Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Macchine a Fluido - Soluzione 2007 Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Ringraziamo il nostro utente Petrika per aver fornito la soluzione della prova!
Estratto del documento

ANNO 2007

Si rende necessario svuotare un invaso di 75.000 m3, pieno d’acqua, per mezzo di una

pompa centrifuga avente un rendimento pari a 0.8 ed in presenza di un’altezza

monometrica di 7.5m.

Si ipotizzi che a valle della pompa vi sia un venturimetro, le cui dimensioni sono d =30

1

cm e d =25 cm, che consente di leggere un dislivello differenziale di h=180 mm di

2

colonnina di mercurio.

Il candidato, fatte le opportune deduzioni e dopo aver motivatamente scelto ogni altro

elemento o parametro eventualmente necessari, disegni lo schema del impianto e

determini:

1. l’alesaggio dei cilindri di un motore Diesel a quattro tempi in grado di trascinare la

pompa ad un regime di 3500 giri/min;

2. il consumo [litri/h], nel caso in cui il rendimento del motore sia = 0.33;

η

3. il tempo complessivamente necessario a svuotare l’invaso.

Nota: Il dislivello differenziale h=180 di H , misurato dal venturimetro è molto

g

eccessivo, cosi nella tubazione data, le velocità del fluido risultano altissime.

1. alesaggio 2 2

12 22

Segnando m=v /v =A /A =d / d =0.3 /0.25 =1.44 il rapporto di strozzamento si

2 1 1 2

trova: ρ − ρ ⋅ ⋅ −

2

gh 2 9 . 81 0 . 18 13500 1000

= ⋅ = ⋅

m l

v = 6.4 m/s

− ρ −

1 2 2

( m 1

) (

1 . 44 1

) 1000

l 2 3

La portata risulta: Q=A ·v =3.14·0.3 /4·6.4=0.453 m /s

1 1

La potenza assorbita della pompa=potenza del motore: P =

as

Q H/ =9810 0.453 7.5/0.8 = 41700 W

γ· · η · ·

p

La pompa è accoppiata direttamente ad un motore Diesel 4T che eroga a 3500 g/min la

⋅ ⋅

p V n

= me

potenza: P = 41700 W = 41.7 kW che si esprime con: P

mot ⋅

mot 300 h

dove:

p = rappresenta la pressione media effettiva in bar

me P =γ·Q·H

3 u

V = cilindrata complessiva del motore in dm P

M

n = numero dei giri del motore/pompa η

η p

h = tempi motore 2 o 4

Testi tecnici forniscono la pressione media effettiva 10 bar, quindi si ricava la cilindrata:

⋅ ⋅ ⋅ ⋅

P 300 h 41 . 7 300 4

= = = =

3 3

mot

V 1 . 43 dm 1430 cm

⋅ ⋅

n p 3500 10

me

Supponiamo il motore a 4 cilindri e con valore della corsa uguale all’alesaggio (C=D):

π ⋅ ⋅

2 V 1430

D C = = = =

= = π ⋅ 3 D 7

.

7 cm 77 mm

V 4 ( ) D da cui: 3 3

π 3

.

14

4

2. il consumo

Assumiamo dal manuale il potere calorifico inferiore del gasolio P = 41 000 kJ/kg

ci

P

= m

C [kg/s ] P in [kW]

il consumo del motore è: m

η ⋅ P

ci

Dettagli
Publisher
2 pagine
28 download