
Pubblicata dal Ministero dell'Istruzione la simulazione seconda prova maturità 2015 per l'istituto tecnico, indirizzo costruzioni, ambiente e territorio, articolazione geotecnico. Ecco come esercitarvi in vista della maturità 2016 con la simulazione seconda prova 2016 redatta direttamente dal Miur e con quella dello scorso anno.
Materia della seconda prova 2016: geologia e geologia applicata.
SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATURITÀ 2016 GEOTECNICO - PRIMA PARTE
Il candidato predisponga lo studio necessario per la coltivazione di una cava di argilla, posta in un’area pianeggiante di circa tre ettari.
Lo studio dovrà fornire inoltre elementi utili a valutare se nella fase di recupero dell’area, dopo l’esaurimento del giacimento, è possibile impiantare una discarica.
La stratigrafia riscontrata e le caratteristiche geologiche sono a scelta del candidato.
SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATURITÀ 2016 GEOTECNICO - SECONDA PARTE
1. Descrivere le attività d’indagine necessaria al progetto ed alla realizzazione di una galleria.
2. Quali elementi occorre acquisire per caratterizzare un versante con problemi di instabilità?
3. Come sono classificati i rifiuti dalla vigente normativa?
4. Quali caratteristiche presenta una frana per espansione laterale?
SIMULAZIONE SECONDA PROVA 2015 GEOTECNICO - PRIMA PARTE
Progettare il piano di coltivazione di un giacimento di calcari-dolomitici, localizzato in una area pianeggiante, su una superficie di circa 70.000 mq. ed uno spessore accertato di 15 metri.
Il piano di coltivazione dovrà prevedere la bonificata dell’area, utilizzandola come discarica per gli scarti di lavorazione di una acciaieria che utilizza il calcare nei processi di fusione.
L’evoluzione della coltivazione della cava dovrà essere visualizzata graficamente, attraverso piante e sezioni, nelle quali siano evidenziate la contemporaneità della coltivazione con la bonifica, sino all’esaurimento del giacimento .
SIMULAZIONE SECONDA PROVA 2015 GEOTECNICO - PRIMA PARTE
A) Calcolare il consumo d’esplosivo necessario per abbattere una parete di roccia di 70 m alta
12 m utilizzando i seguenti dati:
Roccia:
Esplosivo:
Inclinazione dei fori 18°
Diametro perforazione dei fori da mina
Diametro dei candelotti d'esplosivo
Dimensione massima abbattuto
Schema della volata a maglia rettangolare con interasse fori all' 80% del
carico di roccia.
B) La coltivazione con ripiena come e quando si utilizza ?
C) Quali sono gli elementi da considerare per il dimensionamento della ventilazione nello scavo di una galleria?
D) La differenza tra cava e miniera?
DATA, DURATA E STRUMENTI SECONDA PROVA GEOTECNICO - Il giorno della seconda prova maturità 2016 geotecnico è previsto i maturandi avranno a disposizione 8 ore. È consentito l’uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse tre ore dalla dettatura del tema.