vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - 2004
PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE
CORSO DI ORDINAMENTO
Tema di: TECNICA PROFESSIONALE AMMINISTRATIVA, ORGANIZZATIVA,
OPERATIVA
Il sistema distributivo è formato da soggetti ed enti che, attraverso la fornitura di un mix di servizi,
mette in contatto produttori e consumatori. Il candidato, dopo aver commentato l'affermazione,
esamini la seguente situazione. Zeta spa produce armadi componibili il cui modulo base è venduto
al prezzo di € 240,00. Individuare i componenti di costo tipici di ciascun canale distributivo,
scegliere quello più conveniente per una previsione di vendita di 4.500 unità.
Successivamente il candidato sviluppi uno dei seguenti punti.
1. Zeta spa decide di utilizzare tutti i canali distributivi per realizzare vendite in zone diverse.
Illustrare le motivazioni di tale scelta e presentare:
• la documentazione relativa alla vendita di 10 moduli base effettuata tramite il canale
indiretto lungo;
• la documentazione relativa alla vendita di 10 moduli base effettuata tramite il canale
diretto.
2. ogni corso abbia un titolo, una descrizione, una data di inizio e di fine, un monte ore
definito;
3. ogni studente possa frequentare più corsi esterni alla scuola;
4. i corsi esterni alla scuola hanno un titolo, una descrizione, una data di inizio e di fine, un
monte ore definito, un riferimento che indichi l'Ente e/o l'Istituzione che li ha organizzati, un
riferimento alla documentazione di accertamento;
5. ogni classe sia individuata univocamente da un numero ordinale progressivo (I, II, III, IV,
V) e da una lettera che ne indica la sezione di appartenenza (A, B, C, D, E, F, G,).
In particolare, il Dirigente Scolastico chiede che si possa procedere all'archiviazione dei:
• dati anagrafici degli studenti utili alla loro univoca identificazione;
• dati relativi alla frequenza delle classi del corso di studi (quali classi ciascuno studente ha
frequentato in ordine crescente ed in quale anno scolastico);
• dati relativi agli esiti conclusivi di ciascun anno scolastico (promozione sì/no, eventuali
debiti formativi ed in quale disciplina) per ciascuno studente;
• dati relativi ai corsi interni;
• dati relativi ai corsi esterni alla scuola purché documentati.
Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive, progetti una base di dati utile alla realizzazione
del portfolio studente richiesto dal Dirigente Scolastico, fornendo:
1. uno schema concettuale della base di dati;
2. uno schema logico della base di dati;