
Pubblicata dal Ministero dell'Istruzione la simulazione tracce seconda prova maturità 2016 per Istituto professionale, servizi socio sanitari, articolazione arti ausiliarie professioni sanitarie, ottico.
Ecco come esercitarvi in vista della maturità 2016 con la seconda prova maturità redatta direttamente dal Miur. Materia seconda prova maturità 2016 professioni sanitarie, ottico: Discipline sanitarie (anatomia, fisiopatologia oculare e igiene).Il candidato svolga la parte principale e, a sua libera scelta, due dei quattro quesiti proposti.
Simulazione seconda prova servizi socio-sanitari: esempio 1(2016)
SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATURITA' 2016 PROFESSIONI SANITARIE - OTTICO: PRIMA PARTE
La conoscenza anatomica dell’occhio ci permette di evidenziare due strutture la prima formata dal bulbo oculare e la seconda formata dagli annessi oculari, entrambi le strutture sono connesse fisiologicamente, partendo da questo presupposto spiega da quali strutture anatomiche sono formati gli annessi oculari ed in particolare spiega le loro funzioni.
SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATURITA' 2016 PROFESSIONI SANITARIE - OTTICO: SECONDA PARTE
1. Descrivere le diverse patologie che colpiscono le palpebre spiegando le caratteristiche
2. Descrivere le patologie che colpiscono l’apparato lacrimale, le caratteristiche generali, il
3. Quale metodica strumentale utilizzi per l’osservazione del segmento anteriore.
4. Spiega la procedura delle tecniche per la valutazione qualitativa del film lacrimale.
generali, il decorso, l’eziologia, i sintomi o segni e le indicazioni terapeutiche.
decorso, l’eziologia, i sintomi o segni e le loro indicazioni terapeutiche.
Il candidato svolga la parte principale e, a sua libera scelta, due dei quattro quesiti
proposti.
Simulazione seconda prova servizi socio-sanitari: esempio 2(2016)
SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATURITA' 2016 PROFESSIONI SANITARIE - OTTICO: PRIMA PARTE
Dopo aver descritto la struttura anatomica macroscopica e microscopica dell’umor vitreo e il suo ruolo fisiologico nella visione, il candidato illustri anche alcune delle principali patologie vitreali e le alterazioni anatomiche, ottiche e cliniche che ne derivano.
SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATURITA' 2016 PROFESSIONI SANITARIE - OTTICO: SECONDA PARTE
1. Quali sono i principali strumenti diagnostici utilizzati nell’esame delle patologie vitreali?
2. Descrivere alcuni dei possibili interventi terapeutici nelle patologie vitreali più diffuse
3. Descrivere la composizione chimico-fisica del liquido lacrimale e analizzare le sue più
significative alterazioni con le relative conseguenze
4. In che modo la funzionalità della retina può essere influenzata da patologie metaboliche come il diabete?