3' di lettura 3' di lettura
seconda prova 2023 tutor commenta traccia economia aziendaleE’ andata in scena in queste ore la seconda prova di Maturità 2023. Tra tutti gli indirizzi di studio, una delle materie più ostiche era senza dubbio Economia Aziendale.

Si tratta di una materia particolarmente insidiosa e che spazia tra diverse tematiche: lo sanno bene i maturandi dell’Istituto Tecnico “Amministrazione, Finanza e Marketing” che proprio oggi hanno affrontato lo scritto di indirizzo.
Dal momento che parliamo di un momento particolarmente topico per ragazze e ragazzi, abbiamo coinvolto nell’esame anche i tutor della piattaforma Ripetizioni.it, con l’obiettivo di darvi uno spunto utile circa la prova di oggi.

  • Maturità 2023, seconda prova: tracce, soluzioni e tutte le novità in diretta
  • Amministrazione finanza e marketing ITAF traccia seconda prova Maturità 2023
  • Maturità 2023, la traccia di seconda prova Economia Aziendale spiegata dalla tutor

    Miriam Norscia è docente del portale Ripetizioni.it ed esperta del settore. A lei abbiamo quindi sottoposto la traccia della seconda prova valida per l’Istituto Tecnico “Amministrazione, Finanza e Marketing”, ecco il suo commento: "Ai candidati dell’ITAF viene richiesto nella prima parte la redazione di un bilancio d’esercizio civilistico completo della Alfa Spa; quindi, composto da Stato Patrimoniale e Conto Economico. La difficoltà di questa parte sta nel costruire un bilancio con dati in parte esplicitati nella consegna e in parte da inventare, coerenti tra loro e che producano una perfetta quadratura numerica tra totale attivo e totale passivo. Nella seconda parte sono riportati 4 quesiti, di cui i numeri 1 e due sono legati alla prima parte, potendo riutilizzare i prospetti contabili già utilizzati con Alfa Spa. Nello specifico viene richiesto al punto 1 di costruire lo Stato Patrimoniale secondo il criterio finanziario; quindi, dalle voci immobilizzate a quelle correnti e un Conto Economico a Valore Aggiunto, pervenendo cioè all’utile attraverso MOL ed EBIT.

    Al punto 2 si richiede di redigere un budget incrementando gli investimenti e il fatturato quindi utilizzando i dati precedentemente inventati per Alfa Spa. Al punto 3 si richiede di valutare quale sia l’ordine più conveniente da soddisfare per un’impresa di meccanica di precisione, i candidati potranno utilizzare il Break-even point per stabilire quale sia il prezzo più adatto da attribuire ai prodotti. Nel punto 4 occorre redigere delle registrazioni contabili relative alla presentazione in banca di crediti s.b.f. al loro incasso, e inserire tali registrazioni all’interno di Stato Patrimoniale e Conto Economico, riclassificando correttamente tutte le voci."