Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Tesina sull'amministratore di sostegno Pag. 1 Tesina sull'amministratore di sostegno Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sull'amministratore di sostegno Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sull'amministratore di sostegno Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sull'amministratore di sostegno Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sull'amministratore di sostegno Pag. 21
1 su 21
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Il più alto grado di civiltà di una nazione viene manifestato quando i valori dell’ uguaglianza e della giustizia sociale si applicano con naturalezza e senza discriminazione anche ai membri che, per vivere più diverse. Vivono in situazioni economiche, fisiche e sociali svantaggiate.
Gli strumenti con cui uno Stato garantisce e concretizza questi valori e i conseguenti diritti sono le leggi emanate dal Parlamento: esse definiscono le condizioni per essere titolari dei diritti e stabiliscono le modalità per ottenere l’ applicazione degli stessi.
La Costituzione Italiana e la Legge 104/92, legge quadro per l’ assistenza, l’ integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, garantisce il pieno rispetto della dignità umana ed i diritti di autonomia, pari diritti agli stessi diritti fondamentali degli altri cittadini e libertà in ogni ambiente: scuola, lavoro, famiglia e società.
In questo mio lavoro di tesi, ho deciso di trattare il tema sul processo d’ aiuto nel servizio sociale, ponendo maggiore attenzione sui disagi economici e sulla tutela delle persone diversamente abili. Il mondo della disabilità ha vissuto profonde trasformazioni in epoca contemporanea, a partire dagli anni settanta del XX secolo, ha preso corpo un’ azione di rinnovamento dei servizi e degli interventi a favore del disabile.
- Motivazione scelta
L’ incidenza di disabilità sia fisica che mentale, oggi è più comune di quanto si possa credere:
L’ handicap può essere stato causato da una malattia, dall'invecchiamento o da un incidente e altre cause, può essere momentaneo o permanente.
Persone affette da disabilità hanno bisogno di sentirsi capiti, incoraggiati, sostenuti.
Assicurarsi che un disabile abbia una qualità della vita buona è molto importante, non solo perché è un essere umano, ma perché la sua dignità e il suo benessere sociale non devono subire pregiudizi proprio per questo stato.
Secondo me,ciò di cui la persona ha bisogno varierà sempre a seconda delle sfide che affronta, pertanto, voglio essere preparata per soddisfare a pieno i loro bisogni.
- Conclusione
L’ amministratore di sostegno è la risposta ad una situazione patologica in cui la persona interessata non è più in grado di far fronte alle proprie necessità, e provvedere alla cura dei propri interessi, a causa di una sopraggiunta menomazione fisica e/o psichica.
È la risposta ad un bisogno della persona e serve a sostenerla, aiutarla nel porre in essere tutte quelle scelte, attività aventi cura giuridica alle quali non riesce a provvedere in autonomia.
Credo in questa nuova figura che possa consentire alle persone in difficoltà, prive di reti familiari forti, di evitare emarginazione e di essere valorizzate nelle capacità e nelle risorse personali ancora presenti.
Mi sento motivata a mettermi in relazione, a comprendere necessità, ad attivare opportuni servizi e reti di supporto ad affiancare un utente nella gestione del patrimonio.
L’ obiettivo sarebbe far conoscere la figura dell’ Amministratore di Sostegno, i contesti e le reti di riferimento; offrire una panoramica delle differenti dimensioni che caratterizzano questa figura (giuridica, relazionale, sociale, socio-sanitaria); migliorare le competenze di base per svolgere il ruolo dell' AdS; offrire aiuto con rispetto e personalità, ma soprattutto con onestà.

titolo dell'appunto