Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Elettronica (14579) Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008

Seconda prova scritta

M320 – ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Tema di: ELETTRONICA

(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del progetto sperimentale “Sirio”)

Si deve rilevare l’umidità relativa RH % presente in un ambiente, nell’intervallo 10%÷90%, e

visualizzarla su di un display numerico. A tale scopo si utilizza un sensore capacitivo le cui

caratteristiche sono riportate nelle figure 1 e 2.

Per determinare la tensione V , proporzionale alla RH % , si fa riferimento allo schema di figura 3

0

composto dai seguenti blocchi:

1. generatore di onda quadra non alternativa di ampiezza 5 V e frequenza f = 10 KHz che fornisce il

clock per la commutazione dei monostabili;

2. multivibratore monostabile di taratura che fornisce impulsi positivi di ampiezza 5V e durata

determinata dalla capacità corrispondente all’umidità relativa del 10%;

3. multivibratore monostabile, nel quale è inserito il sensore capacitivo, che fornisce impulsi positivi

di ampiezza 5V e durata proporzionale al valore di umidità relativa rilevata;

con quelli di durata variabile V ;

4. circuito EX-OR che confronta gli impulsi di taratura V

T S

5. circuito integratore in grado di rilevare il valore medio della tensione V all’uscita dell’EX- OR;

C

6. amplificatore di segnale;

7. convertitore analogico digitale.

Dettagli
Publisher
2 pagine
1507 download