
Il tempo stringe: mancano pochi giorni alla seconda prova maturità per il liceo scientifico. Ma non dovete farvi prendere dal panico: possiamo aiutarvi ad evitare difficoltà durante la seconda prova.
Come? Beh, dandovi i giusti consigli per scegliere bene le tracce simulazione di matematica maturità. Il 23 giugno, infatti, dovrete mettercela tutta, e voi ragazzi dello scientifico vi ritroverete a dover scegliere con estrema attenzione il problema e i quesiti matematica maturità su cui siete più preparati. Durante la seconda prova maturità 2016, infatti, che riguarda per l'appunto la matematica, avrete la possibilità di scegliere una fra due tracce proposte di problemi, e cinque tra dieci tracce proposte di quesiti. A quel punto, dovrete solamente svolgere nel miglior modo possibile il problema e i cinque quesiti matematica che avrete deciso di affrontare. Per l'andamento della prova, quindi, è importantissimo fare la scelta giusta, prendendo in esame le tracce matematica maturità su cui siete ben preparati, senza scegliere a caso o farsi trarre in inganno dal testo.
Scopri tutto sulla seconda prova di matematica allo scientifico
SECONDA PROVA MATEMATICA
: CONSIGLI PER SCEGLIERE I QUESITI - Noi di Skuola.net abbiamo quindi deciso di venirvi incontro svelandovi alcuni semplici ma importanti trucchi per risolvere correttamente e in modo rapido la seconda prova di maturità. Per quanto riguarda il problema di maturità, la raccomandazione è scegliere il preferito solamente in seguito una dettagliata analisi del testo di entrambe le tracce della maturità. Ma quale strategia utilizzare per i quesiti matematica seconda prova liceo scientifico? Innanzitutto, leggete per intero tutti i quesiti: la lettura ragionata infatti è preziosa per scegliere i 5 da svolgere.In seguito, provate a mettere in atto alcune semplici mosse:
- Accanto ad ogni quesito scrivi l’argomento di matematica che ti sembra utile per risolverlo e cerca di capire quanti di questi argomenti hai svolto effettivamente in classe e su quali ti senti più sicuro e preparato.
- Se ci sono almeno 5 quesiti in cui ti senti sicuro, e hai già in mente il procedimento per risolverli in maniera rapida, il gioco è fatto: inizia a svolgerli dal più veloce al più impegnativo.
- Non sei arrivato a 5? Prendi quelli per i quali ti senti preparato e svolgili subito. In un secondo momento, cerca di svolgere anche quelli su cui sei meno sicuro. Anche se non conosci alla perfezione l'argomento, questo può essere legato a qualche altro procedimento che conosci: guarda le formule, analizza il testo e cerca tutti i legami possibili con gli argomenti che sai.
- Scrivi sempre punto per punto i ragionamenti che servono per svolgere il quesito di seconda prova matematica ed esplicita tutti i passaggi. Se sono corretti, qualche errore di calcolo sarà perdonato.

Carla Ardizzone
Follow @CarlaArdiz