
Proprio per questo motivo, noi di Skuola.net abbiamo creato una guida completa con tutte le informazioni utili per quanto riguarda la seconda prova della Maturità 2023 per l’istituto Tecnico Agrario.
-
Leggi anche:
- Maturità 2023, tutte le informazioni aggiornate sull'esame di Stato
- Maturità 2023: date, orario e guida alle prove
Caratteristiche seconda prova Maturità 2023 Tecnico Agrario
Prendendo visione dei Quadri di riferimento messi a disposizione dal Ministero, vediamo quali sono le caratteristiche della seconda prova della Maturità 2023 per il Tecnico Agrario, indipendentemente dalla specifica articolazione.La prova, si legge, fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, scelta, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali.
La prova consiste in una delle seguenti tipologie:
- a) definizione, analisi ed elaborazione di un tema relativo al percorso tecnico/professionale anche sulla base di documenti tabelle e dati;
- b) individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto o anche di un servizio;
- c) individuazione di modalità e tecniche di commercializzazione dei prodotti e dei servizi; d) risoluzione di problemi economico-estimativi con riferimento a casi pratici professionali inerenti il settore di indirizzo.
sulla base del numero indicato in calce al testo.
La durata della seconda prova per il Tecnico Agrario va dalle sei alle otto ore.
Materie seconda prova Maturità 2023 Tecnico Agrario
Vediamo quali sono le materie selezionate dal Ministero che saranno oggetto della seconda prova della Maturità 2023 a seconda della specifica articolazione del Tecnico Agrario.- Articolazione Produzioni e Trasformazioni Materia seconda prova: Produzioni vegetali
- Articolazione Gestione dell’Ambiente e del Territorio Materia seconda prova: Produzioni vegetali
- Articolazione Viticoltura ed Enologia Materia seconda prova: Enologia
Nuclei tematici seconda prova Maturità 2023 Tecnico Agrario: materia Produzioni vegetali
Sempre facendo riferimento ai Quadri messi a disposizione dal Ministero, passiamo ora ai nuclei tematici di Produzioni vegetali, la materia su cui verterà la seconda prova della Maturità 2023 per due delle articolazioni del Tecnico Agrario, ovvero Produzioni e Trasformazioni e Gestione dell’Ambiente e del Territorio. Ecco i nuclei individuati dal Ministero.
Caratteri morfologici, biologici, produttivi delle colture erbacee ed arboree operazioni preparatorie, cure colturali, concimazione, regimazione idrica cicli produttivi ed esigenze ambientali:
- Propagazione.
- Esigenze pedoclimatiche.
- Portinnesti impiegati e relative caratteristiche.
- Classificazione botanica.
- Cultivar impiegate e loro caratteristiche.
- Forme di allevamento e sesti di impianto.
- Tecniche colturali: gestione del suolo, nutrizione, potatura e raccolta.
- Avversità abiotiche.
- Avversità biotiche: insetti e altri artropodi, funghi, batteri, virus.
- Modalità di difesa fitosanitaria (procedure di prevenzione e protezione).
- Concetto di qualità e parametri di riferimento.
- Maturazione fisiologica e commerciale, determinazione epoca di raccolta.
- Produzione integrata e biologica: disciplinari e tecniche colturali.
Nuclei tematici seconda prova Maturità 2023 Tecnico Agrario: materia Enologia
Qui di seguito elenchiamo i nuclei tematici di Enologia, materia oggetto della seconda prova per il Tecnico Agrario articolazione Viticoltura ed Enologia.
La maturazione dell’uva:
- Evoluzione dei componenti dell’acino durante le fasi di accrescimento e maturazione.
- Modalità di campionamento e riscontri chimico-analitici.
- Epoca di vendemmia.
- Tecnologie di vinificazione in bianco, rosso, rosato e con macerazione carbonica.
- Tecniche di Spumantizzazione.
- Rimontaggi e follatura.
- Analisi e correzioni dei mosti.
- Chimismo delle fermentazioni.
- Agenti delle fermentazioni: lieviti e batteri.
- Interventi in sede pre-fermentativa e prodotti ammessi.
- Rimontaggi e follature.
- Controllo della temperatura.
- Svinatura.
- Stabilizzazione microbiologica, colloidale e tartarica.
- Correzione dei vini e coadiuvanti ammessi.
- L’evoluzione del vino dopo la fermentazione.
- Affinamento in acciaio e in legno.
- Difetti e alterazioni chimico-fisiche.
- Determinazione del grado alcolico, del pH, dell’acidità totale e volatile.
- Composizione del vino.
- Determinazione della solforosa totale e libera.
- Tecnica dell’analisi sensoriale.
- Classificazione dei vini secondo la vigente normativa.
- Disciplinari di produzione.
Griglia di valutazione seconda prova Maturità 2023 Tecnico Agrario
Inoltre, è importante sapere che, per questa Maturità 2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha anche disposto una griglia di valutazione, a cui la commissione d’esame dovrà fare riferimento per la valutazione della seconda prova del Tecnico Agrario. Il voto potrà arrivare a un massimo di 20 punti, così suddivisi:- Padronanza delle conoscenze relative ai nuclei fondanti della/e disciplina/e caratterizzante/i l’indirizzo di studi. Massimo 5 punti.
- Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione. Massimo 8 punti.
- Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici. Massimo 4 punti.
- Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici. Massimo 3 punti.