Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Disegno Industriale - Soluzione Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I perni di estremità non sono sollecitati a torsione ma solo a flessione dal carico sul

cuscinetto. Il perno viene equiparato ad una trave incastrata ad un estremo e caricata in

mezzeria dalla forza R.

Il calcolo del diametro si esegue imponendo che 2

σ = 5R/d x L/d

amf

il valore L/d è funzione del tipo di applicazione e del tipo di materiale del cuscinetto.

Per apparecchi di sollevamento e materiale bronzo il valore L/d è 0.8÷1.8

Adottando un rapporto pari ad 1, il diametro del perno risulta:

d = √5R/σ x L/d = 26 mm

amf

si arrotonda ad un valore di d = 30 mm e L = 30 mm

verifica a pressione

p = R/dxL <= p am

p = 10000/30x30 = 11.1 MPa <= p am

ciclo di lavorazione

grezzo di partenza barra laminata UNI EN 10083 C40 Φ = 90 mm L = 760 mm

fase operazione macchina Utensili /attrezzi

10 Intestatura Tornio CN Utensile a placchetta

20 Tornitura cilindrica da Φ90 Tornio CN Utensile a placchetta

a Φ83 l=660 mm

30 Tornitura cilindrica da Φ83 Tornio CN Utensile a placchetta

a Φ50 F7 l=30 mm

40 Esecuzione smusso 3x45° Tornio CN Utensile a placchetta

50 Girare pezzo Tornio CN Utensile a placchetta

60 Intestatura Tornio CN Utensile a placchetta

Dettagli
Publisher
3 pagine
1260 download