Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Topografia e Disegno Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2007

Seconda prova scritta

M971 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: EDILIZIA

Tema di: TOPOGRAFIA E DISEGNO

Per sistemare un terreno ABCDEFA, i cui vertici si susseguono in senso orario, si è fatta stazione in

due punti A e C in quanto da A è visibile solo il vertice B, mentre da C sono visibili i rimanenti

vertici. Per l’orientamento del rilievo, da A si sono collimati tre trigonometrici P, Q, R (il punto A

si trova alla destra di un osservatore che da P guarda il vertice Q) e da C altri tre trigonometrici

S, T, Z (il punto C si trova alla destra di un osservatore che da S guarda il vertice T) le cui

coordinate sono di seguito riportate:

Xp = - 2469,884 m.; Yp = 2929,018 m.; Zp = 2140,37 m.

XQ = - 366,200 m.; YQ = 1787,150 m.; ZQ = 1916,52 m.

XR = 759,670 m.; YR = 2954,338 m.; ZR = 1826,08 m.

XS = 2099,264 m.; YS = 4083,540 m.;

XT = 2158,794 m.; YT = 1443,270 m.;

XZ = 1129,102 m.; YZ = 163,872 m.;

La sistemazione prevede uno spianamento orizzontale a quota 1.545,00 m. e a tal fine si è effettuato

il rilievo del terreno formato dalle falde ABC, ACD, ADE, AEF, utilizzando un teodolite

elettronico centesimale; i risultati del rilievo sono raccolti nel seguente libretto:

stazione Punti collimati C.O. ( gon ) C.V. ( gon ) Distanze ( m ) NOTE

P 0.0000 90,0326 K = 0.14

A R = 6.377.000 m

Q 26,2124 85,3653 L’altezza del segnale

R 63,6860 93,3812 collimato è nulla

H = 1,58 m B 113,2911 126,580

A S 41,3240

T 77,0370 ---

Z 122,3987 ---

C E 221,9991 --- 174,660

D 246,2356 --- 90,720

F 331,9087 --- 305,608

Dettagli
Publisher
2 pagine
614 download