Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Pedagogia (3817) Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Utilizzando il testo di J. S. Bruner in un discorso sul diritto di tutti alla formazione:

1. affronta la tematica delle diversità all'interno dell'attuale dibattito sulle pari opportunità

educative;

2. indica le vie attraverso le quali l'autonomia delle istituzioni scolastiche può risultare

funzionale ad un'azione educativa che assuma la diversità come proprio punto di partenza;

3. collega il tema della molteplicità dei livelli intellettivi degli alunni al diritto di ognuno alla

formazione personale ed alla partecipazione alla vita collettiva.

III

"Nella tipica situazione educativa, di un gruppo composto da trenta studenti con un solo insegnante,

era improbabile che la qualità dell'istruzione fosse ottimale per tutti. L'unica funzione dei correttivi

era di fornire ad ognuno i suggerimenti educativi e/o la partecipazione attiva e la pratica e/o la

quantità e il tipo di rinforzi di cui aveva bisogno per completare l'apprendimento dell'unità. A questi

scopi furono usati i seguenti correttivi: sessione di studio a piccoli gruppi, assistenza

individualizzata, materiali di apprendimento alternativi (libri di testo supplementari, libri di lavoro,

istruzione programmata, metodi audiovisivi, giochi educativi) e ripetizioni dell'insegnamento. Le

sessioni a piccoli gruppi e l'assistenza individualizzata, per esempio, aggiungevano

all'apprendimento di ogni studente un'importante componente personale-sociale che non rientrava

nella classica istruzione a gruppi numerosi. I libri di lavoro e l'istruzione programmata fornivano

allo studente l'addestramento che poteva risultargli necessario".

J. H. BLOCK, Introduzione al mastery learning. Teoria e pratica in Mastery learning (procedimenti

scientifici

di educazione individualizzata), a cura di J. H. BLOCK, Loescher, Torino, 1985

Affronta, attraverso l'esemplificazione proposta da J. H. Block, il tema di una didattica calibrata

sulle capacità di apprendimento dei singoli alunni. In particolare:

1. discuti sotto i diversi profili il rapporto tra istruzione per gruppi ed istruzione

individualizzata;

2. soffermati sulla proposta di correttivi didattici indicata nel testo, vagliandone la funzionalità

dal punto di vista dell'apprendimento;

3. illustra il concetto di rinforzo, collocandolo all'interno di un'azione didattica svolta per unità

di apprendimento. IV

Dettagli
Publisher
3 pagine
1412 download