Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Informatica generale ed applicazioni gestionali - Maturità 2013 Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2013

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

M733 – ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: PROGRAMMATORI

Tema di: INFORMATICA GENERALE ED APPLICAZIONI GESTIONALI

INFORMATICA GESTIONALE

(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali dei Progetti “SIRIO”)

Un’attività fondamentale della manutenzione dei sistemi informatici è la protezione dei sistemi

stessi da eventi accidentali o da attacchi intenzionali, che possono comportare, ad esempio, il

danneggiamento delle informazioni o la loro illecita sottrazione. L’esigenza di proteggere la

sicurezza dei sistemi informatici è particolarmente attuale, anche a motivo dell’elevato livello di

interconnessione dei sistemi mediante collegamenti in rete.

Dopo aver evidenziato i rischi concettualmente connessi a brecce nei sistemi di sicurezza di un

sistema informatico o di una rete, il candidato esponga i principali meccanismi di attacco e le

contromisure preventive che possono essere messe in atto.

Il candidato consideri inoltre il seguente scenario:

un grande museo deve realizzare un Sistema Informatico per la gestione della biglietteria online.

La biglietteria online consentirà di acquistare i biglietti sia per la visita del museo (biglietto base) sia

per le singole esposizioni tematiche (biglietto evento). La visita e le esposizioni, sono caratterizzate

da un codice identificativo, da un titolo, dalla tariffa ordinaria, dalla data di inizio e data di fine

(queste ultime non valorizzate nel caso della visita).

Particolari categorie di visitatori hanno diritto ad una riduzione sulle tariffe ordinarie. Per ogni

categoria è registrato il codice, la descrizione, il tipo di documento da esibire per avere diritto alla

agevolazione e la percentuale di sconto.

Al biglietto può essere associato l‘acquisto di servizi o prodotti accessori (ad es.: audioguida,

accompagnatore specializzato, catalogo, ecc.) dei quali viene memorizzato il codice, la descrizione

e il prezzo unitario.

I biglietti acquistati dai clienti non sono nominativi. Essi hanno un codice identificativo e una data

di validità.

Il candidato formuli ogni ipotesi accessoria che ritenga opportuna e proceda alla progettazione di

una base di dati adeguata, formalizzando:

• lo schema concettuale;

• lo schema logico relazionale;

• i comandi necessari alla generazione di almeno due tabelle.

Dettagli
Publisher
2 pagine
328 download