polemiche.

“La Storia” narra le tragiche vicende di Useppe, nato dalla violenza che la madre

calabrese, Ida Ramundo, maestra elementare vedova ed ebrea, ha subito da un giovane

militare tedesco. Cresciuto gracile tra la fame di una Roma occupata, Useppe muore, a

causa di una grave forma di epilessia e Ida, impazzisce dal dolore dovuto alla perdita

di entrambi i suoi figli, primo tra i due Nino che dapprima militante nelle squadriglie

fasciste, poi partigiano e infine borsaro nero, morirà in un incidente mentre

trasportava merci di contrabbando con il suo camion, inseguito dalla polizia. Le vicende

vengono narrate dal punto di vista infantile di Useppe, un bambino ingenuo e al tempo

stesso lucidissimo. Le tematiche presenti sono :

-la guerra, tema che senz’altro emerge dal racconto del romanzo, avvenimento che ha

sconvolto milioni di famiglie e che ha lasciato un segno indelebile nella vita delle

persone, vita che per moltissimi di loro è stata troncata solo per non essere di “razza

ariana”;

- persecuzione degli ebrei, dovuta ad un “capriccio” del Führer che vuole la supremazia

della razza tedesca sulle altre;

- rilevante e frequente è il tema della maternità così come il rapporto madre-figlio,

che si denota dal coraggio che Ida ha di lottare quotidianamente contro la fame,

divenendo, quando necessario, anche una ladra per garantire un pasto a suo figlio

Useppe;

- un fenomeno che si diffuse durante la guerra e nel dopoguerra fu il contrabbando,

dovuto in seguito alla miseria e la povertà che costrinsero per l’appunto quasi la

totalità della popolazione alla borsa nera;

- il bombardamento che colpì Roma, che sconvolse più di tutti, ancor prima delle

persecuzioni, perchè Roma è la città in cui risiede il Papa e per questo motivo era

creduta invalicabile e mai ci si aspettava un attacco del genere, che distrusse interi

quartieri lasciando moltissime persone, sfollate, senza più una casa dove ritornare.

Menzogna e sortilegio, l’Isola di Arturo

Altri romanzi che Elsa ha scritto sono e

Aracolei.

Il Kenya è uno stato che fa parte dell’ Africa Centrale. È delimitato a

nord dal Sudan e dall’Etiopia, a ovest dall’ Uganda, a sud dalla Tanzania e a

est dalla Somalia e dall’ Oceano Indiano.

Territorio

Il territorio del paese può essere suddiviso in 3 grandi regioni naturali.La pianura

costiera, più stretta verso sud, si amplia al confine con la Somalia. Il nord è invece

occupato da un vasto tavolato stepposo che parte dal Lago Turkana e costeggia il

confine etiopico fino alla Somalia. Nella pate centro-occidentale si estende un vasto

altopiano tagliato in due dalla grande depressione della Great Rift Valley e che

declina a sud-ovest verso il Lago Vittoria. La Great Rift Valley attraversa il territorio

kenyota da nord a sud, fino al lago Natron e dei fenomeni vulcanici che ne hanno

accompagnato la formazione restano oggi visbili i maestosi massicci che si eregono ai

due lati della frattura: il Kenya e l’Elgon. I fiumi principali non sono imponenti; i due

principali, il Tana e il Galana, si gettano nell'oceano Indiano e hanno un regime molto

variabile nel corso dell'anno, in funzione dalla frequenza delle precipitazioni piovose.

Il clima del territorio cambia a seconda della distanza dall’Equatore e dall’ Oceano.

Nel nord infatti si registrano temperature piuttosto elevate, invece sulla costa,

esposta ai monsoni provenienti dall’Oceano Indiano è umida e calda. La stagione più

piovosa è la primavera, sia sulla costa sia sull’altopiano, dove vi è un clima temperato.

La regione del Lago Vittoria ha un clima tipicamente equatoriale, con abbondanti

pioggie .

POPOLAZIONE

Nel corso della sua storia il Kenya ha subito varie varie influenze che hanno gerantito

una grande varietà di etnie e di lingue, infatti si possono trovare elementi bantu,

nilotici, ma anche arabi, malesi, indiani ed europei, ma l’etnia più diffusa è quella

kikuyu. La lingua più parlata è lo swahili, ma è molto diffuso anche l’inglese. La città più

numerosa è Nairobi, che ne è anche la capitale. Le religioni più diffuse, grazie al

dominio coloniale, sono il protestantesimo, il cattolicesimo e l’anglicanesimo, ma sono

presenti anche culti animisti e tradizionali.

É stato fino al 1963 una colonia britannica ed una volta divenuto indipendente si è dato

un ordinamento repubblicano con a capo un Presidente che resta in carica per 5 anni.

La stesa durata in carica hanno i membri dell’ Assemblea Nazionale, l’unica camera del

(

Parlamento. Fa parte del Commwealth una organizzazione internazionale fra Stati che

abbiano fatto parte in passato dell'Impero britannico).

ECONOMIA

L’agricoltura è praticata su una piccola parte del territorio del Paese e in particolar

modo sugli altipiani. La gran parte dei contadini pratica un’ agricoltura di sussistenza

ed in questo caso sono soprattutto cereali, come mais,frumento e orzo, e legumi.

Anche l’allevamento di bovini, caprini e ovini è piuttosto diffuso ma la sua importanza è

relativa. Vi sono però anche estese piantagioni sfruttate in modo intensivo che

permetto al paese di essere tra i maggiori esportatori di caffè, tè e canna da

zucchero.

A Nairobi ha sede una Borsa valori, dove si contrattano in particolare prodotti agricoli

destinati all’ esportazone.

L’industria è modesta ed è presente in pochi settori , tra cui quello chimico,

metalmeccanico, del cemento, della trasformazione dei prodotti agricoli.

M arilyn Monroe (her real name was Norma Jeane Mortenson) was an

American actress, singer, model and film producer. She was born in Los

st th

Angeles on 1 June 1926 and she died in Brendwood on 5 August 1962.

She spent much of her childhood in foster homes, because her mother was mentally

unstable and financially unable to care for her. When she was only 16 years, she

married James Dougherty(he was 21) but they marriage failed. In 1944, when she

worked in a industry, she attracted David Conover’s attention. He was a famous

photographer and he convinced Marilyn to become a model. She became very popular

and she signed her first cinematographic contract with Twentieth Century-Fox in

1946.

In 1952 she had her first leading role as a babysitter in “ Don’t bother to knock” but

it was only the beginning, because in her career she made a lot of famous films.

She had lots of love stories , in 1954 she married a famous baseball player Joe di

Maggio, but the after year they separated, and she moved to New York. In 1956 she

married Arthur Miller. She became mentally unstable maybe because she had some

love stories with John and Bob Kennedy , maybe because she couldn’t have any

children or maybe because she couldn’t found a man that loved her enough.

She began to drink and she often went to Hospital. In 1962 she made her last film, “

th

The Misfits” , written for her by her husband. On 5 August Marilyn was found

dead , maybe she committed suicide, in her house, but there are many people thinking

that she was killed. Marilyn was only 36 years and the mystery of her death is still

today unsolved.

The Beatles sono stati un gruppo rock britannico, e la loro storia abbraccia sette anni:

dal 1962 al 1969, anno dello scoglimento del gruppo. Il nome Beatles non significa

niente di preciso, ma l'assonanza con la parola inglese beetle, che significa

"scarafaggio", fa si che in Italia i quattro musicisti vengano chiamati "scarafaggi". La

formazione, composta da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo

Starr, ha segnato un'epoca nella musica, nel costume, nella moda e nella pop art. La

città di origine dei Beatles è Liverpool: è qui infatti che John, Paul e George si

conoscono. I Beatles adottarono un look caratteristico e molto originale: la

pettinatura a "caschetto" e un abbigliamento classico ma ricercato. La popolarità dei

quattro scarafaggi diviene così grande che la regina Elisabetta d'Inghilterra

conferisce loro, come riconoscimento, il titolo di baronetti. Lo stile dei Beatles è

caratteristico e facilmente riconoscibile. La musica era nuova e incontrava i gusti delle

giovani generazioni: i testi delle prime canzoni erano semplici, parlavano per lo più

d'amore e la struttura, costituita da strofe e ritornelli, era intonata a melodie

orecchiabili e pacevoli da ascoltare. Il canto veniva eseguito da una voce solista (John

Abbey Road Let it be

o Paul) con l'accompagnamento delle altre. Gli album e furono le

ultime produzioni del gruppo che si sciolse nel 1969. L'uccisione di John Lennon ad

opera di uno squilibrato, nel 1980, ha definitivamente escluso la possibilità di una

ricostruzione del quartetto.

I Beatles considerati tra le maggiori espressioni della musica contemporanea, a

distanza di vari decenni dal loro scioglimento ufficiale – e dopo la morte di due dei

quattro componenti – i Beatles contano ancora un enorme seguito e numerosi sono i

loro fan club esistenti in ogni parte del mondo. Secondo una stima del 2001, è

risultato in assoluto il gruppo musicale di maggior successo commerciale, con vendite

complessive che superano il miliardo di dischi e di musicassette.

Il termine “arte contemporanea” indica una serie di tendenze che hanno segnato il

panorama artistico negli ultimi 50 anni. In questo periodo, la pittura,la scultura e

l’architettura non hanno seguito un percorso lineare, al contrario hanno sperimentato

indirizzi diversi. Le varie tendenze che si sono verificate, hanno avuto una vita breve,

ma occorre ricordare che esse sono frutto della nostra società: sempre più

tecnologica, influenzata dai mass media, complessa, contradditoria e spesso confusa.

Tra le più importanti manifestazioni artistiche troviamo anche la Pop Art.

La Pop Art è una delle più importanti correnti artistiche del dopoguerra.

Esordisce in Gran Bretagna alla fine degli anni '50, ma si sviluppa soprattutto negli

USA a partire dagli anni '60, da dove si estenderà la sua fama mondiale.

Il termine "Pop Art" venne usato nel 1958 dal critico inglese Lawrence Halloway per

descrivere i dipinti che esprimevano e celebravano il consumismo. L'artista che

probabilmente ha influenzato la maggior parte dell'arte susseguente è stato lo

statunitense Andy Warhol (1928-1987).

stile

La Pop Art è espressione della cultura popolare, cioè un'arte che scaturisce dalla

tradizione, dalla società e dall'immaginario collettivo. La Pop Art è "popolare" nel

senso che trae spunto dalla vita di tutti i giorni. Infatti l'epica viene sostituita dal

,

quotidiano e diventa molto importante la produzione di massa. I media e la pubblicità

sono i temi preferiti dall'arte pop. I soggett raffigurati sono estremamente vari:

prodotti di largo consumo, oggetti di uso comune, bandiere, personaggi del cinema e

della televisione, immagini dei cartelloni pubblicitari, insegne, foto di giornali. Con

sfumature diverse, gli artisti Pop riprendono le immagini dei mezzi di comunicazione di

massa, del mondo del cinema e dell'intrattenimento, della pubblicità. Li riproducono

con la pittura e la scultura, in modo distaccato, spersonalizzato. Nelle loro mani le

immagini della strada si trasformano nelle immagini "ben fatte" dell'arte colta.

Artisti

Andy Warhol, che viene considerato il padre dell’arte popolare, La sua arte

prende spunto dal cinema, dai fumetti, dalla pubblicità, senza alcuna scelta

estetica.

Dettagli
Publisher
14 pagine
3 download