Ripetizioni.it
In collaborazione
con Ripetizioni.it
6' di lettura 6' di lettura
cosa ripassare per la prova di matematica degli esami di maturità

La seconda prova maturità 2020 per i licei scientifici verterà su matematica e fisica. In questi giorni di pausa scolastica per l'emergenza coronavirus, potrebbe essere utile aprire i libri per iniziare a ripassare gli argomenti.

Se poi l'ansia da esame ti attanaglia lo stomaco, noi di Skuola.net non solo capiamo benissimo il momento, ma abbiamo addirittura intervistato uno dei tutor storici di Skuola.net nonché prof di matematica, Donato A. Ciampa, meglio conosciuto come Ciampax, per dirti quello che devi ripassare per arrivare pronto all'esame sugli argomenti di matematica.

Come ripassare matematica per la maturità 2020 articolo

Cosa bisogna studiare e ripassare di matematica per la maturità?

Secondo il prof, è consigliato il ripasso generale dell’algebra di I e II liceo (equazioni, disequazioni, polinomi, radicali, ecc.) in quanto sono argomenti di cui si continua a fare ampiamente uso nel corso dei 5 anni scolastici. Poi rivedere solo le formule principali riguardanti la geometria analitica (equazioni della retta e delle coniche). Riguardare meglio invece la geometria Euclidea riguardo le proprietà di triangoli, poligoni, teoremi di Pitagora, Euclide, Talete, criteri di congruenza e similitudine, formule di aree e volumi. Per la trigonometria, sono sufficienti le definizioni di funzioni trigonometriche, della formula fondamentale, e quella di somma e differenza per seno e coseno. Tutte le altre si ricavano da queste. Inoltre ripetere le relazioni sui triangoli rettangoli e i teoremi dei seni e di Carnot. L’analisi infinitesimale (e quella numerica per i PNI) fanno parte del programma dell’anno e quindi dovrebbero essere note (in teoria)".

Come affrontare la traccia di seconda prova di maturità?

Il professore si raccomanda di spendere 20 minuti a leggere con attenzione tutta la traccia, selezionando il problema e i 5 quesiti da affrontare. Dedicare un massimo di 2 ore al problema e un massimo di 20 minuti a quesito. Le restanti due ore vanno usate per riguardare punti lasciati a metà, ricontrollare i calcoli, riordinare dove possibile i risultati.
Poi, prima di iniziare, siate sicuri di aver compreso esattamente quello che il quesito richiede. A tal fine appuntate su un foglio da usare come carta straccia, i dati in vostro possesso, le richieste seguite da un punto interrogativo, Schizzar eventualmente un grafico che (spesso) vi aiuta nella risoluzione, e che inserirete in seguito nella copia da consegnare realizzato nella maniera più corretta possibile. Quando affrontate il problema, affrontate le domande una per una, senza affrettarvi o cercare di passare avanti. Fate attenzione perché spesso, in una domanda, è contenuta la risposta alla domanda precedente. Per i quesiti, invece, risolveteli in ordine crescente di difficoltà.
Sicuramente bisogna concentrarsi sul contenuto, cercando di risolvere quanto più possibile nella maniera migliore. Per la forma, il consiglio è usare un foglio per il problema e un foglio per i quesiti (non scriveteli mai sullo stesso foglio). Tenete poi dei fogli da parte da usar come carta straccia, per eseguire calcoli, disegnare schemi e grafici, scriverci tutte le possibili idee che vi vengono in testa e che poi, quasi sicuramente, non userete nella loro totalità. Ricordate di numerare le pagine dei fogli che consegnerete, di evidenziare per bene quale problema state affrontando e, magari, incorniciare i risultati che ottenete volta per volta (sarà più facile sia per voi che per chi corregge capire cosa state facendo). Cercate di scrivere le cose in ordine: pagina 1, quesito 1 del problema, pagina 2, quesito 2, ecc. e non affannatevi a scrivere una bella copia: porta via tempo prezioso e, se avete lavorato con metodo, risulta un lavoro inutile!

Come ripassare matematica per la maturità con Skuola.net Ripetizioni

Se avete dubbi e lacune nel programma di matematica per la maturità, non dovete fare per forza tutto da soli! Non vorrai arrivare a poche settimane dall'esame con veri e propri "vuoti" nel programma?
Infatti Skuola.net | Ripetizioni è il servizio di Skuola.net che aiuta a trovare un insegnante privato perfetto per ogni esigenza, magari specializzato in una determinata materia o in metodo di studio, che assista chi deve recuperare gli argomenti più ostici, sappia riconoscere le criticità e dare una mano a superarle.
Con Skuola.net | Ripetizioni è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri universitari soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.
Skuola.net | Ripetizioni è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 40.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 600 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta a domicilio o, anche questa, online via Skype. Con Skuola.net|Ripetizioni sarà più facile superare la maturità!