vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2006
Seconda prova scritta
BRP1 - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
CORSO SPERIMENTALE - Progetto “BROCCA”
Indirizzo: SOCIO - PSICO - PEDAGOGICO
Tema di: PEDAGOGIA
Il candidato è tenuto a svolgere, a sua scelta, due dei temi tra quelli proposti.
I
La letteratura pedagogica contemporanea ha ampiamente sottolineato il valore pedagogico della
motivazione all’apprendimento, collegandolo anche con le capacità empatico – comunicative del docente.
Analizza la questione, soffermandoti sui seguenti aspetti:
- nel rapporto insegnamento – apprendimento qual è il ruolo esercitato dalla motivazione?
- quali aspetti metodologico – comunicativi vanno curati dal docente per sollecitare la motivazione
all'apprendimento?
- secondo il tuo parere quali fattori socio – culturali influiscono maggiormente sullo sviluppo o sulla
mancanza della motivazione ad apprendere? II
“…Se gli sforzi dell’educatore non si riallacciano a qualche attività che il fanciullo compie di sua propria
iniziativa, indipendentemente dall’educatore stesso, l’educazione si riduce a una pressione dall’esterno.
Essa può dare dei risultati esterni ma non può essere veracemente chiamata educativa. Senza una
penetrazione della struttura e delle attività psichiche dell’individuo il processo educativo sarà, perciò,
accidentale e arbitrario. Se coincide fortuitamente con l’attività del fanciullo ne verrà stimolato; altrimenti
risulterà un ostacolo o un agente di disintegrazione o di arresto della natura del fanciullo.
…L’educazione deve iniziarsi con una penetrazione psicologica delle capacità del fanciullo, dei suoi
interessi e delle sue abitudini. Essa deve essere controllata a ogni punto con riferimento a queste stesse
considerazioni. Tali facoltà, interessi e abitudini devono essere continuamente interpretate; noi dobbiamo
sapere qual è il loro significato…”
J. DEWEY, Il mio credo pedagogico, cur. L. Borghi, Firenze, La Nuova Italia, 1961
Esponi le tue riflessioni sul contenuto del brano sopra riportato e soffermati, in particolare, sulle seguenti
questioni:
− attraverso quali strumenti l’educatore può arrivare a conoscere gli effettivi bisogni formativi
dell’educando?
− che cosa significa raccordare l’insegnamento a detti bisogni?
− quale significato ha, invece, un insegnamento che non si raccordi con i bisogni formativi
dell’educando?