Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Anni Sessanta, tesina
La seguente tesina di terza media analizza gli Anni Sessanta nel mondo, prendendo in considerazione il cambiamento che questi hanno apportato nel mondo.
Collegamenti tesina terza media
Anni Sessanta, tesina
Cittadinanza:
Razze e razzisti: le radici dell’odio
.Italiano:
“I have a dream” di Martin Luther King
.Inglese:
Martin Luther King
.Geografia:
Stati Uniti
.Arte:
Pop Art
.Musica:
Il Beat
.Storia:
Il mondo giovanile e il Sessantotto
.Francese:
Il Sessantotto in Francia
.Educazione motoria:
Atletica leggera
.Scienze:
La Luna
.Tecnologia:
Veicoli spaziali
.MARTIN LUTHER KING
Martin Luther King was born in 1929. He attended segregated
public school in Georgia and he graduated in 1955 at Boston
University where he married and started a
family. In 1954, Martin Luther King
became a pastor in the Baptist Church in
Montgomery, Alabama. He worked to get
civil rights for black people and he was a
member of the National Association for
the Advancement of Colored People. In
1955, he led the first great black non
violent demonstration in the United
States. This was the bus boycott when black people stopped for 382
days – using segregated buses following an incident when a black
woman called Rosa parks refused to move to let a white man sit
down. During the boycott, King was arrested. In December
1956, the Supreme Court of the United States declared
segregation on buses unconstitutional. In 1957, MLK
was elected president of the Southern Christian
Leadership Conference, a new civil rights
movement. He was inspired by Gandhi. In
April 1963, he led a very big peaceful
protest. After the protest he was
arrested and in the prison, he wrote
a letter. This letter became a
manifesto of the Negro Revolution.
th
On August 28 , 1963 he organized
the peaceful march on Washington,
D.C. when he did his famous speech, “I
have a Dream”. In this speech he talked
about his hopes for the future when blacks and
whites could be brothers. In the same year he was
Time
named “Man of the Year” by magazine and became a
world figure. The next year at the age of thirty-five, MLK became
the youngest man to receive the Nobel Peace Prize. On the evening
th
of April 4 , 1968 he was assassinated at Memphis.
STATI UNITI
Gli Stati Uniti sono stati lo Stato protagonista della lotta al razzismo .
Sono uno Stato
dell’America
settentrionale.
Confinano a nord con il
Canada e a sud con il
Messico. Sono bagnati a
est dall’Oceano Atlantico;
a ovest dall’Oceano
Pacifico.
Lungo la costa atlantica si
sviluppa la catena degli
Appalachi mentre ad ovest si
sviluppano le Catene
Rocciose. I fiumi più
importanti sono il Mississippi,
Montagne Rocciose il Missouri e l’Ohio. Sono
presenti anche molti laghi
Appalachi come l’Ontario, il Michigan e il
Lago Superiore.
A Nord ,il clima è prevalentemente di tipo continentale.
Nelle regioni occidentali sono molto diffuse le aree steppiche con
precipitazioni scarse.
Le regioni meridionali sono caratterizzate da un clima tropicale
umido con abbondanti piogge.
La popolazione statunitense è formata
da bianchi, afroamericani, asiatici e
amerindi.
La popolazione è in continua
crescita a causa del forte
flusso migratorio,
proveniente soprattutto
dall’America Latina, che
non smette di aumentare.
Le religioni maggiormente professate sono quella cattolica e quella
protestante. Il settore economico più sviluppato è
quello del terziario. Il terziario
statunitense comprende
banche,assicurazioni, trasporti,
commercio, editoria, intrattenimento.
Importanti per il Paese sono la
coltivazione di soia e cereali, come il
mais e il frumento. Altrettanto importante è l’industria che negli
ultimi anni ha registrato un aumento dei
lavoratori nel settore dell’informatica, della
telematica, dell’elettronica, dell’aerospazio e
dell’automobile. La capitale del Paese è
Washington che ospita la Casa
Bianca, la casa del Presidente
degli Stati Uniti.
Altre città importanti sono New York, che ospita la Borsa di Wall
Street, e Los Angeles capitale mondiale della cinematografia.
POP ART
La Pop Art, abbreviazione di Popular Art, è una corrente artistica che
nasce alla fine degli anni ’50 e che fa riferimento ad un’arte che è
espressione della cultura popolare. Si diffuse nel ’56 in Inghilterra in
una galleria allestita a Londra “This is Tomorrow”(questo è il
domani), per poi svilupparsi negli Stati Uniti D’America dagli anni
’60. Si parla di arte popolare perché l’attenzione dell’artista si
concentra sugli oggetti prodotti e consumati quotidianamente (cibi
in scatola, bibite in lattine), ma anche sulle immagini prodotte dai
mass-media tipo manifesti pubblicitari, idoli del cinema e della
musica rock. È considerata una reazione
all’Espressionismo astratto. Gli oggetti di consumo
diventano protagonisti, si riproducono in serie
sottoponendoli all’attenzione del pubblico e l’arte si
riaccosta così alla realtà quotidiana. Gli artisti
rifiutano l’arte tradizionale ritenuta inadatta e
utilizzano tecniche di riproduzione meccanica come
la serigrafia, ( un metodo di stampa con l’inchiostro
sulla tela) utilizzano colori uniformi e vivaci ripresi
dai cartelloni pubblicitari e usano l’assemblaggio,
cioè vengono assemblati oggetti, stoffe e fotografie.
Robert Rauschenberg e Jasper Johns sono
considerati gli anticipatori della Pop Art, infatti essi
creano i primi COMBINE-PAINT, quadrati realizzati combinando
materiali disparati e oggetti-simbolo della società di massa.
Andy Warhol e Roy Lichtenstein sono gli esponenti più
rappresentativi della Pop Art. Le opere di Warhol hanno come
protagonisti i prodotti commerciali di
largo consumo, come detersivi, bibite in
bottiglie, che assume il significato di
critica nei confronti della società del
consumo e le immagini dei divi del
cinema e dello spettacolo riconoscibili
dalla massa come quella di Marilyn
Monroe. L’immagine di Marilyn Monroe è
quella dell’ingrandimento serigrafato su tela. Ripetendo più volte la
stessa immagine( iterazione), Warhol la priva di qualsiasi significato
estetico e morale; anche l’uso di colori non naturalistici svuota di
significato il soggetto rappresentato e ne sottolinea l’artificiosità.
Lichtestein invece si ispira ai fumetti e usa una tecnica di
ingrandimento di una vignetta isolandola dal contesto. Tra gli
esponenti della Pop Art italiana ricordiamo Mario Schifano e
Concetto Pozzati. IL BEAT
Negli anni ’60 dall’Inghilterra si diffuse in tutto il mondo occidentale
beat.
il fenomeno del La musica beat si espresse con i complessi,
quattro o cinque musicisti (una o due chitarre elettriche, un basso
elettrico, un organo elettronico, una batteria, una o più voci soliste
e tutti come voci corali), che si univano per fare musica in gruppi
dai nomi pittoreschi e provocatori. Già nel riunirsi in formazioni
stabili per fare insieme una musica pensata, composta, arrangiata
ed eseguita all’interno del gruppo stesso, possiamo vedere un
simbolo dell’aggregazione giovanile di quegli anni. Furono proprio
due complessi inglesi i grandi protagonisti
della musica beat degli anni ’60: i Beatles e
i Rolling Stones. I due complessi,
interpretavano due lati molto diversi della
cultura.
I Beatles rappresentavano l’aspetto
più moderato dell’innovazione, dovuto
ai due veri talenti del gruppo, John
Lennon e Paul McCartney, stile che era una geniale miscela di
rock, blues, folk, e musica classica unita a testi di valore.
I Rolling Stones rappresentavano il lato più duro della
musica rock mettendo in scena la
trasgressione del loro leader e
cantante Mick Jagger con una
musica fatta di sonorità aspre e
violente, tratte dal blues e dal rock
and roll.
Oltre ai due famosi gruppi, sono da ricordare anche i Beach Boys, i
Byrds, e gli Shadows.
Il beat è stato un fenomeno giovanile che è diventato moda e
costume; ma la cultura beat ha avuto, almeno all’inizio, aspetti di
grande coscienza politica e sociale e minor carattere di moda e
celebrità.
Negli anni ’60 rimangono presenti altri generi americani, come il
soul, il gospel e il rythm and blues, che erano nati prima di Elvis
Presley.
L’influenza della rivoluzione giovanile del 1968, si fece sentire
anche nella musica Beat, soprattutto in quella dei Beatles che,
proprio in quell’anno, pubblicarono il loro primo album(White
Album) con un brano urlato, “Helter Skelter”, che viene considerato
il primo esempio di hard rock.
IL MONDO GIOVANILE E IL SESSANTOTTO
L’espansione economica degli anni sessanta migliorò lo stile di vita
delle classi lavoratrici dando la possibilità anche alle famiglie
operaie di mantenere i propri figli agli studi fino al conseguimento di
un diploma o della laurea. Il numero degli iscritti all’Università
cresceva continuamente. Gli studenti
diventarono una categoria
numerosissima. La maggiore
disponibilità economica fece in modo
che i giovani diventassero una fascia di
consumatori gradita al sistema
produttivo, che realizzò grandi
guadagni occupandosi di spettacoli
televisivi, di capi di abbigliamento e
dischi creando delle mode da seguire e
dei modelli di comportamento ai quali adeguarsi. I modelli giovanili
provenivano dal mondo anglosassone. Londra divenne la grande
capitale della moda e dell’industria discografica. Si imposero capi di
abbigliamento come i jeans, le t-shirt e le canzoni in lingua inglese
Beatles
che grazie a gruppi come i rappresentarono un fenomeno
importante della cultura giovanile . Nel 1968 in vari Paesi si sviluppò
un movimento di ribellione e di protesta chiamato il Sessantotto.
Questo movimento nacque prima nelle università e poi si estese a
tutto il mondo giovanile. L’obiettivo del movimento era quello di
portare una “contestazione globale” al sistema politico-sociale
giudicato autoritario e discriminante. Esso chiedeva giustizia, libertà
e uguaglianza. Nel suo campo nacquero nuove forme di
elaborazione culturale che diedero origine alla “cultura giovanile”.
Ci furono però anche gruppi che ricorsero alla violenza armata o che
cominciarono a fare uso di droghe leggere. La contestazione si
oppose contro obiettivi specifici: contro la Guerra del Vietnam negli
Stati Uniti, contro l’eccessiva importanza del denaro nella
Repubblica federale Tedesca e contro l’atteggiamento autoritario di
Charles De Gaulle in Francia. La contestazione si fece sentire anche
nelle Olimpiadi di quell’anno a Città del Messico dove non solo ci
furono molti arresti, ma furono squalificati anche due velocisti
statunitensi neri per aver alzato il pugno chiuso guantato di nero
simbolo del Black Power. Il Sessantotto fu protagonista anche in
Italia dove si caratterizzò per la lotta alla discriminazione delle
donne, alla scarsa attenzione alla necessità dei giovani e
all’emarginazione dei più deboli e dei più poveri. Mentre da un lato
il Sessantotto ebbe il merito di aver reso
l’opinione pubblica più sensibile a certi problemi, il movimento si
illuse di poter compiere una rivoluzione politica che avrebbe
realizzato una società basata sull’uguaglianza. In questo, non ebbe
successo, anche perché non riuscì a collegarsi ai lavoratori delle
fabbriche. Come negli altri Paesi industrializzati, l’epicentro della
rivolta studentesca fu l’università, ritenuta classista.
LE SOIXANTE-HUIT EN FRANCE
En France en 1968, les universitaires allaient dans les places des
grandes villes françaises pour manifester leur mécontent contre la
société rigide et sourde aux besoins des jeunes. Le reve, qui les
guide, est d’étendre la révolution à toute la société et de modifier le
type de vie. Le Soixante-huit oppose surtout à l’attitude cassant du
président de la république, le général Charles De Gaulle, héros de la
Résistance, qui était revenu au pouvoir pour effectuer une réforme
des institutions politiques. Dans cette situation le nouveau système
politique française( la Cinquième République ) était plus efficient et
démocratique du précédent. Les universitaires fran çais étaient
convaincus de la naissance d’une nouvelle
ère où les émotions ont un ròle important,
ou personne n’a peur de suivre leur
enthousiasme et où toutes les choses qu’ on
connait vont repensée. Parmi les
personnages plus importants du Soixante-
huit il y a Daniel Cohn Bendìt qui étais le
chief du mouvement étudiant de Paris e qui
aujourd’hui est un membre du Parlement
Européen. Le Soixante-huit français a été
comparé à une révolution ratée mais, dans le mouvement il n’y
avait aucun désir de conquete du Pays. Ce mouvement est
considéré le mouvement social plus important de l’ histoire
française du vingtième siècle.
ATLETICA LEGGERA
L’influenza del movimento del Sessantotto si fece sentire anche alle