vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Collegamenti
Agricoltura familiare Slow Food, tesina
Agricoltura familiare Slow Food, tesina
Scienze Umane - La nascita delle città
Arte - Le Spigolatrici di Jean François Millet
Storia - La politica agraria fascista
Diritto ed Economia - La globalizzazione
La nascita delle città
La rivoluzione
La Rivoluzione Neolitica ●
● industriale iniziata in
intorno al 7000 a.C Inghilterra, tra il 1760 e
portò alla nascita dei il 1830, si espande
primi insediamenti anche in Europa. Alla
stanziali, grazie al base aveva la
passaggio da rivoluzione agricola con
un'economia basata su l'introduzione di nuove
caccia e raccolta a una tecniche di coltivazione
fondata su agricoltura e e le leggi sulle
pastorizia. recinzioni.
Le società tradizionali preindustriali, esistite tra le
● due rivoluzioni, si basavano principalmente su
attività legate all'utilizzo delle risorse naturali. Vi
era inoltre un basso tasso di urbanizzazione e una
separazione netta tra spazio urbano e spazio rurale,
con grande differenza tra la vita nei campi e quella
in città.
Alla base della società vi è sempre
stata l' agricoltura familiare , infatti
sopratutto grazie alla rivoluzione
agricola si è potuta avere la prima
rivoluzione industriale.
RIFLESSIONE :
L'agricoltura familiare
aiuta il progresso della
società
Jean-François Millet
Opera: Le Spigolatrici
Le protagoniste sono 3 Anno di produzione: 1857
● donne intente alla Dimensioni: olio su tela 83,5 x
spigolatura; 111cm
Le mani arrossate e Dove si trova: Parigi, Musée
● d’Orsay
deformate dalla
pesantezza del lavoro e i
volti privi di bellezza
rappresentano la realtà;
La denuncia sociale è
● rappresentata dal
contrasto tra lo stato di
miseria delle spigolatrici e
la ricchezza degli enormi
covoni e dai carri
sovraccarichi di grano.
L'artista rappresenta innumerevoli
volte nelle sue opere la vita nei
campi , pur essendo un lavoro
povero e umile .
RIFLESSIONE:
L'agricoltura familiare
permette di vivere con
dignità
Politica agraria Fascista
La politica agraria del fascismo attua dei
provvedimenti volti ad aumentare la produzione del
grano, anche attraverso una bonifica di zone incolte, e
accrescere il numero di mezzadri e piccoli coltivatori
diretti, frenando l’esodo verso le città.
Bonifica integrale: con la
Sbracciantizzazione: si ●
● legge Serpieri furono fondati
eliminava il lavoro "a consorzi di bonifica gestiti e
giornata", sostituendolo con finanziati dallo Stato, che si
contratti di lavoro, e sia occupavano sia delle
braccianti che mezzadri bonifiche delle zone
erano incentivati ad avere malariche e paludosa che
una piccola proprietà. della gestione del patrimonio
silvo-pastorale.
Espropriazione dei latifondi: Battaglia del grano:
● ●
espropriazione di ettari di campagna lanciata allo scopo
terra lasciata incolta e di arrivare all'autosufficienza
improduttiva, coltivata a produttiva di frumento;
grano o lasciata a pascolo, e permise l'aumento della
colonizzare terre incolte produzione nazionale di
creando borghi rurali. grano a discapito delle altre
Le politiche agrarie adottate da
Mussolini, hanno permesso la
ripresa economica dell'Italia
durante il Fascismo.
RIFLESSIONE:
L'agricoltura familiare
aiuta la ripresa
economica
Globalizzazione
É un fenomeno globale che ha permesso di
creare un collegamento tra tutti i Paesi del
mondo, senza barriere ne impedimenti, in
cui tutti sono raggiungibili.
Svantaggi:
Vantaggi: Il monopolio delle risorse
Aumenta la prosperità ●
● è detenuto dalle
economica e migliora le multinazionali che
libertà civili sopratutto sfruttano i lavoratori e
nei Paesi in via di l'ambiente.
Sviluppo;
Contribuisce a diminuire
● la soglia di povertà nei
Paesi che hanno ridotto
le barriere al commercio
e all'investimento.