vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Ecco la traccia e la soluzione della Seconda prova di Telecomunicazioni per la maturità 2015 dell'Istituto tecnico Telecomunicazioni a cura del professor Giovanni Pontoglio che ringraziamo gentilmente.
Traccia della Seconda prova di Telecomunicazioni
Proponiamo anche la soluzione della Seconda prova di Telecomunicazioni per la maturità 2015 dell'Istituto tecnico Telecomunicazioni a cura di Simone Maurizio La Cava che ringraziamo gentilmente.
Inoltre un ponte radio non comporta costi troppo elevati per
l'azienda, costi che sarebbero stati molto più ampi per esempio in
seguito agli scavi dovuti all'implementazione di un altro cavidotto
per un'altra linea in fibra ottica.
Per la creazione delle tabelle d'instradamento, utilizzate per
permettere ai router di effettuare l'instradamento, e decidere perciò
su quale porta inviare il pacchetto ricevuto, vista la possibile
modifica della rete e la possibile implementazione di altre
sottoreti, potrebbe essere utilizzato un routing dinamico, che
differisce da quello statico in quanto, mentre questo prevede la
creazione e l'aggiornamento manuale delle tabelle di
instradamento, esso prevede la creazione e l'aggiornamento
automatici delle suddette tabelle attraverso dei protocolli e
algoritmi. Uno di questi è il distance vector che potrebbe essere
utilizzato per la creazione delle tabelle di instradamento riferenti
alla rete presa in considerazione.
Per effettuare la scelta della porta e, perciò, del percorso che un
pacchetto proveniente da un nodo e diretto a un altro, viene scelto
il percorso con costo (tempo di risposta) minore, in questa rete
non rilevabile, e a parita di costo quella con hops(salti) minori,
perciò quello per il quale il pacchetto deve attraversare meno nodi
prima di giungere a destinazione.
Per effettuare l'indirizzamento di tale rete e assegnare a essa e a
ogni host un indirizzo IP, può essere utilizzato un indirizzo di rete
di classe C, in quanto il numero di host appartenenti alla rete è
minore di 254 (sottorete A: 60 host, sottoreteB: 48 host, sottorete
C: 25 host, sottorete D:>48 host), effettuando ovviamente anche il
subnetting:
dato che la sottorete D ha aumentato gli host rispetto al passato,
con questo piano di indirizzamento vengono resi disponibili a essa
61 indirizzi riservati agli host.