vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pag. 1/4 Sessione ordinaria 2013
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
BRP1 - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
CORSO SPERIMENTALE - Progetto “BROCCA”
Indirizzo: SOCIO - PSICO - PEDAGOGICO
Tema di: PEDAGOGIA
Il candidato è tenuto a svolgere, a sua scelta, due temi tra quelli proposti:
I
«Prima di procedere alle giustificazioni che potremmo chiamare “tecniche” dell’impiego dei tests è
opportuno esaminare un’obiezione di fondo, alla quale le argomentazioni “tecniche” da sole non
potrebbero rispondere. Si potrà infatti dimostrare abbastanza agevolmente che, se ci hanno da essere
voti di profitto e se ci hanno da essere esami, l’impiego di prove oggettive porta un contributo
insostituibile alla loro serietà ed obiettività. Ma qual è il valore e la funzione di voti ed esami? Sono
essi elementi essenziali del processo educativo, o non piuttosto residui di una concezione superata
della educazione, improntata ad una inumana preminenza della funzione selettiva? Perché
preoccuparci di voti e di esami che, se anche oggi costituiscono ancora una necessità amministrativa,
saranno sperabilmente tolti di mezzo dal progresso educativo, quando le scuole saranno volte al libero
ed armonico sviluppo delle attitudini individuali e delle disposizioni sociali degli allievi considerati
come “persone” dotate di un loro valore singolare e incommensurabile? […] La questione può essere
riassunta in questi termini: nell’attuale situazione sociale e nell’attuale ordinamento scolastico
l’aspetto selettivo non è eliminabile, e d’altra parte ogni rinnovamento dei metodi in senso
socializzante è seriamente compromesso dalla sua presenza, che porta naturalmente a forme
competitive. Non sembra che la difficoltà possa risolversi altrimenti che scindendo nettamente
l’accertamento del profitto individuale dalle attività sociali; e se a queste si vuol dare l’ampio spazio di
cui hanno bisogno per informare veramente di sé la vita scolastica, l’accertamento del profitto dovrà
compiersi con metodi che abbinino la rapidità all’oggettività, insomma con prove oggettive
sufficientemente intelligenti e ben fatte, tali cioè che l’impegnativo lavoro compiuto
collaborativamente serva a superarle più di quanto non possa servire la preparazione ad hoc degli
ultimi giorni.»
Aldo V , Misurazione e valutazione nel processo educativo, Edizioni di Comunità,
ISALBERGHI Milano 1955
Esponi le tue riflessioni sull’argomento del testo sopra riportato e soffermati, in particolare, su almeno
due dei seguenti punti:
- le prove oggettive: pro e contro;
- la funzione “selettiva”;
- “attività sociali” e “forme competitive”;
- misurazione e valutazione.
Pag. 2/4 Sessione ordinaria 2013
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
BRP1 - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
CORSO SPERIMENTALE - Progetto “BROCCA”
Indirizzo: SOCIO - PSICO - PEDAGOGICO
Tema di: PEDAGOGIA
II
«In poche parole, la tesi che sta emergendo è che le metodologie educative adottate nelle aule
scolastiche si fondino su una serie di credenze popolari riguardanti la mente dei discenti, alcune delle
quali possono agire consapevolmente a favore del benessere del bambino, o inconsapevolmente contro
di esso. Queste credenze devono essere rese esplicite e sottoposte a nuovo esame. Diversi approcci
all’apprendimento e diverse forme di istruzione – dall’imitazione, all’istruzione, alla scoperta, alla
collaborazione – riflettono convinzioni e assunti diversi riguardo al discente – che può essere
considerato soggetto che agisce, che conosce, che sperimenta in proprio, che sviluppa il suo pensiero
in collaborazione con altri. Quello che manca ai primati di ordine superiore e che negli esseri umani
continua a evolversi è un insieme di credenze sulla mente. Queste credenze a loro volta modificano le
convinzioni sulle origini e sulla comunicabilità del pensiero e dell’azione. Un miglior approccio alla
comprensione della mente infantile è quindi un prerequisito indispensabile di qualsiasi progresso in
campo pedagogico.»
Jerome B , La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola, Feltrinelli, Milano 1997
RUNER (ed. originale 1996)
Esponi le tue riflessioni sull’argomento del testo sopra riportato e soffermati, in particolare, su
almeno due dei seguenti punti:
- modelli della mente e modelli di pedagogia;
- la psicologia culturale;
- la psicologia cognitivista;
- comportamentismo e cognitivismo. III
«Nel momento presente, le nostre scuole sono dominate da due correnti apparentemente contrarie,
ma egualmente rovinose nella loro azione, e in definitiva confluenti nei loro risultati: da un lato,
l’impulso ad ampliare e a diffondere quanto più è possibile la cultura, e dall’altro lato, l’impulso a
restringere e a indebolire la cultura stessa. Per diverse ragioni, la cultura deve essere estesa alla più
vasta cerchia possibile: ecco ciò che richiede la prima tendenza. La seconda esige invece dalla
cultura stessa che essa abbandoni le sue più alte, più nobili e più sublimi pretese, e si ponga al
servizio di una qualche altra forma di vita, per esempio dello Stato. […] Si tratta di un dato di fatto
generale: con lo sfruttamento - ora perseguito - dello studioso al servizio della sua scienza, diventerà
sempre più casuale e più inverosimile la cultura di tale studioso. In effetti, lo studio delle scienze è
oggi così ampiamente esteso che chiunque voglia produrre qualcosa in questo campo, e possiede
buone doti, anche se non eccezionali, dovrà dedicarsi a un ramo completamente specializzato,
Pag. 3/4 Sessione ordinaria 2013
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
BRP1 - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
CORSO SPERIMENTALE - Progetto “BROCCA”
Indirizzo: SOCIO - PSICO - PEDAGOGICO
Tema di: PEDAGOGIA
rimanendo invece indifferente a tutti gli altri. […] Ora siamo già arrivati al punto che in tutte le
questioni generali di natura seria – e soprattutto nei massimi problemi filosofici – l’uomo di scienza,
come tale, non può più prendere la parola. Per contro quel vischioso tessuto connettivo, che si è
inserito oggi tra le scienze, ossia il giornalismo, crede che questo compito sia di sua spettanza e lo
adempie poi conformemente alla sua natura, ossia – come dice il suo nome – trattandolo come un
lavoro alla giornata. Nel giornalismo, difatti, confluiscono assieme le due tendenze: qui si porgono
la mano l’estensione della cultura e la riduzione della cultura.»
Friedrich N , Sull’avvenire delle nostre scuole (1872), trad. it., Adelphi, Milano 1992
IETZSCHE
Esponi le tue riflessioni sull’argomento del testo sopra riportato e soffermati, in particolare, sulle
seguenti questioni:
- le due correnti “rovinose” del “momento presente”: impulso all’estensione della cultura e
impulso alla riduzione della cultura;
- la specializzazione e l’impossibilità di prendere parola “in tutte le questioni generali di natura
seria”;
- il “giornalismo”: il vero indirizzo culturale dell’epoca moderna.
IV
«Mestiere rinvierebbe a misterium, forma tarda di ministerium, che indicava un incarico, un servizio.
Per questa via, si arriva alla parola ministro, che, dunque, stava per servitore. Ministro, da minus: il
servitore non aveva nulla di magis, «di più», infatti. Magis si ritrova al contrario in magister,
«maestro». Per cui nel «mestiere magistrale» ci sarebbe un palese ossimoro: il rimando al minus
contenuto in mestiere, ministro, il rimando al magis contenuto in magister, maestro. C’è dunque la
possibilità di essere insegnanti in due modi: praticando un «mestiere», cioè un servizio; essendo
«maestri», riconosciuti come portatori di un «di più» che altri non hanno. Che sarebbe come dire: si
può esercitare la professione docente così come si esercitano le altre professioni, ovvero per l’utile, noi
diremmo oggi per il 27 del mese; la si può esercitare non perché «ministri» di mestiere, ma «magistri»
di vita, ovvero perché si è talmente compiuti, realizzati, affermati come persone che si desidera
promuovere anche altre persone, come noi, alla compiutezza di sé, alla realizzazione e affermazione
piena di sé. Vaste programme, direbbero i francesi. Vaste programme perché, a questo punto, proprio
il magister convoca l’altro filone etimologico da cui proverrebbe il vocabolo mestiere. O se non
etimologico senza dubbio filone storico-antropologico, visto che, di fatto, al di là della filologia
indoeuropea che porterebbe maggiori indizi per la derivazione da cui siamo partiti, è accaduto nella
storia e nella cultura dei popoli che «mestiere» fosse anche accoppiato a mysterium, «mistero». Perché