
Ecco perché noi di Skuola.net intendiamo fornire una guida per tutti gli indirizzi, al fine di agevolare i maturandi accompagnandoli nell’ultima tappa che conclude il ciclo superiore. In questo articolo, in particolare, vediamo tutto quello che c’è da sapere sulla seconda prova di Maturità 2024 per quanto riguarda l’istituto professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale.
Leggi anche:
Caratteristiche seconda prova Maturità 2024 Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale
Innanzitutto, passiamo in rassegna quelle che sono le caratteristiche della seconda prova di Maturità 2024 per quanto riguarda l’istituto professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale. Per farlo, prendiamo come punto di riferimento i Quadri messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione.
La seconda prova, come si legge, richiede al candidato, da un lato, capacità di analisi, di scelta e di soluzione; dall'altro, il conseguimento delle competenze professionali cui sono correlati i nuclei tematici fondamentali. La prova potrà, pertanto, essere strutturata secondo una delle seguenti tipologie:
- TIPOLOGIA A Redazione di una relazione professionale sulla base dell'analisi di documenti, tabelle, dati.
- TIPOLOGIA B Analisi e soluzione di problematiche in un contesto operativo riguardante l'area professionale (caso aziendale/caso professionale).
- TIPOLOGIA C Individuazione,predisposizione o descrizione delle fasi per la realizzazione di un servizio.
- TIPOLOGIA D Elaborazione di un progetto finalizzato all'innovazione della filiera di produzione e/o alla promozione di servizi e prestazioni professionali del settore.
La parte nazionale della prova indicherà la tipologia e il/i nucleo/i tematico/i fondamentale/i d'indirizzo cui la prova dovrà fare riferimento; la commissione declinerà le indicazioni ministeriali in relazione allo specifico percorso formativo attivato dall'istituzione scolastica, con riguardo al codice ATECO di riferimento, in coerenza con le specificità del Piano dell'offerta formativa e della dotazione tecnologica e laboratoriale d'istituto.
Inoltre, per ogni tipologia di prova, la commissione può consegnare ai candidati documenti, tabelle, grafici o dati necessari per realizzare l'elaborato.
In ultimo, è importante sapere che la durata della seconda prova di Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale è di 6 ore.
Nuclei tematici fondamentali seconda prova Maturità 2024 Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale
Qui di seguito menzioniamo invece i nuclei tematici individuati dal Ministero per la seconda prova di Maturità 2024 destinata all’istituto professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale:- Metodi di progettazione e relative azioni di pianificazione, gestione, valutazione dei progetti per rispondere ai bisogni delle persone; reti formali e informali come elementi di contesto operativo.
- Raccolta e modalità di trattamento e trasmissione di dati e informazioni per mezzo di diversi canali e registri comunicativi; norme di sicurezza e privacy.
- Figure professionali di riferimento, forme e modalità di comunicazione interpersonale nei diversi contesti sociali e di lavoro; uso della comunicazione come strumento educativo.
- Condizioni d'accesso e fruizione dei servizi educativi, sociali, sociosanitari e sanitari.
- Metodi, strumenti e condizioni del prendere in cura persone con fragilità o in situazioni di svantaggio per cause sociali o patologie.
- Allestimento e cura dell'ambiente di vita delle persone in difficoltà e norme di sicurezza.
- Attività educative, di animazione, ludiche e culturali in rapporto alle diverse tipologie di utenza.
- Inclusione socio-culturale di singoli o gruppi, prevenzione e contrasto all'emarginazione e alla discriminazione sociale.
Obiettivi seconda prova Maturità 2024 Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale
Riportiamo adesso gli obiettivi della seconda prova di Maturità 2024 per Sanità e l’Assistenza Sociale, così come sono stati catalogati dal Ministero all’interno dei Quadri di riferimento:- Utilizzare le forme di comunicazione più idonee rispetto al contesto operativo.
- Pianificare le azioni da realizzare secondo una corretta sequenza logico-operativa.
- Riconoscere i bisogni delle persone o dei gruppi e le possibili azioni per il loro soddisfacimento.
- Individuare e presentare servizi e prestazioni a sostegno delle persone.
- Identificare le figure professionali e operative e i loro ruoli all'interno dei gruppi di lavoro e delle reti formali e informali.
- Utilizzare in modo appropriato documenti, dati, tabelle, grafici, informazioni nella redazione degli elaborati.
Griglia di valutazione seconda prova Maturità 2024 Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale
Inoltre, per la Maturità 2024, ti interesserà sapere che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha disposto un’apposita griglia di valutazione, a cui i membri della commissione d’esame dovranno fare obbligatoriamente riferimento per valutare la seconda prova di Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale. Il voto, che potrà arrivare a un massimo di 20 punti, sarà infatti composto da questi quattro indicatori:- Utilizzo del patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative del contesto professionale. Massimo 4 punti.
- Utilizzo di una struttura logico espositiva coerente a quanto richiesto dalla tipologia di prova. Massimo 3 punti.
- Padronanza delle conoscenze relative ai nuclei tematici fondamentali di riferimento della prova. Massimo 5 punti.
- Ricorso agli aspetti delle competenze professionali specifiche utili a conseguire le finalità dell'elaborato. Massimo 8 punti.