Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Pedagogia (18561) Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pag. 1/3 Sessione ordinaria 2009

Seconda prova scritta

BRP1 - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

CORSO SPERIMENTALE - Progetto “BROCCA”

Indirizzo: SOCIO - PSICO - PEDAGOGICO

Tema di: PEDAGOGIA

Il candidato è tenuto a svolgere, a sua scelta, due temi tra quelli proposti:

I

«La vera tolleranza non è indifferenza alle idee o scetticismo generalizzato. Presuppone una

convinzione, una fede, una scelta etica e nello stesso tempo l’accettazione del fatto che siano

espresse idee, convinzioni, scelte contrarie alle nostre. La tolleranza comporta una sofferenza nel

sopportare l’espressione di idee, secondo noi, nefaste, nonché la volontà di assumere questa

sofferenza. Vi sono quattro gradi di tolleranza: il primo, formulato da Voltaire, richiede di rispettare

il diritto di proferire un discorso che ci sembra ignobile; ciò non significa rispettare l’ignobile,

significa evitare di imporre la nostra concezione dell’ignobile per proibire un diritto di parola. Il

secondo grado della tolleranza è inseparabile dall’opzione democratica: la caratteristica della

democrazia è di nutrirsi di opinioni diverse e antagoniste; così, il principio democratico ingiunge a

ciascuno di rispettare l’espressione delle idee antagoniste. Il terzo grado obbedisce alla concezione

di Niels Bohr, secondo cui il contrario di un’idea profonda è un’altra idea profonda; in altri termini,

vi è una verità nell’idea antagonista alla nostra, ed è questa verità che si deve rispettare. Il quarto

grado consegue dalla coscienza del fatto che gli umani sono posseduti dai miti, dalle ideologie,

dalle idee o dagli dei, così come consegue dalla coscienza delle derive che trascinano gli individui

ben più lontano e altrove rispetto a dove volevano arrivare. La tolleranza vale evidentemente per le

idee, non per gli insulti, le aggressioni, le azioni omicide.»

E. M , I sette saperi necessari all’educazione del futuro, trad. ital. S. L , Milano 2001

ORIN AZZARI

Il candidato esponga le sue riflessioni sul testo sopra riportato e si soffermi, in particolare, sulle

seguenti questioni:

- che cosa si intende per principio di tolleranza?

- qual è il ruolo del principio di tolleranza nello svolgimento dell’attività educativa?

- in che senso l’educazione è anche educazione alla tolleranza?

Dettagli
Publisher
3 pagine
1035 download