Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Economia Domestica (3836) Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO ATTIVITÀ SOCIALI - 2003

Indirizzo: GENERALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Tema di: ECONOMIA DOMESTICA

Il candidato svolga, a sua scelta, uno degli argomenti proposti:

I

L'obbligo di mettere un'etichetta sugli ortofrutticoli freschi, sia quelli confezionati (come si trovano

in genere nei supermercati) sia quelli venduti sfusi, ordinatamente esposti dagli ortolani o

ammonticchiati nei banconi degli ambulanti, in realtà esiste da tempo.

Lo ha imposto una direttiva europea recepita da qualche anno anche in Italia.

In realtà, in molti casi, essa è stata disattesa.

Dal 16 febbraio 2003, in base al decreto legislativo 306/2002, è andato in vigore il provvedimento

contro chi non fornisce ai consumatori le indicazioni previste. Secondo quanto previsto dalla

normativa europea, le principali indicazioni che i consumatori dovranno trovare sui prodotti

ortofrutticoli riguardano la provenienza, la categoria, la qualità "visiva" del prodotto, la varietà.

Il candidato discuta il problema, che ha rilevanza nazionale e che interessa l'organizzazione della

vita familiare nei suoi aspetti igienici, sociali ed economici, soffermandosi sui seguenti aspetti:

• informazione e garanzia della sicurezza alimentare;

• valore economico dei principali alimenti consumati in una famiglia;

• stili di vita e abitudini alimentari di una famiglia tipo.

II

"Sembra un paradosso, ma proprio nel paese della dieta mediterranea ci troviamo ad affrontare il

grave problema dell'obesità. Ma anche la dieta a base di prodotti sani e giusti non basta se non è

accompagnata da una dose di movimento sufficiente...le diete si fanno sotto stretto controllo del

medico. Evitare le persone non qualificate e quelle che promettono miracoli...Oggi si spende tanto

per mangiare e per dimagrire. È un meccanismo che dobbiamo interrompere. Dobbiamo fare il

possibile per recuperare le nostre tradizioni, non possiamo seguire la strada della massificazione

alimentare. Occorre valorizzare i sapori regionali, importanti anche dal punto di vista economico.

Quanto alle diete dimagranti, penso che siano utili e necessarie quando una persona è in

sovrappeso...invito gli italiani a diffidare delle diete fai da te; quelle che promettono di far perdere

tanti chili in pochi giorni, spesso sono solo delle vere truffe. Ma non sono solo soldi buttati al vento,

rischiano di essere pericolose per la salute della persona" (da un'intervista rilasciata dal Ministro

della Sanità Girolamo Sirchia).

Dettagli
Publisher
2 pagine
696 download