
E' la prova più temuta dai maturandi e quella su cui il Ministro Bianchi ha ottenuto maggiori critiche durante l'elaborazione dell'ordinanza definita sulla Maturità 2022: la seconda prova scritta sarà presente all'Esame di Stato ma avrà un peso ridotto rispetto alle altre.
Solo 10 punti da assegnare a ogni elaborato d'indirizzo, ma la consapevolezza, per gli studenti, di dover affrontare nuovamente uno degli scritti più traumatici. Non sarà scelto dal Ministero, diversamente da quanto accadrà con la prima prova, ma verrà elaborato collegialmente dalle sottocommissioni della scuola, in base al programma effettivamente svolto durante l'anno. Ma come verranno scelte le tracce che saranno oggetto della prova, in calendario il 23 giugno 2022?
-
Leggi anche:
- Maturità 2022, seconda prova scritta: come funziona, tracce e punteggio
- Quanti punti per la seconda prova della Maturità 2022? Tutto sul voto
- Maturità 2022: dopo le proteste, gli studenti promuovono (con riserva) le modifiche all’esame. Ma 1 su 2 si dice sfiduciato
Seconda prova Maturità 2022: chi formula le tracce
La seconda prova scritta sarà quella d'indirizzo e verrà svolta dai maturandi nella mattinata di giovedì 23 giugno 2022.Non verrà trasmessa dal Ministero dell'Istruzione, come invece accadrà con il Tema d'Italiano, ma verrà elaborata collegialmente da tutti i docenti titolari della disciplina oggetto della prova presenti nelle sottocommissioni della scuola. Gli insegnanti prepareranno diverse tracce, sulla base delle informazioni contenute nei documenti del consiglio di classe, ed entro il 22 giugno 2022 dovranno presentarne tre.
Seconda prova Maturità 2022: come verranno scelte le tracce
Delle tre tracce selezionate entro il 22 giugno 2022, ne verrà sorteggiata una, il giorno della seconda prova, giovedì 23 giugno 2022. Questa sarà, quindi, la prova ufficiale che verrà consegnata a tutte le classi quinte dello stesso indirizzo, articolazione, opzione presenti nell’istituzione scolastica che dovranno elaborare e consegnare il compito. Potrà essere svolta in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva, musicale e coreutica. Una volta terminata la prova, la sottocommissione è tenuta a iniziare la sua correzione e valutazione, dedicando un numero di giorni congruo rispetto al numero dei candidati da esaminare. Potranno essere assegnati un massimo di 10 punti per lo scritto d'Indirizzo. "Il punteggio verrà attribuito dall’intera sottocommissione di classe, compreso il presidente, secondo le griglie di valutazione elaborate dalla commissione".