3' di lettura 3' di lettura
Maturità 2016 intervista a Samantha Cristoforetti

Tra le protagoniste della maturità 2016 c’è lei Samantha Cristoforetti. L’astronauta più conosciuta è stata infatti scelta dal Miur per supportare i maturandi nella prova di italiano che si è svolta questa mattina.

Nel saggio breve a carattere tecnico-scientifico dal titolo ‘L’uomo e l’avventura dello spazio ‘ gli studenti si sono confrontati proprio con un’intervista di Astrosamantha. Chi meglio di lei può essere un riferimento per un saggio sullo spazio? Probabilmente proprio nessuno! Ma come avrà preso la diretta interessata la notizia? Noi di Skuola.net, nonostante i numerosi impegni di Astrosamantha siamo riusciti ad intervistarla, ecco cosa ci ha detto:

LA DICHIARAZIONE - "Sono molto contenta che i maturandi abbiamo avuto l’opportunità di riflettere ed esprimersi sull’esplorazione dello spazio da parte degli essere umani. L’esplorazione spaziale esercita da sempre un grande fascino su donne e uomini di ogni età e di ogni provenienza. Inoltre in Italia negli ultimi anni c’è stata un’attenzione crescente per questo tema, sia grazie alla frequente presenza di astronauti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale, che grazie a missioni robotiche come Exomars o Rosetta, che hanno suscitato molto interesse anche nel grande pubblico. Il mio auspicio è che questa crescente attenzione per lo spazio favorisca un maggiore interesse per la scienza in generale, se non altro sufficiente ad acquisire la capacità di relazionarsi in maniera critica e ragionevole alle notizie scientifiche. Spero che i giovani adulti che affrontano l’esame di maturità sapranno orientarsi nella vita contemporanea, così permeata di scienza e tecnologia, operando scelte consapevoli e razionali".

LE PREFERENZE DI SAMANTHA – Proprio ieri, Samantha, che proprio l’anno scorso era entrata nel tototema, in un’intervista trasmessa durante la Notte prima degli esami di Skuola.net, aveva dichiarato che per le tracce di italiano avrebbe preferito un tema sull’immigrazione. Secondo lei, infatti, il tema sempre più discusso e attuale era un’ottima prova su cui i maturandi potevano confrontarsi. In un certo senso il Miur ha ‘accontentato’ l’astronauta, nel tema di ordine generale.

Samantha Cristoforetti commenta la sua presenza nella traccia del saggio breve articolo

Manlio Grossi