vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2009
Seconda prova scritta
M071 – ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE
CORSO DI ORDINAMENTO
Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI DELLA RISTORAZIONE
Tema di: ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE RISTORATIVE
La crisi attuale del turismo non è solo di carattere congiunturale. La stretta economica e la
diminuzione dei consumi hanno accentuato le tendenze negative già in atto da alcuni anni.
Un aspetto strutturale della crisi del turismo è legato all’inadeguatezza del sistema ricettivo e allo
squilibrio che si è venuto a creare, da un punto di vista qualitativo, fra la domanda e l’offerta di
servizi turistici e alberghieri.
L’età media delle strutture alberghiere è elevata, la dimensione media delle imprese turistiche è
modesta e frazionata, i costi sono alti, la gestione si concentra soprattutto sulla conservazione
dell'esistente e le iniziative innovative sono rare. Il candidato elenchi e commenti le principali
cause della crisi strutturale del turismo alberghiero in Italia.
Dopo aver illustrato l’argomento, il candidato sviluppi due dei tre temi riportati di seguito.
A
II bilancio d’esercizio costituisce il documento che rappresenta il quadro del patrimonio aziendale e
finanziario di un’azienda alla chiusura dell’esercizio e il risultato economico d’esercizio. Il
candidato si soffermi in seguito su tre dei seguenti punti, integrando la trattazione con adeguati
esempi numerici:
• il collegamento tra contabilità e bilancio;
• i principi contabili nazionali ed internazionali, quali punti di riferimento per la corretta e
regolare tenuta della contabilità e per la formazione del bilancio d'esercizio;
• i criteri di valutazione degli elementi del patrimonio aziendale;
• gli scopi della rielaborazione del bilancio e le fasi dell’interpretazione dello Stato
patrimoniale e del Conto economico.
B
Il candidato rediga un prospetto di riepilogo dei principali adempimenti previsti per legge a carico
del datore di lavoro nei confronti dei dipendenti, dell’INPS, dell’INAIL e dell’amministrazione
finanziaria, distinguendo tra adempimenti mensili ed annuali.
Sviluppi inoltre i seguenti aspetti della riforma del mercato del lavoro:
• le principali caratteristiche dei nuovi contratti;
• le opportunità per le imprese e per i lavoratori;
• i rischi e le criticità.