Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Pedagogia (12333) Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pag. 1/3 Sessione ordinaria 2007

Seconda prova scritta

BRP1 - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

CORSO SPERIMENTALE - Progetto “BROCCA”

Indirizzo: SOCIO - PSICO - PEDAGOGICO

Tema di: PEDAGOGIA

Il candidato è tenuto a svolgere, a sua scelta, due temi tra quelli proposti:

I

“Il bambino come uomo, questa è la figura che deve imporsi innanzi a noi. Dobbiamo vederla in

quella società umana tumultuante, che con eroici sforzi aspira alla «vita». Quali sono i diritti dei

bambini? Consideriamoli un momento come «classe sociale», come una classe di lavoratori, infatti

essi lavorano a produrre uomini. La generazione futura, sono loro. Essi sono che lavorano,

sostenendo le fatiche della crescenza fisica e spirituale. Stanno continuando il lavoro compiuto per

pochi mesi dalla loro madre, e ad essi è lasciato il compito più laborioso, più complesso e difficile.

Non hanno nulla quando nascono fuorché delle potenzialità; essi debbono far tutto in un mondo

che, a confessione dello stesso adulto, è pieno di difficoltà. Che cosa si fa per aiutarli, così deboli,

pellegrini in un mondo sconosciuto? Nascono più fragili e più incapaci di un animale e devono

diventare tra pochi anni «gli uomini», devono far parte di una società organizzata, complicata,

costruita con lo sforzo secolare d’infinite generazioni. In un tempo in cui la civiltà, cioè la

possibilità di vivere bene, è basata sul «diritto» acquistato attivamente e consacrato nelle leggi, che

diritti ha colui che viene tra noi senza forza e senza pensiero? Sembra il bambino Mosè disteso nel

cestino di vimini tra le acque del Nilo: egli rappresenta l’avvenire del popolo eletto, ma troverà una

principessa che, passando di là, per caso, lo veda?”

Maria MONTESSORI, Uno sguardo alla vita del bambino, 1916

− Qual è il significato delle considerazioni svolte in riferimento al momento storico in cui furono

scritte?

− Oggi, esattamente cento anni dopo l’apertura della prima scuola montessoriana, risultano tuttora

attuali?

− E rispetto a quali situazioni?

Dettagli
Publisher
3 pagine
1745 download