Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
17' di lettura 17' di lettura
saggio breve maturità 2015 scientifico

Nei giorni precedenti alla prima prova di maturità tutti si mettono alla ricerca pazza e disperata delle tracce dell'esame di Stato. Tracce che, ve lo diciamo, sono impossibili da trovare e da avere, quindi diffidate da chi vi dice il contrario.

Esiste un solo modo per provare a capire cosa uscirà alla maturità 2016 ed è allenarsi, informarsi sull'attualità e dare un'occhiata alle tracce degli anni precedenti. Infatti esistono alcune tematiche che negli anni si ripetono, specie nel saggio breve maturità, e questo insieme all'attualità ci aiuta a capire cosa possiamo aspettarci di trovare nel saggio breve maturità 2016. E che possono aiutarci a scegliere la tipologia da svolgere il giorno della prima prova maturità 2016 fissata per il prossimo 22 giugno. Infatti, sapete bene che di saggi brevi ce ne sono di diversi tipi nella prima prova e voi potete scegliere di svolgere tra il saggio breve maturità 2016 - ambito artistico letterario, il saggio breve maturità 2016 - ambito storico politico, il saggio breve scientifico e il saggio breve maturità 2016 socio economico. Ripercorriamo insieme qui su Skuola.net allora le tracce saggio breve maturità scientifico dal 2000 ad oggi per capire cosa potremmo trovare nel tema tecnico scientifico.

#16 LA RICERCA SCIENTIFICA AI TEMPI DI INTERNET - SAGGIO BREVE MATURITÀ SCIENTIFICO 2015

Lo scorso anno, gli studenti che hanno scelto di svolgere il saggio breve tecnico scientifico maturità 2015 se la sono dovuta vedere con l'argomento sviluppo scientifico e tecnologico dell'elettronica e dell'informatica e di come questo ha cambiato il nostro modo di comunicare. Tra le fonti a disposizione Dove sei? Ontologia del telefonino di Maurizio Ferraris e Con smartphone e social è amore (ma dopo i 60 anni), “La Stampa” del 9/2/2015, di Daniele Marini.

#15 TECNOLOGIA PERVASIVA - SAGGIO BREVE MATURITÀ SCIENTIFICO 2014

Facciamo un salto indietro nel tempo di appena due anni fa. Alla maturità 2014 i ragazzi che hanno scelto di affrontare il saggio breve maturità 2014 ambito tecnico scientifico si sono trovati faccia a faccia con la tecnologia pervasiva. Tra le fonti primeggiano gli articoli di giornale, uno de l'Espresso di Fabio Chiusi, uno del Corriere della Sera di Massimo Gaggi, e uno de Il Sole 24 ore di Dianora Bardi. Oltre agli articoli di giornale, i ragazzi hanno anche potuto citare Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica di Umberto Galimberti.

#14 LA RICERCA SCOMMETTE SUL CERVELLO - SAGGIO BREVE SULLA RICERCA SCIENTIFICA MATURITÀ SCIENTIFICO 2013

Un tema molto interessante e sicuramente di grande attualità quello del saggio breve maturità 2013 ambito tecnico scientifico, la ricerca sul cervello. Il web è stato utilizzato dal Miur per diventare esso stesso una fonte per il saggio breve maturità scientifico. Così i maturandi di quell'anno per il loro saggio breve maturità scientifico hanno potuto citare laStampa.it, nello specifico un pezzo di Maurizio Molinari sulla mappatura del cervello. Roba da Grey's Anatomy insomma, soprattutto se si butta un occhio anche agli altri documenti: uno che parla di trovare una cura alle malattie neurologiche e creare pc super intelligenti tratto da sanita.ilsole24ore.com, uno sulla vita della nostra mente di Edoardo Bonicelli e uno sull'organizzazione e finanziamento della ricerca di Fabio De Sio.

#13 LE RESPONSABILITÀ DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA - SAGGIO BREVE AMBITO TECNICO SCIENTIFICO MATURITÀ 2012

Un altro tuffo nel passato per ritrovarci alla maturità in cui le responsabilità della scienza e della tecnologia furono il tema del saggio breve esami di stato 2012. Le fonti da cui i maturandi hanno potuto attingere citazioni e argomentazioni alla loro tesi sono state Il principio responsabilità di Hans Jonas, Covare il cobra di Primo Levi, La scomparsa di Majorana di Leonardo Sciascia, Sua maestà la tecnologia di Pietro greco e un'intervista a Margherita Hack di Alessandra Carletti pubblicata su Roma Tre News nel 2007.

#12 ENRICO FERMI, IL FISICO - SAGGIO BREVE MATURITÀ SCIENTIFICO 2011

Un tema su una personalità in particolare, quella del fisico Enrico Fermi è stato oggetto della traccia saggio breve maturità 2011 ambito tecnico scientifico. I documenti a disposizione dei ragazzi che hanno scelto di svolgere il saggio breve maturità scientifico di quell'anno sono stati Le interazioni deboli di Nicola Cabibbo, Enrico Fermi di Giuseppe Bruzzaniti, una lettera di Enrico Fermi a Edoardo Amaldi del 28 agosto 1945 e un discorso tenuto sempre da Enrico Fermi nel 1947.

#11 SIAMO SOLI? - SAGGIO BREVE MATURITÀ SCIENTIFICO 2010

Una tematica tra Mistero e Alien Vs Predator quella che ha caratterizzato il saggio breve maturità 2010 ambito tecnico scientifico. La domanda a cui i ragazzi hanno dovuto rispondere è stata "Siamo soli?". Forme di vita oltre la nostra hanno preso le loro sembianze non in altre galassie o pianeti, ma nei fogli in cui i maturandi hanno svolto il loro saggio breve scientifico aiutandosi con i documenti forniti dal Miur: Vita nel Cosmo di Steven J. Dick, C'è vita nell'Universo di Pippo Battaglia e Walter Ferreri, la Critica della ragion pura di Immanuel Kant, L'Universo in un gusco di noce di Stephen Hawking e Siamo soli? Implicazioni filosofiche della scoperta della vita extraterrestre di Paul C.W. Davies.

#10 SOCIAL NETWORK, INTERNET, NEW MEDIA - SAGGIO BREVE MATURITÀ SCIENTIFICO 2009

Un altro passo indietro e ci ritroviamo al 2009, quando i maturandi hanno dovuto affrontare un saggio breve su internet social network e new media. Si trattava di quella del saggio breve maturità 2009 ambito tecnico scientifico per costruire il quale i maturandi hanno potuto attingere da fonti come Galassia Internet di M. Castells, Le culture partecipative dei media di G. Boccia Artieri, un'intervista a Benkler del 10 maggio 2007, Alla ricerca dell’intelligenza connettiva di D. De Kerckhove, YouTube della terza età di A. Bajani e Un brusio in rapida crescita di D. Goleman.

#9 QUALE IDEA DI SCIENZA NELLO SVILUPPO TECNOLOGICO DELLA SOCIETÀ UMANA - SAGGIO BREVE MATURITÀ SCIENTIFICO 2008

Un tema abbastanza articolato quello deciso dal Miur per il saggio breve maturità 2008 ambito tecnico scientifico. Una traccia del saggio breve scientifico che i maturandi hanno affrontato avvalendosi dell'aiuto di documenti come il De Rerum Natura di Lucrezio, Economia all’idrogeno di J. Rifkin, L’avventura della scienza moderna di J. Gribbin, Dizionario di Filosofia di N. Abbagnano, Vivere con la tecnologia di A. Pacey, Uomo e tecnologia di G. O. Longo e Business @lla velocità del pensiero di Bill Gates.

#8 SENSATE ESPERIENZE E DIMOSTRAZIONI CERTE: LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA - SAGGIO BREVE MATURITÀ SCIENTIFICO 2007

Toccare per credere può essere tranquillamente il sottotitolo della traccia saggio breve maturità 2007 ambito tecnico scientifico. Un saggio breve sulla nascita della scienza moderna che i maturandi che lo hanno scelto hanno svolto con l'ausilio delle fonti selezionate dal Miur. Fonti come Il saggiatore di G. Galilei, Il migliore dei mondi possibili. Matematica e destino di I. Ekeland, L’evoluzione della fisica di A. Einstein e L. Infeld, La scienza e il mondo moderno di A. N. Whitehead, Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione di A. Koirè, La nuova alleanza, metamorfosi della scienza di I. Prigogine e I. Stengers e I filosofi e le macchine di P. Rossi.

#7 FINALITÀ E LIMITI DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA: CHE COSA CI DICE LA SCIENZA SUL MONDO CHE CI CIRCONDA, SU NOI STESSI E SUL SENSO DELLA VITA? - SAGGIO BREVE MATURITÀ SCIENTIFICO 2006

Una traccia quasi tendente al filosofico quella che ha affrontato chi tra i maturandi ha svolto il saggio breve maturità 2006 ambito tecnico scientifico. Una traccia che hanno affrontato con l'aiuto di documenti come Tractatus logico-philosophicus di L. Wittgenstein, Dal Big Bang ai buchi neri di S. Hawking, Scienza e meditazione di M. Heidegger, un’intervista di La Repubblica a Ch. Schoenborn, La nascita della filosofia scientifica di H. Reichenbach, La visione scientifica del mondo di B. Russell e La crisi delle scienze europee di E. Husserl.

#6 CATASTROFI NATURALI: LA SCIENZA DELL'UOMO DI FRONTE ALL'IMPONDERABILE DELLA NATURA - SAGGIO BREVE MATURITÀ SCIENTIFICO 2005

Sono passati ben undici anni da quando i ragazzi hanno svolto il loro saggio breve maturità 2005 ambito tecnico scientifico prendendo spunto da documenti come Frammento della natura di Goethe, Timeo di Platone, L'Apocalisse e noi di Rusconi, Dall'asse distorto ai grappoli sismici di Boncinelli, Ma è l'Oceano che ci dà la vita di Bonatti, La teoria della catastrofi di Davis e Modelli matematici della morfogenesi di Thom.

Sai già quale tipologia della prima prova maturità affronterai? Guarda il video e poi decidi!

#5 IL TEMPO DELLA NATURA, I TEMPI DELLA STORIA E QUELLI DELLA POESIA, IL TEMPO DELL'ANIMO: VARIAZIONI SUL MISTERO DEL TEMPO - SAGGIO BREVE MATURITÀ SCIENTIFICO 2004

Il tic tac delle lancette ha letteralmente scandito il tempo dei maturandi che hanno affrontato il saggio breve maturità 2004 ambito tecnico scientifico. Un saggio breve sulla natura che hanno svolto con l'ausilio di fonti come Romanzo di romanzo di Mann, Il tempo di Camilleri, Feynmann genio e buffone di Odifreddi, Sull'utilità dell storia di Bevilacqua, Dopo il muro di Tabucchi, Civiltà e imperi del Mediterraneo di Braudel, Con Ulisse al tempo dei kamikaze di F. Dal Mas e L'orologio di C. Levi.

#4 ACQUA, UNA RISORSA E FONTE DI VITA - SAGGIO BREVE MATURITÀ SCIENTIFICO 2003

L'acqua ha un ruolo fondamentale nella nostra vita: senza non potremmo esistere. Ad analizzare questo rapporto acqua/vita ci hanno pensato i maturandi alle prese con il saggio breve l' acqua risorsa è fonte di vita. Ovviamente, come sempre hanno svolto la loro traccia saggio breve scientifico 2003 con l'ausilio di fonti scelte dal Ministero come H2O una biografia dell'acqua di Ball, L'acqua, natura, uso, consumo, inquinamento e sprechi di Fontata, un'introduzione del presidente del Consiglio dei Ministri a "Celebrazioni ufficiali italiane per la giornata mondiale dell'alimentazione 2002", una parte tratta dagli Atti di questa stessa giornata, Una molecola nell'Oceano di Corbellini e Un patto sul colore dell'acqua di Merzagora.

#3 CONOSCENZA, LAVORO E COMMERCIO NELL'ERA DI INTERNET - SAGGIO BREVE MATURITÀ SCIENTIFICO 2002

Molto più tecnologiche le tracce del saggio breve maturità 2002 ambito tecnico scientifico che hanno avuto a che fare con il web. Gli studenti che hanno svolto il saggio breve conoscenza lavoro e commercio nell era di internet lo hanno fatto con l'ausilio di documenti come un articolo di Pace tratto da La Repubblica, La condizione postmoderna di Lyotard, un altro articolo tratto da un supplemento di Panorama, Commmercio elettronico e progettazione logistica. Una relazione sottovalutata di Grando e Intervista sul nuovo secolo di Hobsbawm.

#2 LA SCIENZA, DUBBI E PAURE DELLO SCIENZIATO - SAGGIO BREVE MATURITÀ SCIENTIFICO 2001

Se pensiamo a uno scienziato non possiamo far altro che immaginare un tenero vecchietto stempiato, con due ciuffoni di capelli bianchi che gli partono da un'attaccatura altissima, due enormi baffi anch'essi bianchi e l'immancabile camice. Quello che esce fuori dalle nostre menti è un misto tra una caricatura di nostro nonno e una di Einstein, magari un po' più pazzo. In realtà lo scienziato è un essere umano come tutti e lo sanno bene gli studenti che alla maturità hanno fatto i conti con la sua figura svolgendo il saggio breve maturità 2001 ambito tecnico scientifico. E che lo hanno fatto citando e utilizzando fonti come Pensieri di Pascal, Il secolo breve di Hobsbawm utilizzato dal Miur per ben due volte per la stessa traccia di saggio breve scientifico, La tradizione nella scienza di Heisenberg, Vita di Galileo di Brecht e uno stralcio di un discorso tenuto da Rita Levi Montalcini nel 2001.

#1 DA GUTENBERG AL LIBRO ELETTRONICO: MODI E STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE - SAGGIO BREVE MATURITÀ SCIENTIFICO 2000

La comunicazione scritta è stata il terreno di gioco di tutti maturandi che 15 anni fa hanno scelto di svolgere il saggio breve maturità 2000 ambito tecnico scientifico. Le fonti dalle quali hanno potuto trarre ispirazione e citazioni sono state: Homo videns di Sartori, Nuovo manuale di didattica multimediale di Maragliano e Tuttoscienze di Simonelli.

SAGGIO BREVE MATURITÀ 2016 SCIENTIFICO: COSA USCIRÀ?

- Anno per anno abbiamo visto cosa i maturandi che in passato hanno scelto di svolgere il saggio breve maturità tecnico scientifico si sono ritrovati per affrontare. E l'abbiamo visto così dettagliatamente da poter quasi azzardare un totoesame 2016. Internet e tecnologia sono i temi si ripetono più volte nel saggio breve scientifico, nello specifico 3 per quanto riguarda il web e 2 per la tecnologia. Ma anche la scienza, il ruolo che riveste nella nostra vita quotidiana e nella ricerca non scherza. In ogni caso si tratta di temi molto attuali e in linea con quegli anni. E chissà che al saggio breve maturità scientifico di quest'anno non esca qualcosa che ci sta costantemente sotto al naso da tempo. Oppure chissà che il saggio breve maturità scientifico del 2016 non abbia a che fare con i droni e tecnologie di questo tipo visto che sono un tema di cui si discute spesso sul web. E allorca, che non sia proprio questo l'argomento di una possibile traccia del saggio breve maturità 2016 scientifico?

Traccia saggio scientifico tecnologico esame di stato 2016: tutti i dettagli del tema maturità 2016 articolo

Serena Rosticci