2' di lettura 2' di lettura
Tema n°1
Si voglia trattare l'aria di un ambiente in cui, a causa della presenza di
molte persone, si prevede di immettere il 40% di area esterna ed il 60% di
aria di ricircolo. Le condizioni esterne, che indicheremo sul diagramma
dell'aria umida con la lettere A, sono 30°C (bulbo secco) e 80% di umidità
relativa. Il calore sensibile nell'ambiente è di 10000W, mentre il calore
latente è di 8000W. Nel locale vogliamo realizzare una temperatura (bulbo
secco) di 25°C con umidità relativa del 50%, condizione che sul diagramma
sarà individuata con la lettera B.
Il candidato calcoli la portata d'aria
che assicura queste condizioni e le potenzialità delle batterie di
raffreddamento e di quella di post-riscaldamento. Si scelga una batteria
fredda che abbia un punto di condensazione( che indicheremo con D) a 15°C e
80% di umidità relativa. Il candidato rappresenti, infine, con uno schema di
una sola mandata l'unità di trattamento dell'aria (UTA).

Tema n°2
Un motore alimentato a benzina ha una cilindrata Veff=1.998cm3 la potenza
specifica Pf=55kW/dm3. Esso è fornito di un impianto di raffreddamento del
tipo a circolazione forzata mediante pompa centrifuga. Il candidato,
motivando ogni opportuna scelta per i dati eventualmente mancanti,
determini:
1. il consumo orario di carburante del motore qualora il consumo specifico
sia pari a 250g/kWh;
2. la portata della pompa centrifuga sapendo che il calore da asportare è
pari al 35% del calore prodotto del combustibile ed il liquido di
raffreddamento presenta una variazione di temperatura di uscita e di
ingresso dal radiatore pari a Δt=45°C.
Il candidato,infine, rappresenti lo schema grafico dell'impianto ed illustri
il funzionamento dei suoi principali componenti.