vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2005
Seconda prova scritta
BRP1 - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
CORSO SPERIMENTALE – Progetto “BROCCA”
Indirizzo: SOCIO – PSICO - PEDAGOGICO
Tema di: PEDAGOGIA
Il candidato è tenuto a svolgere, a scelta, due temi tra quelli proposti.
I
“Il docente come lavoratore della conoscenza”.
“Il rapporto conoscenza/educazione è stato sempre posto come irrinunciabile in ogni cultura e
tendenza di pensiero, ma inteso in senso molto diverso a seconda del nesso via via istituitosi fra
conoscenza e natura umana in generale, e in particolare fra conoscenza e prassi.
Nella pedagogia contemporanea, dopo una lunga serie di polemici avvertimenti anti-razionalistici e
anti-teorici che procedono anche oltre la posizione roussoiana nel rivendicare l’assoluta libertà
dell’educando e del processo educativo in senso vitalistico-pragmatico, si assiste a una
riconsiderazione del valore della conoscenza in pedagogia. Contro la riduzione della conoscenza a
strumento subordinato a bisogni vitali, si riscopre il carattere originario e spontaneo del bisogno
cognitivo come già in sé valido e appagante, e quindi della pura teoria come realizzarsi
irrinunciabile della perfezione umana, nel suo aspetto liberatorio e creativo.”
G. PENATI, Conoscenza, in “Enciclopedia Pedagogica”, dir. M. Laeng, vol. II, Brescia, La Scuola, 1989.
Il candidato esponga le sue riflessioni sull’oggetto del brano sopra riportato e si soffermi in
particolare sulle seguenti questioni:
• Qual è il ruolo della conoscenza nell’esistenza umana?
• Quale rapporto intercorre fra scuola e conoscenza?
• Qual è il significato della definizione del docente come lavoratore della conoscenza?
II
“Organizzare la conoscenza del territorio è, ancora una volta, educare alla conoscenza. In chiave
metodologica significa porre il bambino nella condizione di accorgersi del reale e proporgli
strumenti di descrizione e misurazione dell’osservato, nella consapevolezza che tale educazione alla
lettura dell’ambiente non può non prendere le mosse da esperienze tra le più accessibili e
raggiungere, progressivamente, le più complesse, prevedendo quelle soste intermedie di riflessione
che sono, se realmente vissute e sperimentate, garanzia di un’effettiva comprensione del complesso
mondo naturale”.
FABBRONI, GALLETTI, SAVORELLI: Il primo abbecedario: l’ambiente, La Nuova Italia, Firenze, 1982.
Il candidato, seguendo il tema proposto, si soffermi su:
• Scuola e territorio
• Educazione diretta ed educazione indiretta
• Il territorio come risorsa didattica