Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Topografia (11724) Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2007

Seconda prova scritta

M970 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: GEOMETRI

Tema di: TOPOGRAFIA

Dovendosi realizzare lavori di natura planimetrica (frazionamenti) ed altimetrica (spianamenti) in un

terreno ABCDEFGA, i cui vertici si susseguono in senso orario, sono stati misurati tutti i lati, alcuni

angoli interni del terreno, in quanto non tutti i vertici risultano reciprocamente visibili, ed alcune quote.

I risultati del rilievo sono riportati nella seguente tabella:

LATI (metri) ANGOLI ( gon ) QUOTE (metri)

AB= 527,321 EAB= 92,3258 del vertice A 601,454

BC= 358,396 AED= 58,3215 del vertice E 619,327

CD= 456,321 GFE= 135,2215 del vertice F 605,327

DE= 495,398 BCD= 85,3215 del vertice G 590,328

EF= 402,528

FG= 597,421

GA= 728,429

Il candidato:

Calcoli le coordinate dei vertici del terreno rispetto ad un sistema di assi cartesiani che ha origine in E

1. e semiasse positivo delle Y passante per il vertice A

Frazioni il terreno ABCDEA, di eguale valore in tutta la sua estensione, in tre parti, S , S , S ,

2. 1 2 3

rispettivamente proporzionali ai numeri m= 1, n= 2, p= 3, con dividenti paralleli al lato AE, sapendo

deve contenere il lato EA ed S il vertice C

che S

1 3

Progetti la sistemazione altimetrica del terreno AEFGA, formato dalle falde triangolari AEG ed EFG,

3. con uno spianamento orizzontale di compenso, determinando i relativi volumi di scavo e di riporto

Nell’ipotesi di voler realizzare del territorio una carta in scala 1:500 e si stabilisca:

4. • di effettuare il volo per la presa dei fotogrammi secondo parallele all’asse delle x

• il tempo di esposizione dell’obiettivo, pari a 0,001 secondi

• un trascinamento massimo di 0,03 millimetri

• una sovrapposizione longitudinale tra i fotogrammi di una stessa strisciata del 60%

• una sovrapposizione trasversale tra due strisciate consecutive del 20%

• l’utilizzo di una camera da presa grandangolare, con distanza principale di 153,000 millimetri

• il formato dei fotogrammi 230 x 230 millimetri,

Dettagli
Publisher
2 pagine
1127 download